367 da Valdart al Col Visentin


Ronce Visentin
Ronce Visentin © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

da Valdart al Col Visentin

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 07-10-2018

Cima: Col Visentin 1763 m.s.l.m
Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane Bellunesi
Cartina: Tabacco Foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen – Col Visentin
Segnavia: Traccia e cartelli Comunità Montana – Comune di Belluno Sentiero 9 e 10 C.A.I
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 833 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1763 m.s.l.m
Dislivello: m. 930
Tempi di percorrenza*: 5 ore
Giro: Circolare Anello
Punti di appoggio: Rifugio Col Visentin
Acqua, sorgenti:
Località: Ronce – Chesurette
Copertura cellulare: sì parziale
Parcheggio/i: no, solo lato strada
Partecipanti: Autori 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio:

la giornata di Sabato è stata piovosa e ci ha obbligati a uno stop, oggi è una Domenica nuvolosa, scegliamo un’escursione breve ma bella seppur guastata dalla nebbia e dalle nuvole basse. Niente però può impedirci di percorrere il bel sentiero n. 10 e 9 “Valdart – Col Visentin” partendo dalla località Ronce.

da Valdart al Col Visentin 

partiamo da Belluno e passiamo per i paesi di Visome, Castoi e Tassei. Qui al bivio lasciamo sulla destra la strada per Valmorel e saliamo a sinistra fino a raggiungere la frazione di Ronce a circa 800 m s.l.m. Abbandoniamo la strada principale che porta verso il Nevegàl in prossimità di alcune case e di una fontana per salire a destra, dopo alcuni piccoli tornanti lasciamo l’auto a bordo strada e poi raggiungiamo a piedi le Casere Valdart 979 m.s.l.m. Dopo l’ultimo fabbricato troviamo i cartelli segnaletici e seguiamo il percorso “Sentiero n. 10 Valdart- Col Visentìn” per stradina. Trascuriamo la deviazione a destra (Casera dei Sogni) e proseguiamo fino al bivio successivo. A sinistra indicazioni per il “Sentiero de la Forestal – Malga Col Toront”, noi proseguiamo a destra sul sentiero n. 10 camminando lungamente in salita nella tranquillità del bosco. Il bosco di abeti e latifoglie scende molto ripido sulla nostra destra nella valle sottostante, parecchi anni fa Paola con il CAI di Belluno ha visitato una grotta in questi paraggi calandosi con una corda, ma non troviamo alcuna indicazione che segni il percorso per arrivarci. Lasciamo il sentiero n. 10, che continua sulla sinistra sale verso il Visentìn, a un bivio poco evidente e senza segnaletica, proseguendo a destra su una traccia ben marcata, in costa, sempre alti sulla ripida valle sottostante. Forse questo è il “Sentiero 16 Troi dei Fòr” così chiamato per la presenza di alcune caverne ma mancano i cartelli. Infine usciamo dal bosco di abeti fitti, l’ambiente più aperto ci permette di vedere i pendii nord-ovest del Visentin, sorprendentemente rocciosi, solcati da piccole forre e tratti ghiaiosi, in contrasto con l’aspetto morbido e “collinare” che si ammira da Belluno. In leggera salita passiamo per l’ex malga “Sotto i Sass” 1233 m.s.l.m di cui restano solo i ruderi e i prati abbandonati, continuiamo sulla larga mulattiera, una volta serviva per arrivare alle malghe, per sbucare sugli ampi ex-pascoli di Casera Zoppei 1326 m.s.l.m.

Ronce Visentin
Ronce Visentin © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Poco prima della malga troviamo una piccola sorgente, è un’eccezione perché le Prealpi Bellunesi non sono ricche di acqua in superficie, l’acqua viene risucchiata nelle cavità carsiche e sgorga più a valle, ma la gente una volta doveva conoscere queste poche fonti di sopravvivenza. Anche di questo gruppo di casere, situato in una zona molto panoramica con vista sui monti e sulla Val Belluna, purtroppo rimangono solo i ruderi in mezzo ad un mare di alte ortiche e secche erbe. Una vecchia roulotte abbandonata rende ancora più triste questo posto una volta sfruttato per la pastorizia. Purtroppo le nuvole basse ci impediscono di allargare lo sguardo sul panorama, possiamo solo immaginarlo! Proseguendo ora per comoda carrareccia raggiungiamo Forcella Zoppei 1417 m.s.l.m dove incrociamo la strada asfaltata che sale da Vittorio Veneto. Ah…bene, ci arriva una strada, fortunati questi trevisani che possono lasciare qui l’auto e proseguire sullo sterrato che porta al Col Visentìn.

Ronce Visentin
Ronce Visentin © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Decidiamo a questo punto di raggiungere il Rifugio Visentin 1763 m.s.l.m e completare l’escursione con un giro ad anello. Saliamo nelle nebbie per i tornanti della strada di servizio che usano gli addetti alle antenne poste sul colmo del Colle fino al Rifugio 5^ Art. Alpini BL dove facciamo una breve sosta con una birra e dell’ottima torta: crostata alle ciliegie! Fantastica! Dopo aver ricaricato le batterie visitiamo la torre-sacrario eretta nel 1938 dagli Artiglieri Alpini del 5^ in memoria “dei fratelli caduti in ogni guerra” e poi affrontiamo la discesa. Scendiamo per il lungo crinale erboso, sentiero numero 9 “De la Costa-Col Visentin” fino ai ruderi dell’ex malga Casere Costa 1428 m.s.l.m., le nuvole si sono un po’ diradate e possiamo scorgere alcuni scorci sulla Valle del Piave e i paesi circostanti.
Troviamo i raccordi con altri sentieri, i cartelli sono danneggiati e a terra ma il percorso è intuitivo: prendiamo alla nostra sinistra sempre il sentiero n. 9 scendendo ripidamente nel bosco fino ad incrociare il sentiero n. 10 “Valdart – Visentin” fatto questa mattina e ritornare in breve alle Casere Valdart. Raggiunta l’auto, rotta verso Ronce e poi a casa.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.