cenni storici sulla mia città di: Salvatore Stringari Cenni storici, La mia Città Data: 03 dicembre 2007 (fonte internet) Da parecchi anni gli archeologi trovano nell'ambito dei confini comunali e nell'immediata periferia un terreno fertile per i propri scavi e tali appassionate ricerche hanno già dato importanti risposte a chi si interrogava sul passato di … Continua a leggere 58 La “mia” Trento
Tag: 2007
Escursioni e Racconti
57 In montagna!
in montagna di: Salvatore Stringari In montagna! Data: 21-11-2007 la mia montagna "Si sale in montagna per ritrovare la maestosità e il silenzio delle crode. Lassù dove l'aria racchiude profumi e sapori antichi, si incontra e si tocca l'amicizia di Dio. Ad attenderci le ali spiegate di una croce, la scala per il Cielo Tutto intorno, … Continua a leggere 57 In montagna!
56 La forza
fiore di: Salvatore Stringari un Fiore... Data: 13 novembre 2007 rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori e riporta a casa i tuoi rifiuti, non lasciarli sui sentieri! Autore/i: Salvatore Stringari mi lasci un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
55 Cima Tosa 3173 m.
Dolomiti di Brenta Cima Tosa di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11-11-2007 Cima: Tosa 3173 m. Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: S.A.T, 318, 305, 358, Quota di partenza: 1518 m.s.l.m Quota raggiunta: 3173 m.s.l.m Dislivello: m. 1600 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per … Continua a leggere 55 Cima Tosa 3173 m.
54 alla Cima del Grostè
Cima del Grostè 2898 m. di Salvatore Stringari per la Via Normale per il versante Nord Est Data: Città: Madonna di Campiglio, Passo di Campo Carlo Magno, Trentino Parcheggio: alla funivia del Grostè a pagamento. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie … Continua a leggere 54 alla Cima del Grostè
53 una scomoda verità…
Madre Terra una scomoda verità di: Salvatore Stringari Abbiamo la terra in prestito dai nostri Figli Data: 16 ottobre 2007 Premetto, non sono un estremista ambientalista che se ne va in giro per il mondo a fare lotte per salvare l'ambiente, anche se l'argomento del ambiente non è una cosa da sottovalutare, anzi dobbiamo pensarci … Continua a leggere 53 una scomoda verità…
52 Meteo
meteo... di: Salvatore Stringari Meteo Data: 14 ottobre 2007 ...per tutta la settimana dal lunedì al sabato bello e caldo, poi arriva la domenica, unico giorno libero e il tempo si mette al brutto, per ritornare al bello il lunedì quando si ricomincia a lavorare, allora il sole ritorna e fa anche 25 gradi di temperatura... … Continua a leggere 52 Meteo
51 Grotte (terme) di Catullo
Ex Terme di Catullo di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-09-2007 Città: Sirmione Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e … Continua a leggere 51 Grotte (terme) di Catullo
50 Arriva l’autunno
Autunno 2007 di: Salvatore Stringari Arriva l'autunno Data: 26-09-2007 l'autunno, le foglie... Sta arrivando l'autunno; le foglie ingialliscono, iniziano a cadere, i paesaggi di montagna iniziano a cambiare i colori del bosco sono più belli, il rosso, il giallo di tutte le tonalità, il verde chiaro e quello scuro, il marrone. Buona giornata a tutti. … Continua a leggere 50 Arriva l’autunno
49 Sentiero del Mondino
Il sentiero del Mondino di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 16-09-2007 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Macaion Penègal Cartina: Segnavia: 522 CAI/SAT Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Attrezzato (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti. EEA Via Ferrata Quota partenza: 1013 … Continua a leggere 49 Sentiero del Mondino
48 Parco Fluviale Novella
Parco Fluviale del Novella di: Salvatore Stringari Data: 09-09-2007 Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Romallo, Val di Non Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Privato Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse … Continua a leggere 48 Parco Fluviale Novella
47 Via Ferrata Oliva Detassis
bozza non completata Via Ferrata Oliva Detassis di Salvatore Stringari Data: Via ferrata: Dolomiti di Brenta Oliva Detassis Gruppo di brenta Quota di partenza 2182 m. s.l.m. rifugio Brentei Quota d'arrivo 2790 m s.l.m. Breve storia: Tracciato dai fratelli Detassis ,Bruno Giordano , Catullo in omaggio e riconoscenza verso la loro madre, è un tracciato … Continua a leggere 47 Via Ferrata Oliva Detassis
46 Via Ferrata Bocchette Alte
bozza non completata Via ferrata delle Bocchette Alte di Salvatore Stringari Data: ? Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta. Cartina: Dolomiti di Brenta Quota di partenza: 2580 m Rif. Alimonta. Quota da raggiungere: 2999 m.s.l.m Quota intermedia: 2646 m.s.l.m Quota di arrivo: 2272 Rifugio Tuchett. Tempo di percorrenza: minimo 5 ore Partecipanti: Adattato e attrezzato non … Continua a leggere 46 Via Ferrata Bocchette Alte
45 Escursioni in Sicurezza
Sicurezza! di: Salvatore Stringari Montagna si! Ma in sicurezza! Data: 3 settembre 2007 Non sono una Guida alpina ma voglio invitarvi a usare la prudenza quando andate in montagna anche se la sicurezza non è possibile al 100% ma le nostre azioni possono influire molto sulla buona riuscita di una giornata trascorsa tra le Dolomiti, … Continua a leggere 45 Escursioni in Sicurezza
44 Dolomiti Le più belle vie Ferrate in Brenta
Le vie Ferrate del Brenta di Salvatore Stringari in Brenta Data: 02-09-2007 Di seguito riporto un riassunto dei sentieri, che io ho percorso più volte sia in senso orario che antiorario, utile a chi volesse concatenare in alcuni giorni, le vie ferrate del Brenta sempre in quota, come base per il vostro riposo, i vari … Continua a leggere 44 Dolomiti Le più belle vie Ferrate in Brenta
43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
Rifugio ai Caduti del Adamello di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-09-2007 Cima: Adamello Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Adamello Presanella Segnavia: C.A.I. S.A.T. Sentiero numero: 241 S.A.T. Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti in Ambiente Innevato Quota di partenza: 1641 m.s.l.m Quota da raggiungere: 3040 m.s.l.m. Dislivello: m. 1399 Difficoltà: AD Tempi di percorrenza: … Continua a leggere 43 al Rifugio ai Caduti del Adamello
42 Presanella Il Rifugio Segantini
Rifugio Giovanni Segantini Val D'Amola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: un giorno di tanti anni fa Cima: Presanella Gruppo Montuoso: Presanella Cartina: della presanella Segnavia: 211 SAT/CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 42 Presanella Il Rifugio Segantini
41 Via Ferrata Sentiero Sosat
Via Ferrata S.O.S.A.T. (Bocchette Basse) di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Cima: Brenta Gruppo montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Dolomiti di Brenta Segnavia: O.305 B Tipologia sentiero: E.E.A Difficoltà: PD Quota di partenza: 1513 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2500 m Parcheggio: Sì a Vallesinella a pagamento. Partecipanti: Salvatore Nota: * i tempi di percorrenza … Continua a leggere 41 Via Ferrata Sentiero Sosat
40 Cima Sassara Bivacco
Cima Sassara Bivacco di Salvatore Stringari Data: Tipologia Escursione: Alpinistica con via ferrata Cima: Sassara Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Foglio 053 Tabacco Dolomiti di Brenta Segnavia: S.a.t. Sentiero numero: 334 - 336 Quota di partenza: 1681 m/s.l.m. Quota da raggiungere: 2790 m./s.l.m. Quota raggiunta: 2790 m/s.l.m. Difficoltà: E.E.A. - D. Dislivello: 1109 m. … Continua a leggere 40 Cima Sassara Bivacco
39 Rifugio Mantova al Vioz
In Revisione Rifugio Mantova al Vioz e Cima Vioz, di Salvatore Stringari Data: 00/00/2000? Scheda Tecnica Riassuntiva: Cima: Monte Vioz m. 3645 Gruppo Montuoso: Cevedale Corno Tre Signori San. Matteo Cartina: Tabacco foglio Segnavia: SAT / CAI n° 139 105 Tipologia sentiero e Difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero … Continua a leggere 39 Rifugio Mantova al Vioz
38 Chiesetta Alpina
Chiesette Alpine di: Salvatore Stringari Chiesette Alpine Data: 01 Settembre 2007 "Chiesette alpine, piccoli rifugi per lo spirito, spesso accanto a minuscoli rifugi per il corpo, anche se tutta la montagna è un grande altare dove, chi la frequenta con sete d'altitudini, sente ovunque la presenza del Creatore". Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a … Continua a leggere 38 Chiesetta Alpina
37 Giro dei 5 Laghi
Giro dei 5 Laghi di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-09-2007 Cima: Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Kompass 639 Presanella o la nuova Tabacco Segnavia: S.A.T O-217 O-266 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 37 Giro dei 5 Laghi
36 Paul Preuss
una delle tante Citazione di Paul Preuss di: Salvatore Stringari Sicurezza! Data: 29 Agosto 2007 Non bisogna essere soltanto all'altezza delle difficoltà, ma occorre essere nettamente superiori ad esse. La misura delle difficoltà, che un alpinista, può superare con sicurezza in discesa senza l'uso della corda e con animo tranquillo, deve rappresentare il limite massimo … Continua a leggere 36 Paul Preuss
35 Perché Alpinismo perché Escursioni
Perché Alpinismo? di: Salvatore Stringari Perché Alpinismo, Perché Escursionismo Data: 29 agosto 2007 qui di seguito un pensiero sui perché dell'Alpinismo ed Escursionismo. Perché ho voluto creare questo spazio "interrogativo"? per spiegare il perché dell'alpinismo. Gli alpinisti sono persone normali? L'interrogativo si presenta non solamente perché l'alpinismo è una disciplina sportiva la cui pratica non … Continua a leggere 35 Perché Alpinismo perché Escursioni
34 Salire sui monti
la montagna, salire di: Salvatore Stringari Salire sui Monti data: 29 agosto 2007 Vi lascio questa citazione: Salite sui monti, se volete, ma ricordate che coraggio e vigore non valgono nulla senza la prudenza; ricordate che la negligenza di un istante solo può distruggere la felicità di una vita. Non fate nulla precipitosamente, vigilate, i … Continua a leggere 34 Salire sui monti
33 Il Ponale, La Tagliata
Lago di Garda Il Ponale, La Tagliata di: Salvatore Stringari Data: 26-08-2007 Scheda Tecnica Riassuntiva Città: Riva del Garda 78 m. s.l.m. e Pregasina Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di … Continua a leggere 33 Il Ponale, La Tagliata
32 Santuario San Romedio
Santuario di San Romedio (Eremo) di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-08-2007 Città: San Zeno, Val di Non Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente … Continua a leggere 32 Santuario San Romedio
31 Diga di Santa Giustina
La diga di S. Giustina o lago di Cles di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-08-2007 Città: Cles Tipologia Sentiero: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate … Continua a leggere 31 Diga di Santa Giustina
30 il Lago di Colbricon.
i Laghi di Colbricon di: Salvatore Stringari Data: 5 agosto 2007 in revisione Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
29 Cima Fravort e Gronlait
oggetto: Fravort e Gronlait di: Salvatore Stringari al Fravort Data: 25-07-2007 questa escursione ve le racconto cosi senza dati tecnici senza tempi.. mercoledì dopo un periodo trascorso al mare, dove al sole mi sono bruciato, e nonostante tutto ora non è rimasto traccia dell'abbronzatura e del sole che ho preso, ho una voglia smisurata di … Continua a leggere 29 Cima Fravort e Gronlait
28 Trento, Il Doss Trento
Doss Trento di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-07-2007 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree … Continua a leggere 28 Trento, Il Doss Trento
27 Eremo di San Colombano
Eremo di San Colombano di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24-06-2007 Città: Rovereto, Trambileno Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto … Continua a leggere 27 Eremo di San Colombano
26 Monte Calino Rifugio San Pietro
Monte Calino Rifugio San Pietro di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2007 Città: Tenno, Canale di Tenno Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi … Continua a leggere 26 Monte Calino Rifugio San Pietro
25 il Parco e la Cascata di Varone
Cascata del Varone di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25 aprile 2007 Città: Riva del Garda, Varone Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto … Continua a leggere 25 il Parco e la Cascata di Varone