264 al Sas del Musc


Mulattiera Sass del Musch
Mulattiera Sass del Musch © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sas del Musc Prima Linea Italiana

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 09-09-2017

Cima: Sas dal Musc
Gruppo Montuoso: Dolomiti Fassane
Cartina: 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
Segnavia: non censito
Quota di partenza: 1900 m.s.l.m
Quota raggiunta: 2229 m.s.l.m 
Dislivello: m. 329
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Storico: Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche vie” con finalità di stimolo alla conoscenza e valorizzazione storica dei luoghi visitati generalmente non presenta difficoltà tecniche (T) Turistico oppure Escursionistico (E)
Tempi di percorrenza*: 2 ore
Giro: anello
Punti di appoggio: al passo san Pellegrino
Acqua/Sorgenti: no
Località: Passo San Pellegrino (TN)
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Partecipanti: Paola e salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

oggi è una giornata meteorologicamente incerta e a tratti piovosa… arriviamo al passo San Pellegrino alle 13.30 circa e, novità, sta piovendo.
Parcheggiamo nell’ampio parcheggio di fronte alle funivie. Stiamo valutando se preparare lo zaino o no ma appena pare smetta di piovere partiamo frettolosamente e veniamo premiati da un leggero e timido sole.

Sas del Musc

Quello di oggi che ci apprestiamo a percorrere è il sentiero – mulattiera della prima linea italiana della guerra 14-18 e un itinerario ben segnalato (siamo in Trentino) con grotte e postazioni ancora ben visibili. Da qui si aprono altri itinerari tra cui la Ferrata Bepi Zac, ma il meteo oggi non è buono con noi e già minaccia di riprendere a piovere.
Saliamo per la mulattiera che percorre la base del Sas dal Musc e arriviamo su un ampio pianoro prativo, pieghiamo a sinistra per prendere il sentiero che porta alla cannoniera e incontriamo sul percorso altre opere militari e un bel lago “Lech de la Campagnola” 2209 m.s.l.m. Da qui il sentiero scende verso la cannoniera italiana, ripido e leggermente esposto, ma senza problemi scendiamo fino a incontrare un bivio, a sinistra si cala completando il giro ad anello, a destra si va alla galleria della cannoniera.

Mulattiera Sass del Musch
Mulattiera Sass del Musch © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Anche questo tratto è in discesa su roccette ma è attrezzato con una fune metallica, non è difficile anche se è esposto. Risaliamo al bivio e riprendiamo il sentiero, scendiamo una scala in pietra e in breve siamo alla fine di questo percorso.
Inizia a piovere e da questo momento per due giorni sarà così. Facciamo quindi rientro a casa di Paola per sabato e domenica. 

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.