694 Bivacco Palmar

Bivacco Palmar
Cesio Maggiore e Monte Palmar © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Bivacco Palmar

di: Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 23-03-2022

Cima: nessuna cima raggiunta
Gruppo Montuoso: Alpi Feltrine
Cartina: Tabacco 023 Alpi Feltrine Le Vette Cimonega
Segnavia: tabelle sul luogo
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 480 m.s.l.m.
Quota da raggiungere: 1070 m.s.l.m
Dislivello: m. 590
Tempi di percorrenza*: 4/5 ore
Giro: anello
Punti di appoggio: Bivacco Palmar (U.S. Cergnai, chiuso ma con tettoia esterna)
Acqua, sorgenti: fontane a Cesiomaggiore
Località: Cesiomaggiore BL
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì presso gli impianti sportivi
Tappe del percorso: Cesiomaggiore, Via Sant’Agabito, sentiero De Bastiani, Bivacco Palmar, sentiero di discesa, Cesiomaggiore.
Partecipanti: CAI Feltre over 60 e l’autrice con l’amica Lucia

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

conoscendo poco la zona pedemontana del feltrino approfitto dell’occasione che mi offre il CAI di Feltre “over 60” per esplorare uno dei numerosi itinerari sopra l’abitato di Cesiomaggiore, un luogo ricco di sentieri e mulattiere che collegavano casere, malghe e ricoveri sparsi a diverse quote.
Io e Lucia raggiungiamo il numeroso gruppo feltrino a Cesiomaggiore, nel vasto parcheggio vicino agli impianti sportivi. Insieme saliamo per la strada verso il centro del paese, abbellito da aiuole fiorite, fontane e altre belle cose.  Al bivio col capitello dedicato a Sant’Agabito continuiamo a sinistra, verso nord, per la via asfaltata dedicata al medesimo Santo. Al bivio seguente la segnaletica indica a sinistra la Chiesetta di Sant’Agabito, noi proseguiamo a destra per raggiungere il sentiero De Bastiani, indicato da una tabella di legno. Andiamo avanti per un pezzetto, passando vicino ad alcune casere in rovina e altre risistemate, al margine del bosco inizia il sentiero escursionistico dedicato all’alpinista di Cesiomaggiore Corrado De Bastiani, caduto nel 1976 sulla parete nord del Pizzocco. Cominciamo a salire nel bosco abbastanza ripidamente, a volte a zig zag, oltrepassiamo i ruderi di vecchie casere e ci innalziamo raggiungendo Col de Fenil, metri 868. Tiriamo il fiato, osservando le fioriture primaverili, primule, fior di stecco, anemoni…

Bivacco Palmar
Tratto del sentiero Bastiani © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Arrivati un po’ più in alto riusciamo a scorgere la Chiesetta di Sant’Agabito, aggrappata al costone del versante opposto a noi e, aguzzando la vista, ad intravedere un puntino bianco, il bivacco Casera Pian dei Buoi in mezzo ai pascoli alti, poco sotto le cime dei monti (penso siano le creste tra il selvaggio Tre Pietre e il più pacifico Palmar).
Usciamo dal bosco, lasciamo a sinistra il sentiero De Bastiani che porta alla cima del Palmar e prendiamo la stradina che porta a destra sotto i vasti pascoli di Prà Montagna, con un po’ di brama, guardo in alto verso la vetta … mancheranno 300/400 metri di dislivello, la prossima volta vorrei proprio arrivare lassù!

Bivacco Palmar
Casere lungo il percorso © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Per oggi la meta  è più comoda e vicina, arriviamo in circa un quarto d’ora a Casera le Mandre, bella casera privata e ben ristrutturata, e al “Rifugio Palmar” m. 1070,  ricovero o bivacco più che rifugio, custodito dall’U.S. Cergnai. È chiuso, ma una bella tettoia con tavolo e focolare è a disposizione degli escursionisti. Nel prato  sotto di noi ci sono altre due belle abitazioni, linde e pitturate di bianco, che sembrano nuove.

Bivacco Palmar
Bivacco Palmar © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Casera Le Mandre e il Ricovero Palmar sono attigui, ma la prima riporta sulla parete quota 1085, ben 15 metri in più del ricovero che le sta a fianco, nel dubbio io riporto la quota “ufficiale”, m. 1070. Il Bivacco si affaccia verso sud, il panorama sulla Valle del Piave con la profusione di paesi e paesini è vasto e molto bello, come anche la visione dei monti, dall’Alpago alle Prealpi bellunesi e trevigiane al Monte Tomatico.

Bivacco Palmar
Panorama sulla Valbelluna © Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

“Chissà cosa potrei vedere dalla cima…” mi scappa detto e Lucia mi apostrofa con un “Mai contenta tu! Goditi la giornata!”. Ha ragione lei, ma è umano desiderare! Facciamo la nostra pausa pranzo al sacco in allegria e poi invece di tornare per il percorso di andata, scendiamo per il sentiero che scende davanti al ricovero e taglia i prati prima di immergersi nel bosco. Non so descriverlo meglio, quindi se non trovate qualcuno che ve lo indichi, tornate per il sentiero di salita. Ci abbassiamo fino a incrociare il sentiero De Bastiani e poi torniamo al paese ripassando in mezzo alle belle case, alle aiuole fiorite, agli alberi che promettono frutti, alle fontane che gettano acqua limpida e fresca. Come sono belli i nostri borghi, quelli alpini e questi pedemontani, ricchi di storia, di tradizioni, tenuti in vita dalle cure dei tenaci abitanti. Meriterebbero più considerazione, servizi e… finanziamenti! Torniamo al parcheggio dove ci aspetta una graditissima merenda (sono bravissimi questi escursionisti del CAI over 60!), dopo aver ringraziato e salutato la bella compagnia seguo Lucia (in auto) fino alla sua abitazione, nella frazione di Callibago. Facciamo un bel giro dei dintorni, camminando tra distese di bucaneve, campanoni, anemoni e piccoli ruscelli che solcano i prati primaverili e i boschetti con le prime, tenere foglioline. Giornata piena e felice, ci salutiamo promettendoci altre occasioni per stare in compagnia.

Note:

– Sant’Agapito fu un giovane martire cristiano, nata a Palestrina (Roma) nel 258 circa e martirizzato con il taglio della testa nel 274 d.C. sotto l’imperatore Aureliano.  (“In Praeneste, dies natalis di sant’Agapito martire, che essendo di 15 anni e ardendo di amore per Cristo, per ordine di Aureliano, fu steso sull’eculeo e battuto a lungo con crudi flagelli; poi sotto Antioco prefetto, soffrì supplizi ancora più crudeli, e in ultimo, essendo esposto ai leoni e non riportando alcun danno, con il taglio della testa ricevette la corona”) tratto da Wikipedia.

Il suo culto si diffuse presto e numerosi paesi portano il suo nome (Sant’ Agapito o Agabito o Agapio).

Cima del Palmar, dal ricovero Palmar m. 1070 si sale per sentiero (indicato), in circa 20 minuti si raggiunge il bivacco Casagrande in posizione panoramica, proseguendo si trova un altro piccolo riparo e da qui in altri 15/20 minuti si arriva alla vetta del Monte Palmar m. 1480. Panorama grandioso. Da qui si possono raggiunger il Bivacco Pian dei Buoi e il Monte Tre Pietre. Il percorso è da verificare perché mi è stato descritto sommariamente e risale a qualche anno fa.

Autore/i: Paola Marini Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento qui sotto?
Pubblicato da Salvatore Stringari
© Copyright By Paola Marini Gardin. | La Traccia, Escursioni e Viaggi

10 pensieri riguardo “694 Bivacco Palmar

  1. Ciao Paola, oggi 18-09-2022 ho percorso il giro raccontato da te è molto bello, l’unica nota che mi sento di aggiungere è che è un peccato la mancata marcatura e censimento dei sentieri da parte del C.A.I, purtroppo non sono segnati neanche sulla carta topografica…

    "Mi piace"

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.