Stagione 2009/2010 Sicurezza, Sicurezza, Sicurezza, anche se al 100% non sarà mai possibile, ma sicurezza innanzitutto. l'A.R.V.A. o ar.t.va NON salva la vita NON mette al riparo da situazioni critiche e NON vi avvisa se una valanga vi sta venendo addosso. L’unica cosa che fa l’A.R.V.A. è mettere i soccorritori in condizione di trovare … Continua a leggere 112 Sicurezza in Montagna, Pericolo Valanghe!!
Tag: 2009
Escursioni e Racconti
111 Presanella alla Cima Laghetto
Cima Laghetto 2959 m.s.l.m. Data 6-9-2009 Gruppo della Presanella Rifugio Segantini 2373 m. Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. Il 6 settembre 2009 con due amici, Edoardo e Gino, … Continua a leggere 111 Presanella alla Cima Laghetto
110 Lagorai Cima D’Asta Alta Via del Granito
Alta Via del Granito Data: 4/5-8-2009 Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. Premessa: Due parole per descrivere questo itinerario di 3 giorni, ove si cammina su sentieri antichi ed … Continua a leggere 110 Lagorai Cima D’Asta Alta Via del Granito
109 Marmolada, Cima Ombrettola
Cima Ombrettola m. 2922 s.l.m Data: 26/7/2009 Gruppo: Marmolada Dislivello: 1440 metri in giornata Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. Premessa: con Edoardo B. decidiamo la cima Ombrettola nel … Continua a leggere 109 Marmolada, Cima Ombrettola
108 Vaio dei Colori
Piccole Dolomiti Vaio dei colori Data: 19/07/2009 Cima: Carega Gruppo Montuoso: Piccole Dolomiti Tipologia Escursione: Alpinismo Cartina: Foglio sud 1 delle sezioni Vicentine del C.A.I Segnavia: CAI 157/158 Quota partenza: 1450 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2230 m.s.l.m. Difficoltà*: E.E.A. Escursionisti Esperti Alpinisti Dislivello: 780 m Tempo *: 6 h Giro: Anello Punti di appoggio: Rifugio … Continua a leggere 108 Vaio dei Colori
107 al Rifugio Alimonta
al Rifugio Alimonta 2580 m.s.l.m Data: 12/07/2009 Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta Cartina: Kompass Dolomiti di Brenta Segnavia: SAT 317-b e 317 Quota partenza: 1513 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 2580 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2580 m.s.l.m. Tipologia sentiero: E.E Difficoltà: PD Dislivello: 1067 m. Tempo*: in giornata Giro: A/R Punti di appoggio: tutti i rifugi sul … Continua a leggere 107 al Rifugio Alimonta
106 La Becca, Cima Alta, La Bassa
La Becca, La Bassa Cima Alta, M. Stivo Data: Domenica 21/06/2009 descrizione in breve: Castellano – Cei - La Becca- Cima Alta- La Bassa – Bordala - Castellano. in gita con: Edoardo e Fiorenzo, e Salvatore su idea di Edoardo Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione … Continua a leggere 106 La Becca, Cima Alta, La Bassa
105 Le Tre Cime e la Ferrata Giulio Segata
Le Tre cime del Monte Bondone Data: 2 Giugno 2009 Gruppo: Monte Bondone i Monti di Trento Dislivello 600 m. Sentiero: E.E. - E.E.A. la ferrata Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino … Continua a leggere 105 Le Tre Cime e la Ferrata Giulio Segata
104 Ferrata Gerardo Sega
Via Ferrata Gerardo Sega Data: 17/5/2009 Cartina Kompass 691 scala 1:25.000 Monte Baldo nord Gruppo: Monte Baldo, Monte Coalaz Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. Il monte Coalaz e … Continua a leggere 104 Ferrata Gerardo Sega
103 Trento Il Monte Calisio
il Monte Calisio 1096 metri s.l.m Data: 10/5/2009 Premessa: Il sentiero in sintesi, Loc. Pinara 390 m., slm loc. Predamala 460 m, bivio 401A, Strada della flora 775 m. slm, 4 strade 821 m. slm, Cima M. Calisio 1096 m. slm ex forte Casara sentiero 430 e 421 Campel villa montagna Tavernaro Moia Martignano percorrendo un … Continua a leggere 103 Trento Il Monte Calisio
102 Il Brenta
È grande e mutevolmente bello... ...il Brenta. è camminando sui prati della Paganella e del monte Bondone che lo scorgo da lontano, è ben delineato! preciso! Allora voglio arrivare ai suoi piedi e lo smarrisco, lo perdo non ce nulla da fare, mi incammino e mi si presenta una catena di castelli, pinnacoli altissimi, sconquassati, … Continua a leggere 102 Il Brenta
101 il Monte Altissimo di Nago
Monte Altissimo di Nago Data: 4/5/2009 Breve storia: Il rifugio venne costruito poche decine di metri sotto la cima del Monte Altissimo di Nago 2079 m. dalla S.A.T. tra il 1889 ed il 1891. Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del … Continua a leggere 101 il Monte Altissimo di Nago
100 Monte Cimone
Monte Cimone 1226 m s.l.m. Data 25/4/2009 Portare acqua perché nella zona non si trovano fontane o sorgenti. Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. Premessa: monte Cimone per la … Continua a leggere 100 Monte Cimone
99 Buona Pasqua 2009
Un saluto ai visitatori di questo blog. Una buona Pasqua a tutti. Salvatore.
98 Ferrata Giordano Bertotti
Sentiero Giordano Bertotti Data: 5/4/2009 Un cenno alla Storia: Il sentiero "Giordano Bertotti" realizzato e inaugurato nel 1978, dedicato alla memoria di Giordano, socio della Sezione scomparso nel 1970. è attrezzato nella parte superiore con alcuni cordini e una scala metallica in modo da poter superare con più facilità alcuni tratti impegnativi. Detto anche "Sentiero della … Continua a leggere 98 Ferrata Giordano Bertotti
97 al Rifugio Gardeccia
Rifugio Gardeccia Data: 1/03/2009 Ciao a tutti. Rieccomi dopo tanto tempo che non scrivevo e un po’ di tempo che non uscivo di casa se non per andare al lavoro, con il morale a terra, per via della separazione. Alcuni amici mi hanno chiamato per andare a fare una camminata in val di Fassa al … Continua a leggere 97 al Rifugio Gardeccia
96 Buon Anno 2009
Un buon anno a tutti e un 2009 di felicità, serenità, e pace... Buone camminate, buona montagna a tutti. Salvatore.