366 Casera Bregolina


Casera Bregolina
Campanile di Val Montanaia © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Casera Bregolina

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 29-09-2018

Cima: nessuna cima Raggiunta 
Gruppo Montuoso: Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave
Segnavia: 370 CAI
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 1163 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1976 m.s.l.m
Dislivello: m. 813
Tempi di percorrenza*: 4 ore totali
Giro: Circolare Anello
Punti di appoggio: Rifugi e malghe
Acqua, sorgenti:
Località: Cimolais Val Cimoliana rifugio Pordenone
Copertura cellulare: no
Parcheggio/i:
Partecipanti: Autori

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

oggi da Cimolais siamo saliti per la Val Cimoliana in auto che lasciamo nel parcheggio sotto il rifugio Pordenone da qui a piedi fino a Casera Bregolina, un bel giro non faticoso e molto panoramico. Bellissima la vista verso il Campanile di Val Montanaia. Marmotte, funghi e tanta pace.

dalla Val Cimoliana a Casera Bregolina

lasciamo Belluno alle 8 circa e raggiungiamo Cimolais verso le 9, qui prendiamo sempre in auto la stradina per la lunga e stupenda Val Cimoliana fino a raggiungere il parcheggio nei pressi del Rifugio Pordenone. Lasciamo l’auto e ci avviamo sulla destra per il sentiero 370 CAI che si inoltra nella valle “Sciol Demont” salendo gradualmente questo immenso e largo ghiaione fino a quota 1537 m.s.l.m, incrocio non segnalato dove attraversiamo verso destra l’omonimo torrente, lasciando a sinistra la traccia che porta a forcella Sciol de Mont. In salita superiamo un tratto ghiaioso e una piccola cascata con poca acqua, poi proseguiamo fra abeti, larici e mughi fino a raggiungere a quota 1676 il bivio per casera Roncada che tralasciamo. Proseguiamo in salita con un fantastico scenario di montagne calcaree, prati verdi e la vista alle nostre spalle sul campanile di val Montanaia altrettanto meravigliosa, impossibile non fermarsi a contemplarlo. Raggiungiamo un altro bivio a quota 1942 m. a destra si va sempre per casera Roncada: è il sentiero che faremo al ritorno, noi proseguiamo per forcella della Lama a quota 1976 m.s.l.m che raggiungiamo in poco tempo. Continuiamo su sentiero pianeggiante in mezzo ai prati fino ad una piccola forcella senza nome. Numerose marmotte vigilano il loro territorio o corrono da una tana all’altra, sono belle grosse e non hanno alcuna paura di noi. Saliamo ad un’altra forcella con una croce, Forcella Savalons 1976 m.s.l.m. Da qui il sentiero prosegue in leggera discesa verso la nostra meta, Casera Bregolina Grande 1858 m.s.l.m che sorge su un bel pianoro prativo.

Casera Bregolina © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Fotografiamo delle bellissime marmotte che si godono tranquillamente il sole fuori dalle loro tane, sono completamente a loro agio nonostante arrivino diversi altri escursionisti interessati alla presenza di queste simpatiche grasse creature. Il sentiero prosegue verso Casera Bregolina Alta che scorgiamo lontana e in alto davanti a noi, ma non abbiamo alcuna intenzione di raggiungerla, riposiamo un poco, la casera è dotata di una stanza “bivacco” accogliente anche se spartana e ci mangiamo un panino in pace. Poi ripartiamo per completare il giro circolare, risaliamo a forcella Savalòns 1976 m.s.l.m facendo a ritroso una parte del sentiero di andata fino a Forcella della Lama e questa volta prendiamo a sinistra il sentiero che conduce in discesa a Casera Roncada 1781 m.s.l.m. Facciamo una breve pausa visitando la casera che può servire da ricovero in caso di maltempo e poi scendiamo per i boschi di abeti e larici dove troviamo fortunosamente due bei porcini dimenticati dagli escursionisti che ci hanno preceduti… Il sentiero ci riporta al primo bivio tralasciato la mattina, da qui il sentiero è lo stesso fino al parcheggio. Per questa escursione segnaliamo lo stupendo panorama sul campanile di Val Montanaia e i monti che lo circondano e le simpaticissime marmotte che ci hanno accompagnato in questo cammino.

Note: in stagione la stradina che si inoltra in Val Cimoliana è soggetta a pagamento.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.