
Sicurezza
di: Salvatore Stringari
Dieci Regole da conoscere nella frequentazione in sicurezza delle escursioni in montagna.
Data: 16-06-2017
La fonte delle informazioni che di seguito riporto sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere)
- Per le escursioni in montagna scegliere gli itinerari in funzione delle capacità fisiche e tecniche documentarsi sulla zona da visitare e dotarsi di adeguata carta topografica.
- Se si cammina in gruppo prevedere i tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
- Informarsi sulle previsioni meteo e osservare costantemente lo sviluppo del tempo.
-
Provvedere ad un abbigliamento ed un equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e portare nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso. l’ideale per l’escursionismo è vestirsi per strati tipo “cipolla”. In questo modo ci si può vestire o spogliare a seconda delle condizioni meteo che possono cambiare in fretta. In commercio oramai si trovano vari tessuti che permettono una corretta traspirazione della pelle e che asciugano in poco tempo.
- Portare sempre un paio di guanti un cappello (dalla testa si ha la maggior dispersione di calore) un poncho (magari di quelli larghi che coprono anche lo zaino) e un ricambio: calze, pantaloni, e maglietta. è sicuramente importante un ricambio da lasciare in macchina.
- Calzare scarponi con suola scolpita, robusti da escursionismo, che proteggano fino alla caviglia.
- Portare acqua e cibo in quantità adeguata.
- Preferibilmente non intraprendere da soli un’ escursione in montagna. In ogni caso è bene informare sempre qualcuno del proprio itinerario avendo cura di informare sempre qualcuno del proprio itinerario e avvisare una volta rientrati.
- Se si hanno dubbi è bene tornare indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che sfidare il maltempo, voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
- Riportare sempre a valle i propri rifiuti. Rispettare la flora e la fauna.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi