026 Monte Calino Rifugio San Pietro


Canale di Tenno © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Monte Calino Rifugio San Pietro

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 25 aprile 2007

Città: Tenno, Canale di Tenno
Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza: 2 ore
Giro: A/R
Quota di Partenza: 598 m.s.l.m 
Quota da raggiungere: 974 m.s.l.m
Dislivello: m. 376
Punti di appoggio: rifugio San Pietro
Parcheggi:
Acqua, sorgenti: non rilevate
Costo della visita: gratuito
Tappa del percorso: Canale di Tenno Sentiero rifugio e rientro per lo stesso itinerario 
Partecipanti: autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

un po’ di storia: questa è un’escursione che si può abbinare alla visita della Cascata del Varone ed è adatta anche ai bambini.

Il Monte Calino si trova a 1069 m.s.l.m. sopra il lago di Garda, poco sotto è situato il Rifugio San Pietro, m. 974, nei cui pressi si trova una chiesa del 1683, ma gli studiosi presumono sia stata costruita su un edificio sacro più antico, risalente al medioevo. Accanto alla chiesa sorgeva la dimora di un eremita, questo romitorio fu acquistato dalla Sezione S.A.T di Riva del Garda nel 1930 che lo ampliò trasformandolo in rifugio, inaugurato già nel 1931.

Rifugio San Pietro © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Tra il 1995 ed il 1996 furono necessari altri di lavori di ristrutturazione e fu nuovamente inaugurato nell’autunno del 1996.

il borgo medievale

La bellezza di questo itinerario inizia a già valle, da Riva del Garda saliamo verso Tenno, resto incantato transitando per il borgo medioevale di Canale di Tenno, sapientemente recuperato rispettando le antiche architetture rurali delle case e delle strette viuzze selciate.
Il rifugio:

Raggiungere il rifugio completa il quadro di questa giornata, vi si arriva facilmente partendo da Ville del Monte oppure da Calvola, frazione superiore di Ville.  Io sono Partito da Canale m. 598 salendo per stradina in mezzo ai boschi, arrivato a un crocefisso e passando sotto un arco di pietra proseguo e poco dopo raggiungo il Rifugio, m. 974, guadagnando con poco sforzo la meravigliosa vista panoramica sul Lago di Garda con la cornice dei monti che lo attorniano.

Eremo San Pietro © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

impiego in tutto circa un’ora e mezza per salire. Arrivato al Rifugio faccio una pausa per il pranzo, decido di gustare i piatti tipici  rilassandomi dopo la bella passeggiata, sulla terrazza all’esterno per guardare il panorama sul Lago di Garda. Dal rifugio si possono intraprendere vari itinerari panoramici verso le cime comprese nel Gruppo del Casale e del Lomaso,  per oggi mi accontento di aver raggiunto per sentiero la vicina cima del Monte Calino, m. 1069. Per il ritorno sego lo stesso percorso di andata.

Per i più curiosi: la Cascata del Varone si trova a pochi chilometri Da Riva del Garda, in un giardino botanico privato, vi si accede con un percorso ben attrezzato, a pagamento. Famosa fin dal 1800, è formata dal torrente Magnone, che proviene dal Lago di Tenno e qui precipita in una forra alta più di 70 metri.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “026 Monte Calino Rifugio San Pietro

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.