630 Casera Palantina e “cima” Zuc Torondo

Casera Palantina e “cima” Zuc Torondo di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva   Data: Sabato 13-08-2011 Cima: Zuc Torondo 1838 Gruppo Montuoso: Monte Cavallo Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina Segnavia: CAI 923 tratto di “Alta Via 7”, 993 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà … Continua a leggere 630 Casera Palantina e “cima” Zuc Torondo

564 Al rifugio Dal Piaz

Al rifugio Dal Piaz di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 20-11-2011 Cima: Passo delle Vette Grandi Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine – le Vètte – Cimònega Sentiero numero: CAI 801  Tipologia Sentiero e difficoltà*:Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 564 Al rifugio Dal Piaz

524 Cadini del Brenton e la valle del Mis

Cadini del Brenton e la valle del Mis di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-05-2011 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Monti del Sole Schiara Segnavia: Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di … Continua a leggere 524 Cadini del Brenton e la valle del Mis

523 Monte Tudaio

Monte Tudaio  di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 19-05-2011  Cima: Monte Tudaio m. 2140  Gruppo Montuoso: Monte Tudaio Brentoni  Cartina: Tabacco Foglio 016 Dolomiti del Centro Cadore  Segnavia: CAI 339  Tipologia sentiero e difficoltà*: Mulattiera Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 523 Monte Tudaio

518 Monte Serva

Monte Serva di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 08-05-2011 Cima: Serva 2133 m.s.l.m. Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 517 Tipologia sentieroe difficoltà*: Sentiero Escursionistico – (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro … Continua a leggere 518 Monte Serva

165 in Val Falcina e in valle del Mis

la Val Falcina di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda tecnica Riassuntiva  Data: 7 maggio 2011 Quota massima: 700 m. s.l.m. Dislivello: 300 m. Acqua sorgenti: Portare acqua!! Vie di accesso: da Belluno per la strada statale 203 Agordina fino a Mas, poi indicazioni a Ponte Mas per la valle del Mis- da Sedico … Continua a leggere 165 in Val Falcina e in valle del Mis

143 al Rifugio Casera Ditta

Casera Ditta 956 metri  di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-10-2011  Cima: nessuna  Gruppo Montuoso: Col nudo Dolomiti Friulane   Cartina: Tabacco foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave  Segnavia: C.A.I 904  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 143 al Rifugio Casera Ditta

142 Cima Col di Lana

Cima Col di Lana di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-10-2011 Cima: Col De Lana Gruppo Montuoso: gruppo del Col di Lana Dolomiti Cartina: Tabacco foglio 07 Alta Badia, Arabba, Marmolada. Segnavia: CAI 21 sentiero del Teriòl Ladin Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Storico: Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche … Continua a leggere 142 Cima Col di Lana

141 alle sorgenti del Piave, la Ferrata Sartor al monte Peralba

alle sorgenti del Piave di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-09-2011 Cima: Peralba 2694 m. Gruppo Montuoso: Costiera, Peralba, Rinaldo  Cartina: Tabacco foglio 01 Sappada S. Stefano Forni Avoltri Segnavia: CAI 131, 132 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su … Continua a leggere 141 alle sorgenti del Piave, la Ferrata Sartor al monte Peralba

140 il Monte Piana

Monte Piana (cima sud) m 2324 s.l.m. Monte Piano (cima nord) m. 2305 s.l.m. di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 21-08-2011  Cima: Monte Piana (cima sud) m. 2324 s.l.m. Monte Piano (cima nord) m. 2305 s.l.m.  Gruppo Montuoso: Dolomiti di Sesto  Cartina: Tabacco foglio 010 Dolomiti di Sesto  Segnavia: Sentiero Italia C.A.I. … Continua a leggere 140 il Monte Piana

139 al Rifugio Semenza

Col Nudo al Rifugio Semenza di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-08-2011 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Cavallo Col Nudo Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago, Cansiglio, Piancavallo, Valcellina  Segnavia:  C.A.I 924, 926, Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 139 al Rifugio Semenza

138 alla Cima del Terne

Cima del Terne di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-04-2011 Cima: Terne 1794 m. Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 508 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie … Continua a leggere 138 alla Cima del Terne

137 la Cascata Dell’inferno.

Cascata dell’inferno di Paola Marini Gardin L'escursione in dettaglio:  Data: 27/02/2011 Cascata dell’inferno ci alziamo abbastanza pesti (sciare tutto il pomeriggio del sabato dopo anni di abbandono fa male) e all'alba delle 11 siamo finalmente pronti per un'altra avventura. E' tanto che vogliamo dare un'occhiata alla Valle di san Lucano e nonostante la giornata non sia … Continua a leggere 137 la Cascata Dell’inferno.

136 Santa Augusta

Santa Augusta Serravalle di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18 febbraio 2011 Città: Vittorio Veneto centro storico di Serravalle. Provincia: Treviso Regione: Veneto Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, … Continua a leggere 136 Santa Augusta

135 Le Grotte del Caglieron

Grotte del Caglieron di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 15-02-2011 Città: Breda di Fregona (TV) Tipologia sentiero e difficoltà*: Facile Tempi di percorrenza*: un paio di ore Giro: AR Punti di appoggio: Parcheggi: a pagamento e liberi Acqua, sorgenti: portare acqua Costo della visita: € 3.50 Partecipanti: Autori Nota: * … Continua a leggere 135 Le Grotte del Caglieron

134 Chiesa di Sant’Andrea

Chiesa di  Sant'Andrea di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-02-2011 Cima: I Castei  Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: Chiesette Pedemontane e altri Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 134 Chiesa di Sant’Andrea

133 a Cima Talvena

Cima Talvena di: Salvatore Stringari Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Cima: Talvena piccola Gruppo Montuoso: Schiara Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 512 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una … Continua a leggere 133 a Cima Talvena

132 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli 2011

Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin  Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 07/02/2011  Cima: monte di Mezzacorona  Gruppo Montuoso: (Paganella) Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella, L. di Tovel, C. Brenta, Trento  Segnavia: S.A.T 506  Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose … Continua a leggere 132 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli 2011

131 Ponta di San Giorgio

Ponta de San Giorgio di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 30-01-2011 Cima: Ponta de S. Giorgio Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi Segnavia: C.A.I. sentiero delle chiesette pedemontane e CAI 516 Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Tipologia escursione e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che … Continua a leggere 131 Ponta di San Giorgio

130 Cansiglio Monte Pizzoc

Monte Pizzoc di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-01-2011 Cima: Pizzoc Gruppo Montuoso: Col Nudo - Cavallo Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina Segnavia: strada forestale Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI (strada Tempi di percorrenza*: in giornata Quota partenza: 1136 m.s.l.m Quota da … Continua a leggere 130 Cansiglio Monte Pizzoc

129 Bus del Buson e Scarpotola

Il Bus del Buson e Scarpotola di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 16-01-2011  Cima: nessuna  Gruppo Montuoso: Schiara Dolomiti Bellunesi  Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi  Segnavia: CAI 501 e privati  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte … Continua a leggere 129 Bus del Buson e Scarpotola

128 Col Visentin

Il Col Visentin di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 15-01-2011 Cima: Col Visentin Gruppo Montuoso: Dolomiti  Bellunesi  Cartina: Tabacco Foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 13 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi … Continua a leggere 128 Col Visentin