228 Monte Celva La Falesia Spina

Falesia Spina
Falesia Spina foto di Paola © Copyright By Paola Gardin.

Oggetto: #falesia

di: Salvatore Stringari

Alla ricerca della Falesia

Data: 04-06-2017

alla Falesia Spina 

oggi siamo alla ricerca della “Falesia Spina” ho da poco acquistato il nuovo libro “Trento Falesie 38 Falesie nei dintorni della città” Prima Edizione Giugno 2016 (ISBN 978-88-9776035-1) Casa editrice da Effe e Erre, voglio assieme a Paola trovare questa falesia facile per poter arrampicare ma le informazioni per raggiungerla non sono scritte corrette e impiego del tempo per capire che bisogna raggiungere la cima del Monte Celva per accedere alla falesia Spina…

Da Povo (TN) si raggiunge il passo del Cimirlo 714 m.s.l.m. e quindi il forte Sella di Roncogno (20 minuti da Trento in auto), lasciata l’auto nel comodo parcheggio, seguendo le indicazioni “Sentiero E 419 S.A.T./C.A.I.” si imbocca il sentiero che in 40 minuti raggiunge la Cima del Monte Celva, trascurando il 204 Monti di Trento il sentiero dei 100 scalini che porta a visitare le postazioni di guerra.
Raggiunta la cima si va fino al ripetitore, lo si supera e si scende brevemente per 50 metri circa sempre sul sentiero E 419, sulla sinistra si trova un ometto quasi impercettibile.
Dall’ometto si scende per traccia evidente fino alla “falesia Spina” descritta nel libro di “Trento Falesie” Volendo dal borgo di Oltre-Castello in 50 minuti si sale per sentiero E 419 fino a 50 metri dalla cima del M. Celva, sulla destra si trova l’ometto e si scende per traccia evidente fino alla Falesia Spina. Descritta cosi è più comprensibile e l’accesso diretto.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.