
La fonte delle informazioni qui sotto riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi contatti e provvedo a togliere)
Con lo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e suggerire al contempo l’interesse prevalente e il grado di difficoltà nella percorrenza, la Commissione Centrale Escursionismo del Club Alpino Italiano ha individuato la seguente classificazione.
Definizione dei sentieri e difficoltà.
- (T) Sentiero Turistico – (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico – turistico).
- (E) Sentiero Escursionistico – (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine
(nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). - (E.E) Sentiero Alpinistico – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
- (E.E.) Sentiero Attrezzato – (E.E) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso (EE – itinerario per Escursionisti Esperti).
- (E.E.A.) Via ferrata o attrezzata* – (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore (E.E.A – itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura).
- Sentiero Storico – Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche vie” con finalità di stimolo alla conoscenza e valorizzazione storica dei luoghi visitati (generalmente non presenta difficoltà tecniche (T) Turistico oppure Escursionistico (E)
- Sentiero Tematico – E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree limitate e ben funzionali, molti all’interno di parchi o riserve (generalmente è breve e privo di difficoltà tecniche T oppure E).
*le Vie Ferrate di distinguono in altre 5 differenti difficoltà leggi anche >> 183 Difficoltà Sentieri Attrezzati
La fonte di alcune informazioni qui sopra riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi contatti provvedo a togliere)
Salvatore.
-© Copyright 2016 By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi