La mia Città Cenni storici (fonte internet) Da parecchi anni gli archeologi trovano nell'ambito dei confini comunali e nell'immediata periferia un terreno fertile per i propri scavi e tali appassionate ricerche hanno gia' dato importanti risposte a chi si interrogava sul passato di Trento. Grazie in particolare ad alcuni ritrovamenti che hanno riportato alla luce … Continua a leggere 58 Città La “mia” Trento
Tag: 2007
Escursioni e Racconti
57 In montagna!
In montagna In montagna... Si sale in montagna per ritrovare la maestosità e il silenzio delle crode. Lassù dove l'aria racchiude profumi e sapori antichi, si incontra e si tocca l'amicizia di Dio. Ad attenderci le ali spiegate di una croce, la scala per il Cielo... Tutto intorno, aiuta a tornare in noi stessi. Quando … Continua a leggere 57 In montagna!
56 La forza della natura
Bisogna sempre mettercela tutta per non avere rimpianti. Sarebbe bello essere come quei fiori, ma a volte pensa, sono lì, sono cresciuti in mezzo alle intemperie, hanno lottato per essere lì, poi una persona senza rispetto per loro per la natura che li circonda li raccoglie Ed è finita. A volte si pensa che non … Continua a leggere 56 La forza della natura
55 la Cima Tosa 3173 m.
Dolomiti di Brenta Cima Tosa 3173 m. Data: 11-11-2007 Cima: Tosa Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: SAT Sentiero numero: 318 305 358 Quota di partenza: 1518 m.s.l.m Quota raggiunta: 3173 m.s.l.m Tipologia sentiero: E.E. abbastanza difficile Dislivello: 1600 m Difficoltà*: AD arrampicata II grado 25 metri Tempo*: 8.00 ore circa … Continua a leggere 55 la Cima Tosa 3173 m.
54 alla Cima del Grostè
Cima del Grostè 2898 m. Via: Normale per il versante Nord Est Accesso: da Madonna di Campiglio, TRENTINO Parcheggio: della funivia del Grostè. Escursione per esperti. Punti d'appoggio rifugio Graffer S.A.T./ C.A.I 2261 m 2898 Dislivello 637 m Tempo di percorrenza: 1,30 2,00 Difficoltà: I, II, grado Cima del Grostè 2898 m. Escursione alla cima … Continua a leggere 54 alla Cima del Grostè
53 Dieci cose da fare (una scomoda verità)
Titolo: Riflessioni su dieci cose da fare Abbiamo la terra in prestito dai nostri Figli 16/10/2007 Premetto, non sono un ambientalista che se ne va in giro per il mondo a fare lotte per salvare l'ambiente, anche se l'argomento del ambiente non è una cosa da sottovalutare, anzi dobbiamo pensarci bene, lasciare, questo territorio, l'italia … Continua a leggere 53 Dieci cose da fare (una scomoda verità)
52 Meteo
...Tutta la settimana dal lunedì al sabato bello e caldo, poi arriva la domenica, unico giorno libero e il tempo si mette al brutto, per ritornare al bello il lunedì quando si ricomincia a lavorare, allora il lunedì ritorna il sole e fa anche 25 gradi di temperatura... By Salvatore
51 Grotte (terme) di Catullo
Grotte Ex Terme di Catullo Domenica di autunno dopo un paio di giorni di pioggia, la neve fresca sulle montagne, che circondano Trento, sembra voler ritornare il sole. Curiosando su internet ho visto un sito che riportava delle Grotte di Catullo. Le grotte di Catullo a Sirmione sul Lago di Garda. Mi sono documentato sulle grotte, … Continua a leggere 51 Grotte (terme) di Catullo
50 Arriva l’autunno
Arriva l'autunno Sta arrivando l'autunno; le foglie ingialliscono, iniziano a cadere, i paesaggi di montagna iniziano a cambiare i colori del bosco sono più belli, il rosso, il giallo di tutte le tonalità, il verde chiaro e quello scuro, il marrone. Buona giornata a tutti. © Copyright 2007 by Salvatore
49 Sentiero del Mondino
Val di Non Il sentiero del Mondino Data: 16/09/2007 Per buoni camminatori! Un itinerario da non lasciarsi scappare, tra i più spettacolari canyon della valle di Non. Questo sentiero mi permette di raggiungere il fondo di uno dei più ampi e profondi canyon della valle di Non. Questa profonda forra è formata dallo scorrere del … Continua a leggere 49 Sentiero del Mondino
48 Parco Fluviale Novella
Parco Fluviale del Novella Data: 9-9-2007 Questo percorso è fattibile solo su prenotazione e a pagamento, costo 9 euro. L'anno scorso ho percorso il rio Sass che assomiglia a questo itinerario ma quello che vi vado a descrivere adesso è semplicemente meraviglioso. Una spettacolare forra, mozzafiato in Val di Non, accessibile grazie al lavoro del uomo e dei … Continua a leggere 48 Parco Fluviale Novella
47 Via Ferrata Oliva Detassis
Via ferrata: [Dolomiti di Brenta] Oliva Detassis Gruppo di brenta Quota di partenza 2182 m. s.l.m. (rifugio Brentei ) Quota d'arrivo 2790 m s.l.m. Breve storia: Tracciato dai fratelli Detassis ,Bruno Giordano , Catullo in omaggio e riconoscenza verso la loro madre, è un tracciato di notevole bellezza, e difficoltà. Descrizione: Dal rifugio Brentei, si … Continua a leggere 47 Via Ferrata Oliva Detassis
46 Via Ferrata Bocchette Alte
Sentiero delle Bocchette Alte (via ferrata) Data ? Gruppo di Brenta. Quota di partenza 2580 m Rif. Alimonta. Quota intermedia di inizio 2790 m Quota massima 2999 m Quota intermedia di fine 2646 m Quota di arrivo 2272 Rifugio Tuchett. Tempo di percorrenza minimo 5 ore Adattato e attrezzato non molti anni fa presenta tratti … Continua a leggere 46 Via Ferrata Bocchette Alte
45 Escursioni in Sicurezza
Montagna si! Ma in sicurezza! anche se la sicurezza non è possibile al 100% ma le nostre azioni possono influire molto sulla buona riuscita di una giornata trascorsa tra le Dolomiti, patrimonio dell'umanità. Riporto alcuni consigli utili a chi frequenta la montagna. Alcuni consigli; per fare le vostre escursioni in sicurezza; per godersi pienamente la … Continua a leggere 45 Escursioni in Sicurezza
44 Dolomiti Le più belle vie Ferrate in Brenta
Le vie Ferrate del Brenta Di seguito riporto un riassunto dei sentieri, che io ho percorso più volte sia in senso orario che antiorario, utile a chi volesse concatenare in alcuni giorni, le vie ferrate del Brenta sempre in quota, come base per il vostro riposo, i vari rifugi. Io ho già percorso questi sentieri … Continua a leggere 44 Dolomiti Le più belle vie Ferrate in Brenta
43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
Rifugio ai Caduti dell'Adamello Quota 3040 Gruppo dell'Adamello e della Presanella Accesso: da Carisolo, Val Rendena per la Val di Genova al rifugio Bedole. Parcheggio.
42 Presanella Il Rifugio Segantini
Rifugio Segantini dal 1985 al 2007 Rifugio Giovanni Segantini Val D'Amola Escursione per buoni camminatori Ci si porta a Sant'Antonino di Mavignola, 1 km poco a valle di questo paese, indicazioni per la Val Nambrone. Poco distante si incontra il rifugio, Nambrone strada del Cornisello si segue su strada asfaltata per 9 km circa al primo … Continua a leggere 42 Presanella Il Rifugio Segantini
41 Via Ferrata Sentiero Sosat
Via Ferrata S.O.S.A.T. (Bocchette Basse) Data tra 1980 e il 2000 Segnavia: O.305 B Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta Tipologia sentiero: E.E.A Difficoltà: - PD Quota massima 2500 m circa. Link alla definizione dei sentieri e alla scala delle difficoltà: difficoltà sentieri Parcheggio: Si a Vallesinella a pagamento. Nota: * i tempi di percorrenza e … Continua a leggere 41 Via Ferrata Sentiero Sosat
40 Cima Sassara Bivacco
Titolo: Cima Sassara Bivacco Data: Tipologia Escursione: Alpinistica con via ferrata Cima: Sassara Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Foglio 053 Tabacco Dolomiti di Brenta Segnavia: S.a.t. Sentiero numero: 334 - 336 Quota di partenza: 1681 m/s.l.m. Quota da raggiungere: 2790 m./s.l.m. Quota raggiunta: 2790 m/s.l.m. Difficoltà: E.E.A. - D. Dislivello: 1109 m. Tempo*: 5 … Continua a leggere 40 Cima Sassara Bivacco
39 al Rifugio Vioz
Vioz, Escursione: PER BUONI CAMMINATORI ESPERTI Dislivello: 2000 m circa Monte Vioz 3535 m Partenza: Val di Sole Peio Fonti paese Difficoltà: E.E.+ Tempo ore: 4 solo di andata, per il ritorno altre, tre ore circa Si sale con la funivia Tarlenta (informarsi per gli orari delle varie funivie a/r) 2025 m fino a Doss … Continua a leggere 39 al Rifugio Vioz
38 Chiesetta Alpina
Chiesette alpine, piccoli rifugi per lo spirito, spesso accanto a minuscoli rifugi per il corpo, anche se tutta la montagna è un grande altare dove, chi la frequenta con sete d'altitudini, sente ovunque la presenza del Creatore. By Sal. -© Copyright By Salvatore - La Traccia, Escursioni e Viaggi
37 Giro dei 5 Laghi
Giro dei 5 Laghi. Lago Nambino, Lago Serodoli, Lago Gelato, Lago Lambin, Lago Ritorto (lago Nero fuori percorso) Data: 1-9-2007 Tipologia: Escursionisti Esperti Gruppo Montuoso: Presanella Cartina: Kompass 639 Presanella o la nuova Tabacco Sentiero numero: C.A.I/S.A.T O-217 O-266 Quota di partenza: 1634 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2393 m.s.l.m Quota raggiunta: 2393 m.s.l.m Dislivello: 668 … Continua a leggere 37 Giro dei 5 Laghi
36 Citazione di Paul Preuss.
Citazione di Paul Preuss: Non bisogna essere soltanto all'altezza delle difficoltà, ma occorre essere nettamente superiori ad esse. La misura delle difficoltà, che un alpinista, può superare con sicurezza in discesa senza l'uso della corda e con animo tranquillo, deve rappresentare il limite massimo che egli può affrontare in salita. Su tutto deve dominare il … Continua a leggere 36 Citazione di Paul Preuss.
35 Perché alpinismo e perché Escursioni
Perché Alpinismo, Perché Escursionismo qui di seguito un pensiero sui perché dell'Alpinismo ed Escursionismo. Perché ho voluto creare questo spazio "interrogativo"? per portare un esempio anche ad altri del perché dell'alpinismo. Gli alpinisti sono persone normali? L'interrogativo si presenta non solamente perché l'alpinismo è una disciplina sportiva la cui pratica non rientra nella logica delle … Continua a leggere 35 Perché alpinismo e perché Escursioni
34 Salire sui monti
Vi lascio questa citazione di E.Wimper E. Wimper Salite sui monti, se volete, ma ricordate che coraggio e vigore non valgono nulla senza la prudenza; ricordate che la negligenza di un istante solo può distruggere la felicità di una vita. Non fate nulla precipitosamente, vigilate, i vostri passi e fin dal principio pensate quale può … Continua a leggere 34 Salire sui monti
33 Il Ponale, La Tagliata
Lago di Garda Il Ponale, La Tagliata Data: 26/8/2007 Riva del Garda 78 m. s.l.m. Sulle Tracce di antiche vie. La Tagliata del Ponale La strada del Ponale a Riva del Garda è secondo me la strada più panoramica d'europa. Sette chilometri di strada scavata nella roccia e su cengia a picco sul lago, voluta … Continua a leggere 33 Il Ponale, La Tagliata
32 Val di Non Santuario San Romedio
Val di Non Santuario di San Romedio (Eremo) Data: 23/08/07 Tempo: percorrenza in 50 minuti Difficoltà: Escursionistico Facile passeggiata Lunghezza: 2500 metri (2, 5 km) Dislivello: minimo Premessa: La val di Non e il suo museo Retico, le chiese, gli eremi, i santuari, la diga, le forre, i meli, un modo suggestivo per raggiungere il … Continua a leggere 32 Val di Non Santuario San Romedio
31 in Val di Non e alla Diga di Santa Giustina
La diga di S. Giustina o lago di Cles Data: 18/8/2007 UN ESCURSIONE PER TUTTI GRANDI E PICCINI MA... SE SOFFRITE DI VERTIGINI... NON GUARDATE IN BASSO. Si trova sulla strada per la val di Non subito dopo l'abitato di Dermulo prima di Tassullo (raggiungibile con la Trento - Malè scendere a Dermulo) La diga … Continua a leggere 31 in Val di Non e alla Diga di Santa Giustina
30 il Lago di Colbricon.
i Laghi di Colbricon Data: 5 agosto 2007 giunto al Passo Rolle posso osservare lo splendido panorama verso le Pale di San Martino con il Cimon della Pala e la Catena del Lagorai, oltre alla vegetazione ricca di alberi secolari, larici e pini cembri, inoltre si posso osservare vari esemplari di fauna alpina, come Camosci, … Continua a leggere 30 il Lago di Colbricon.
29 Cima Fravort e Gronlait
Fravort e Gronlait Data: 25/7/2007 premessa: questa escursione ve le racconto cosi senza dati tecnici senza tempi.. mercoledì dopo un periodo trascorso al mare, dove al sole mi sono bruciato, e nonostante tutto ora non è rimasto traccia dell'abbronzatura e del sole che ho preso, ho una voglia smisurata di farmi un giro in montagna. … Continua a leggere 29 Cima Fravort e Gronlait
28 Città, Trento, Il Doss Trento
Doss Trento Data: 8/7/2007 passeggiata ANCHE per FAMIGLIE CON BAMBINI Il Dos Trent o Dosso di Trento è un rilievo di forma ovoidale che si erge in riva destra Adige, a ridosso della città di Trento, con un mausoleo intitolato a Cesare Battisti. Considerato Parco naturale monumentale civico, sulla sommità si trovano i resti delle … Continua a leggere 28 Città, Trento, Il Doss Trento
27 Eremo di San Colombano
Eremo di San Colombano Data: 24/6/2007 Descrizione: San Colombano Si trova nel comune di Trambileno ed è raggiungibile dopo aver imboccato, da piazza Podestà di Rovereto,la strada per Vicenza e dopo alcuni km si lascia l'auto al parcheggio, abbandonata la quale è necessario percorrere, a piedi, un breve sentiero e una scalinata di 102 gradini … Continua a leggere 27 Eremo di San Colombano
26 Monte Calino Rifugio San Pietro
Monte Calino Rifugio San Pietro Data: 25 aprile 2007 Gruppo: Alpi di Ledro Difficoltà: Facile Tipologia Sentiero: Turistico/Escursionistico Premessa: Un Escursione che ho abbinato con la visita alla Cascata del Varone. Il Monte Calino, si trova a 974 m.s.l.m., sopra il lago di Garda ed è qui, che e situato il rifugio San Pietro, nei … Continua a leggere 26 Monte Calino Rifugio San Pietro
25 il Parco e la Cascata di Varone
Lago di Garda Cascata del Varone Data: 25 aprile 2007 Lago di Garda. Vicino a Riva del Garda (TN) si trova questa stupenda cascata al prezzo di 5 € per una manciata di minuti... ma le cascate sono belle, visitabili da vicino, una grotta inferiore e una grotta superiore, si può vedere la cascata con … Continua a leggere 25 il Parco e la Cascata di Varone