226 a Saturnia alle Terme del Gosello


Terme del Gosello
Saturnia le terme del Gosello © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Saturnia

di: Salvatore Stringari Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 26/27-05-2017

Città: Saturnia
Provincia: Grosseto
Regione: Toscana
Tipologia viaggio: Viaggio in Italia 
Punti di appoggio: Camper e Campeggi in Libera
Copertura cellulare:
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì 
Partecipanti: Autori

Il Viaggio in dettaglio:

Verso Le Terme del Gosello

Alle 19.30 del 26/5 arriviamo a Saturnia ci dobbiamo sistemare al camping Alveare dei Pini, perché la sosta e la fermata ai camper è proibita in tutta la zona, qui ceniamo nel nostro camper e trascorriamo la notte.

alle terme del Gosello

Sabato 27 sveglia presto, colazione, con la navetta, alle 9.00 in punto ci trasportano alle terme, visto che la sosta ai camper è vietata nei pressi delle terme del Mulino. Le terme dette del Gosello  sono un’area libera dove immergersi nelle calde acque sulfuree a 37.5 gradi. Ci sono catini, vasche e pozze e un rio che le alimenta, il rio è molto bello e meno frequentato delle vasche più a valle. Alle ore 12 cotti e lessi a puntino rientriamo a piedi al camping sotto un caldo sole e un bellissimo cielo azzurro. 

e il lento rientro

Svetta in cima il paesello sulla rocca di tufo, ci dicono che nel piccolo paese non c’è un granché se non ristornati e qualche negozio di souvenir rinunciamo quindi alla visita, visto che ci attendono circa 500 km per il rientro a casa. Inizia il rientro e attraversiamo paesaggi bellissimi, colline coltivate a vite, a ulivo, sterminati campi di grano, poggi e ancora paesi, castelli arroccati sul tufo e su piccole e strette alture. Le strade sono strette in questo tragitto che ci porta a Grosseto dove prendiamo la tangenziale per Siena e poi l’autostrada per Firenze / Bologna. Ci lasciamo alle spalle Umbria Lazio Toscana con gli occhi e il cuore pieni di tante cose belle viste, ma anche di quelle che non ci sono piaciute. Il rientro è lungo e oramai si è fatto tardi ed è inutile arrivare alle due di notte a casa, consultiamo internet per cercare nei dintorni un ristorante e a Ferrara usciamo dall’autostrada per trovare l’osteria o simil locanda consigliata: la prima seppur segnalata è abbandonata e in demolizione, tentiamo con la seconda a Chiesuolo del Fosso (cartello accanto a quella abbandonata). Percorriamo una stretta stradina di campagna che ad un certo punto si fa sterrata per raggiungere “Le Civette” una specie di grande fattoria ma scopriamo che il sabato è su prenotazione. Piccola delusione riprendiamo il viaggio e ceniamo nel nostro camper dando fondo alle ultime risorse in un’area di sosta dell’autostrada ad Altino.
La notte tra sabato e domenica è tormentata da alcuni camionisti incivili e ubriachi, sloveni, croati, …dalle targhe… che oltre tutto non rispettano i cartelli di divieto di sosta… che suonano il clacson accendono periodicamente i loro camion accelerando e facendo rumore, brutti ceffi che dovrebbero essere in galera e non sulla strada il mio commento con Paola… ma lasciamo perdere e riprendiamo il viaggio.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.