263 al Bosch Brusà e Malga ai Lach


Bosch Brusa malga ai Lach
malga Bosch Brusa © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Bosch Brusà e Malga ai Lach

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 08-09-2017

Cima: Sass de La Palaza 2214 m.s.l.m
Gruppo Montuoso: Marmolada – Cime d’Auta
Cartina: Tabacco foglio 015 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza
Segnavia: C.A.I., 631, 691, traccia
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota di partenza: 1415 m.s.l.m
Quota raggiunta: 2444 m.s.l.m
Dislivello: m. 1029
Tempi di percorrenza*: In giornata.
Giro: Anello
Punti di appoggio: Malga ai Lach (che consiglio), Malga Bosch Brusà (che non consiglio)
Acqua/Sorgenti:
Località: Sappade, Meneghina, Barezze
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Partecipanti: Paola, Salvatore, Annalisa, Piermario.

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Anna e Piermario ci raggiungono da Fregona Agordina a Falcade, dove abbiamo parcheggiato il camper, insieme andiamo in auto al piccolo abitato di Sappade proseguendo per il parcheggio delle Barezze. Da qui parte questa lunga a bellissima escursione ad anello che per Malga Bosch Brusà, alle pendici del Col Becher (2444 m) lungo l’Alta Via dei Pastori, ci porterà a Malga ai Lach in un ambiente alpino di grande bellezza. Sentiero 631 ore 1,5-2,00

Bosch Brusà e Malga ai Lach

dal parcheggio di Barezze imbocchiamo la strada pianeggiante fino al ponte di Barezze e la omonima bella cascata, da qui il sentiero inizia a salire inesorabilmente, giungiamo ad un bivio a Col Barezze 1451 m.s.l.m e andiamo a destra per il sentiero 631. Anche se facile è molto ripido e la forte pendenza non molla mai. Dopo circa 1 ora raggiungiamo la Malga Bosch Brusà, ma tiriamo diritto scoraggiati dal “grugno” dei proprietari non proprio invitanti.
Ora continuando sempre in salita sul il sentiero 631 C.A.I. seguiamo le indicazioni per la Forca Rossa a sinistra fino a giungere in una conca verde che risaliamo fino a scollinare raggiungendo un bel punto panoramico. Successivamente ci dirigiamo verso la cima del Sass de La Palaza 2214 m.s.l.m, anche questo punto sarebbe molto panoramico ma oggi la nebbia non ci lascia godere appieno la magnifica vista, intravediamo la Forca Rossa, a tratti il Civetta, le Cime del Focobon, il Mulaz e i paesi del fondovalle.
Tuttavia lo scenario che a volte si svela e a volte si nasconde è ancora più affascinante.

Bosch Brusa malga ai Lach
Bosch Brusa malga ai Lach © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo una breve sosta panino scendiamo per la Val di Forca, ci sono bellissimi cavalli avellinesi al pascolo, raggiungiamo una strada silvo–pastorale e il prato pieno di tane di marmotte di Val Fredda, le padrone di casa sono all’erta ma non si spaventano della nostra presenza anzi gradiscono un servizio fotografico…

Bosch Brusa malga ai Lach
Bosch Brusa malga ai Lach © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

In un lampo passano due bellissimi caprioli che scappano a gambe levate al limite del prato. Seguiamo a questo punto il sentiero 691 con pendenza moderata, per poi scendere attraversando Forcella Marmoi alla bella Malga ai Lach che raggiungiamo in circa 30 minuti.
La Baita è molto ben curata e merita una sosta, prendiamo una birra e compriamo l’ottimo formaggio di malga.

Da qui scendendo nel bosco raggiungendo il punto di partenza impiegando circa 4 ore… perché la presenza ad alta intensità di finferli ci tengono impegnati, solo ad ammirarli, naturalmente!

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.