235 Classificazione difficoltà in Arrampicata


Sicurezza
Sicurezza © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Arrampicata

di: Salvatore Stringari 

La scala maggiormente in uso nei principali Paesi

Data: 29-06-2017

La fonte delle informazioni qui sotto riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I / S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere)

La classificazione UIAA, pur essendo uno standard internazionale, è spesso sostituita (per molte attività inerenti all’alpinismo) da altre scale, cosicché in molti Paesi sono oggi utilizzate altre gradazioni. La scala di difficoltà sicuramente più conosciuta in Italia, rispetto all’arrampicata su roccia, è per esempio la cosiddetta “scala francese”, in genere riconoscibile per l’utilizzo di numeri arabi, accompagnati da una lettera (a, b, c). Entrata in voga negli anni Ottanta, essa distingue e caratterizza sia i percorsi di roccia di stampo più moderno, in montagna, sia le salite in falesie e in strutture di bassa quota: tutte caratterizzate da protezioni fisse ovvero (quasi) esclusivamente a spit/fix/resinati/ecc…. La scala francese è dunque associabile al concetto e alla pratica della moderna arrampicata sportiva che identifica “la continuità nella difficoltà “mentre la scala UIAA, legata storicamente al mondo dell’arrampicata di stampo alpinistico, identifica la difficoltà del singolo passaggio. Tenendo conto di questa importante differenziazione fra le due scale è possibile una correlazione di massima tra le scale maggiormente in uso nei principali Paesi e riportata nella seguente tabella: 

UIAA Francia USA UK Germania Australia
I 1 5.2 difficoltà moderata I
II 2 5.3 difficile II 11
III 3 5.4 molto difficile III 12
IV 4 5.5 4a IV 12 – 13
V- 5a 5.5 4a V 13
V 5b 5.6 4a – 4b V – VI 13 – 14
V+ 5b – 5c 5.7 4b – 4c VI 14
VI- 5c 5.8 4c VIIa 15
VI 6a 5.9 5a VIIb 15 – 16
VI+ 6a+ 5.10a 5a VIIc 16
VII- 6b 5.10b 5b VIIIa 17
VII 6b+ 5.10c 5b – 5c VIIIb 18
VII+ 6c 5.10d 5c VIIIc 19
VIII- 6c+ 5.11a – 5.11b 6a IXa 20 – 21
VIII 7a 5.11c – 5.11d 6a – 6b IXb 22 – 23
VIII+ 7a+ 5.12a 6b IXc 24
IX- 7b – 7b+ 5.12b – 5.12c 6c Xa 25 – 26
IX 7b+ – 7c 5.12d 6c – 7a Xb 26 – 27
IX+ 7c+ 5.13a 7a Xc 28
X- 8a – 8a+ 5.13b – 5.13c 7b XIa 29 – 30
X 8b 5.13c – 5.13d 7b XIb 30 – 31
X+ 8b – 8b+ 5.13d – 5.14a 31 – 32
XI- 8c – 8c+ 5.14b – 5.14c 33 – 34
XI 8c+ – 9a 5.14c – 5.14d

 Dieci Regole da conoscere

La fonte delle informazioni qui sopra riportate sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I / S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere) 

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.