711 Forcella Stia


Gares Strada Vecchia
Gares la strada vecchia 1355 © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Forcella Stia

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 05/06-08-2022 

Cima: nessuna 
Gruppo Montuoso: Pale di San Martino 
Cartina: Tabacco foglio 022 Pale di San Martino 
Segnavia:
CAI 754, 752 o strada forestale fino alla malga stia
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). 
Tempi di percorrenza*: in giornata 4 ore 
Quota partenza: Gares 1355 m.s.l.m 
Quota da raggiungere: forcella Stia 2190 m.s.l.m 
Dislivello: 835 m. 
Giro: A/R 
Acqua, sorgenti: sì 
Località: Capanna Comelle, Gares 
Punti di appoggio: sì Capanna Comelle, Malga Stia, 
Copertura cellulare: sì 
Parcheggio/i: sì diversi in zona anche un area camper occupata dalle macchine 
Tappe del percorso: Trento, Capanna Comelle, malga La Stia, l’omonima forcella e il rientro al parcheggio… 
Partecipanti: autore in solitaria 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio: 

Anche se questi luoghi sono stati ampiamente descritti in questo blog, lascio il mio racconto di questo fine settimana che comprende Forcella Stia e il Lago di Cavia. Il tempo non è favorevole alle escursioni, ma ci voglio provare. Progetto due escursioni che non sono lunghe e la sera del 5 agosto parto da Trento con il camper e raggiungo Garès, dove mi fermo per la notte nel parcheggio di Capanna Comelle.
Ho letto l’escursione che ha fatto Paola e che avevamo progettato quando eravamo insieme per poi rimanere nel cassetto dei miei sogni… questo fine settimana ne ho due da realizzare: raggiungere Forcella Stia partendo da Garès e poi andare al lago Cavia… 

Ma andiamo con ordine, prima Forcella Stia. 

a Forcella Stia

Dal parcheggio prendo la strada vecchia che mi porta al borgo di Garès e poi la strada silvo-pastorale che sale a Malga Stia, alla curva lascio la strada e inizio a salire per il sentiero 754 indicato anche come scorciatoia che sale ripido nel bosco e che mi porta alla malga.

Strada forestale
Forcella Stia da Gares © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Giungo in meno di un’ora a Malga Stia, ora Agriturismo, è aperta ed è proprio come l’ha descritta Paola: “una bella costruzione di pietra e legno con una terrazza panoramica e una tettoia con i tavoli per mangiare”, ma proseguo, mi fermerò al ritorno. Vado avanti per i prati dove pascolano tranquille le mucche, qualche asino e alcuni cavalli, il sentiero CAI 752 all’inizio non è molto visibile e per tornare sulla giusta via devo ravanare per qualche minuto, poi tra le erbe alte mi accorgo che ci sono nascosti i bolli rossi e li seguo. Salendo, il sentiero si fa più ripido, per fortuna più salgo verso la forcella, più la traccia si fa marcata e l’erba meno alta, presto raggiungo i sassi e le rocce. Salgo tra i cespugli di rododendri e la pendenza aumenta, sotto di me vedo tutta la valle verde che si distende fino alla malga, in un’oretta arrivo alla Forcella a 2.190 metri, un bel valico prativo tra la Punta dei Mar e il Cimon di Stia.

Malga Stia
Agriturismo Malga Stia © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Finalmente faccio una sosta, eccomi qui seduto a godere del silenzio e del panorama su Cima Pape, le Pale di San Lucano, l’Agnèr, le pareti rocciose che sbarrano la Val di Garès, sulle Cime del Focobòn, le Cime d’Auta…. mi piacerebbe raggiungere il Cimon di Stia, ma sta avvicinandosi un temporale, mi godo ancora per un attimo prima di scendere, i colori della natura, il grigio del cielo, il verde dell’erba, il contrasto di colori delle rocce, bianche le dolomie, scure le rocce laviche.

Forcella Stia
Forcella Stia da Gares © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

all’Agriturismo Malga Stia

Scendo per lo stesso sentiero e raggiungo la Malga dove mi fermo a mangiare e bere una birra. Nel frattempo mi raggiunge la pioggia, ma è ancora leggera, le nuvole sono alte, non dovrebbe peggiorare, finisco di gustarmi in pace la birra e il mio tagliere di salumi e formaggi prodotti localmente, poi indosso la mantellina e inizio a scendere a Garès sempre per il sentiero percorso in salita. Quando raggiungo il Rifugio Capanna Cima Comelle, dove ho parcheggiato, smette di piovere. Entro nel locale e visto che alla Malga non ho preso il dolce, mi mangio un gelato. È ora di andare a prepararmi per la prossima tappa del fine settimana, il sabato sta volgendo al termine… seguitemi e vi racconterò del lago di Cavia.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

10 pensieri riguardo “711 Forcella Stia

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.