094 il Monte Stivo Rifugio Marchetti


Monte Stivo
Ciaspole al Monte Stivo © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Monte Stivo (Rifugio Marchetti) 2008

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 07-12-2008

Cima: monte Stivo 2059 m.s.l.m 
Gruppo Montuoso: Stivo, Monte Bondone
Cartina: 
Segnavia:
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Esperti in Ambiente Innevato (E.E.A.I)
Quota partenza: 1265 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2059 m.s.l.m
Dislivello: m. 794 (solo salita)
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio Prospero Marchetti
Acqua, sorgenti: no
Località: Val di Gresta, S. Antonio,
Copertura cellulare: non rilevato
Parcheggio/i: 
Tappe del percorso:
Partecipanti: Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio: in Aggiornamento

Il monte Stivo è una tra le più suggestive montagne del basso Trentino.
Situato a 2059 m.s.l.m., è raggiungibile da Mori (TN) in direzione di Torbole, Lago di Loppio, e Riva del Garda. Giungendo al bivio per la Val di Gresta e proseguendo, supportati da ottime indicazioni, in direzione  Ronzo-Chienis, fino a giungere il Passo di S. Barbara (m. 1169 s.l.m.) e da qui il pianoro di S. Antonio (m. 1265 s.l.m.), fin qui si può giungere in auto.

Il monte Stivo è un eccezionale punto panoramico sul lago di Garda e dalla sua cima lo sguardo spazia sul gruppo dell’Adamello, della Presanella e del Brenta. Il rifugio Prospero Marchetti allo Stivo è raggiungibile anche dal rifugio Monte Velo, sul versante di Arco, o dal Passo Bordala, in Vallagarina. In località Pessina si può parcheggiare l’automobile e prendere la strada per il Monte Stivo, seguendo il segnavia della SAT. Dopo circa 10 minuti di cammino, si incontra la fontanella minerale di ”Werle”, l’ultima lungo il sentiero.

Monte Stivo
Ciaspole al Monte Stivo © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Si attraversano dei campi coltivati ad ortaggi, nella zona a più alta quota della Val di Gresta e quindi si sale lungo una  strada innevata attraverso una pineta, fino a giungere località “Le Prese” (1500 m.s.l.m.), da dove si gode un vasto panorama sul lago di Garda e sui monti circostanti. La strada sale per mezz’ora circa attraversando il vasto pascolo della malga Stivo. Da qui si sale lungo il costone fino a raggiungere il rifugio “Prospero Marchetti” (a quota m 2009 m. s.l.m.), della sezione S.A.T. di Arco. L’edificio, che ha festeggiato i suoi cent’anni di vita nel 2006, sorge a pochi metri dalla cima dei Monte Stivo (2059 m. s.l.m.), sulla cui sommità si erge un’imponente croce in ferro. Sulla cima vi è inoltre l’Osservatorio Panoramico dal quale, con l’aiuto di appositi mirini, si possono individuare oltre una quarantina di cime alpine, disposte lungo un arco di 360 gradi.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.