61 alla Cima del Fravort

al Fravort
Tentativo al Fravort © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Cima Monte Fravort

di: Salvatore Stringari

la Panarotta e il Fravort

Data: 27 Gennaio 2008

20 anni sono passati dall’ultima volta che sono stato in Panarotta … oggi invece raggiungo da Trento, il Parcheggio della Panarotta è questo unno dei punti di partenza per il Fravort. Lasciata l’auto ho indossato le ciaspole e attraverso le piste da sci, imbocco la forestale che seguo diagonalmente e pianeggiante fino ad arrivare alla Località la Bassa e intanto il vento inizia a soffiare, soffia, e ancora soffia più mi alzo di quota più il vento soffia, è la mia prima volta sul Fravort e lui mi respinge.
Lotto contro il vento che solleva la neve che taglia il volto, quel poco che sporgeva del volto, coperto dagli occhiali e dal cappuccio della giacca a vento, ho provato con tutte le mie forze ma più avanzo più aumenta il vento, mi sono piegato alla sua forza, ho strisciato sulla neve ma nulla da fare…

La prima montagna a respingermi è la Presanella ben 4 volte, per attendere una finestra di bel tempo che mi permetta di salire e raggiungerla.
La seconda montagna, a respingermi è il Monte Bianco ben tre volte e mai più tentato.

La terza montagna invece ci ha provato, la Cima del Castore, il pericolo di dover andarmene senza raggiungerlo è stato elevato ma il vento non era così forte sul Castore, l’unico problema è stato alla macchina fotografica per il freddo non ha funzionato cosi non ho neanche una foto.
Ora il Fravort, la mia quarta montagna, che al primo tentativo mi respinge.
Raffiche di vento a 150 km orari, scopro poi alla sera ascoltando il meteo, un eccezionale ondata di bel tempo con vento in quota. Un vento cosi forte che ti piega e ti butta a terra,  la montagna di “casa” mi ha respinto ma ritornerò. Il vento però ha tenuto lontane le nuvole e una volta raggiunto un luogo meno ventato ho potuto ammirare le montagne che fanno da cornice al Fravort e al Gronlait, il maestoso Brenta, il Carè Alto l’Adamello la Presanella.

Devo dire che chi ama andare in Lagorai lo fa con cognizione di causa, il panorama è unico e oserei dire impareggiabile, dove si possono osservare ben delineati i profili delle montagne.

Rientrato a casa, quando mi sono messo a scrivere il racconto di questa giornata mi ritorna in mente che sulle piste della Panarotta avevo fatto i miei primi passi con gli sci da discesa, con degli amici che mi hanno lasciato un paio di ore sulle piste per bambini e poi loro sono andati a sciare e io sono rimasto a provare a stare in piedi con queste assi ai piedi gli sci. Solo alle 12 sono venuti a riprendermi, per portarmi a fare una “pista” solo dopo scopro che è una pista classificata difficile “una nera” quel giorno ho fatto la mia prima discesa sulla pista vera, ma questo e successo circa 20 anni prima, ecco perché, il Fravort, oggi si è arrabbiato con me, per il ritorno dopo 20 anni. Dove sei stato, avrà pensato, torna a valle… e cosi ho dovuto fare…

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Lasciale i suoi fiori! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “61 alla Cima del Fravort

  1. ..abito ai piedi della Panarotta
    e quindi so benissimo che domenica era davvero impossibile salirci
    non si poteva nemmeno sciare…
    siamo tornati indietro…
     
    il Fravort è stupendo…
    avrai un\’altra occasione
     
    kiss
    Mauri

    Piace a 1 persona

  2. in effetti dalla mia finestra, quando sorseggio il mio caffè mattutino (se non sono al pc…rido) posso vedere sorgere il sole e stagliarsi sul Pizzo di Levico….spettacolo unico….
     
    come ben sai io adoro il mare…la montagna passa in secondo piano…anche se devo ammettere che propone degli scenari fantastici
     
    un sorriso per te
     
    kiss
    Mauri

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.