129 Bus del Buson e Scarpotola


Scarpotola (Belluno)
Frazione Scarpotola (Belluno) © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Il Bus del Buson e Scarpotola

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 16-01-2011 

Cima: nessuna 
Gruppo Montuoso: Schiara Dolomiti Bellunesi 
Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi 
Segnavia: CAI 501 e privati 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). 
Tempi di percorrenza*: in giornata 
Quota partenza: 700 m.s.l.m 
Quota da raggiungere: 400 m.s.l.m 
Dislivello: m. – 200 e + m. 200 
Giro: anello 
Acqua, sorgenti: no 
Località: Case Bortot Bolzano Bellunese 
Punti di appoggio: Case Bortot 
Copertura cellulare: non rilevato 
Parcheggio/i: si a case Bortot
Tappe del percorso: Case Bortot, sentiero 501, e poi traccia nella forra,
Partecipanti: Paola e Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Il Bus del Buson è una forra scavata dal torrente Ardo molti anni fa. Domenica 16 gennaio 2011 con Paola decidiamo di fare un’altra escursione. Cerchiamo di partire presto questa volta e ci portiamo verso case Bortot a Bolzano Bellunese, a 700 metri di quota, piccola e antica località ai piedi delle Dolomiti Bellunesi della Schiara del Serva e del Terne Il Tiron, il Burel.

Bus del Buson e Scarpotola

Qui parte il sentiero 501 C.A.I che porta su “La Schiara”. Lo percorriamo per un bel tratto finché incontriamo una prima segnaletica per il “bus del Buson” la tralasciamo e percorriamo ancora un centinaio di metri e troviamo un’altra indicazione questa volta scendiamo il ripido sentiero che ci porta nel fondovalle arrivati in una conca troviamo un altro cartello che indica “il bus”. Lo prendiamo e subito siamo immersi nel silenzio più assoluto solo un leggero eco ci fa da sottofondo. Questo dicono essere l’antico letto del fiume Ardo che ora scorre più in basso di almeno 200 metri. Il percorso è facile e intuitivo nulla di impegnativo in un’ora circa si percorre tutto l’itinerario. Torniamo quindi alle case Bortot e poi prendiamo il sentiero che porta alla croda rossa passiamo per alcune antiche e ristrutturate casere dove il tempo sembra essersi fermato ad aspettare che l’uomo torni con le sue falci a falciare i prati le zappe a zappare gli orti oramai scomparsi e i carri trainati dai cavalli a percorre ancora qui sentieri costruiti con tanta fatica e passione per il territorio dove muri di pietra costruiti a secco senza cemento ancora resistono e segnano il tempo che è passato ma ora sembra essersi fermato. Riprendiamo il cammino fino a raggiungere una località chiamata Scarpotola ai piedi del Terne.

Bus del Buson
Bus del Buson © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Stupendo il panorama e fantastica giornata di sole che finalmente dopo tanta pioggia almeno per alcune giornate si è ripreso il suo posto in cielo e riscalda i prati oramai in via di fioritura e le prima primule fanno capolino tra i fili d’era ancora color argento/oro. Facciamo ritorno seguendo un sentiero non ben segnalato ma questo non è certo un problema seguiamo la traccia e in breve siamo di nuovo a case Bortot…

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.