098 Ferrata Giordano Bertotti


Passo del Cimirlo © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sentiero Giordano Bertotti

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 05/04/2009

Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Monti di Trento
Cartina: Tabacco foglio 062 Altopiano di Pinè Valli di Cembra e dei Mocheni
Segnavia: SAT 418 SAT 411 SAT 427
Tipologia sentiero e difficoltà*: Vie ferrate o attrezzate* (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore E.E.A  itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura. Facile – F = tracciato molto protetto, ben segnato, poco esposto e dove le strutture metalliche si limitano al solo cavo e/o catena fissati unicamente per migliorare la sicurezza, ma che potrebbero essere evitati (o non usati) se percorsi da alpinisti esperti.
Quota partenza: 810 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1326 m.s.l.m
Dislivello: m. 516
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: Anello
Punti di appoggio:
Acqua, sorgenti:
Località: Passo del Cimirlo
Parcheggio/i:
Partecipanti: l’autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Sentiero attrezzato Giordano Bertotti

L’inizio è a circa due chilometri dal Passo del Cimirlo sulla strada per il Rifugio Maranza. Dal Passo del Cimirlo, percorso un chilometro sulla strada per il rifugio Maranza, in località Colmo 810 m.s.l.m (parcheggio) dopo pochi metri si trova sulla sinistra la cartellonistica che indica il sentiero. Risalendo si supera rapidamente la boscaglia fino a giungere alla base di alcuni suggestivi picchi rocciosi… (inizia la neve) Superato il primo tratto a destra, il sentiero conduce su di una cresta e poi in una zona boscosa e al libro di vetta. (neve) Qui il percorso prima fiancheggia e poi taglia nella parte alta della gola, fino all’inizio del sentiero attrezzato. Dei cordini d’acciaio e due scale facilitano il superamento della parete rocciosa caratterizzata dalla suggestiva “Crepa Bus del Vent”.

Ferrata Giordano Bertotti © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Le ultime funi conducono infine sulla panoramica vetta, Croce del Chegul 1263 m. s.l.m. dalla quale l’occhio spazia in ogni direzione. Il ritorno si può compiere in direzione est attraversando un piccolo ponte di legno che supera la crepa. La discesa continua per un bosco suggestivo fino ad arrivare allo “Spiazz de le patate”. (indicazioni in loco) Qui trovo il bivio per il sentiero 411 che porta alla cima della Marzola e agli “Stoi” si scende molto rapidamente e raggiunti alcuni resti di fortificazioni delle prima guerra nei pressi di un acquedotto si prende il sentiero 427 a sinistra che in circa 30/40 minuti riporta sul sentiero 418 e in breve sulla strada della Marzola.

Un cenno alla Storia: Il sentiero “Giordano Bertotti” realizzato e inaugurato nel 1978, dedicato alla memoria di Giordano, socio della Sezione scomparso nel 1970. è attrezzato nella parte superiore con alcuni cordini e una scala metallica in modo da poter superare con più facilità alcuni tratti impegnativi. Detto anche “Sentiero della Croce”
Quantunque breve, e ripido e alcuni tratti piuttosto esposti, è da percorrere con adeguata preparazione, si distingue dagli altri itinerari più o meno facili donando all’escursione un gradevole tocco alpinistico.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.