441 Gola del Bottaccione Sentiero dell’acquedotto


Gubbio
mostra dinosauri Gubbio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Gola del Bottaccione Sentiero dell’Acquedotto

di: Salvatore e Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 22-05-2019

Città: Gubbio
Provincia: Perugia
Regione: Umbria
Tipologia: visita culturale, passeggiate ad anello, Borghi
Punti di appoggio: Camper
Località: Gubbio, Gola del Bottaccione
Copertura cellulare:
Aree di Sosta o Parcheggio/: area camper a Gubbio
Partecipanti: Autori

In Viaggio:

dopo i due giorni passati al lago Trasimeno visitando le isole decidiamo di ritornare a Gubbio, il paese che ci è rimasto nel cuore.
Il maltempo ci dà un po’ di tregua e nel pomeriggio del 22/5 ci avviamo verso la Gola del Bottaccione uscendo dalla Porta Santa Croce.

Sentiero dell’Acquedotto

Vogliamo percorrere il sentiero dell’acquedotto medioevale, un’opera d’ingegno che aveva attirato i nostri sguardi nel sopralluogo di due giorni fa. Dopo circa 2 km di strada asfaltata che corre in basso nella valle in cui scorre il torrente Camignano, troviamo l’inizio del percorso alla nostra sinistra (destra orografica della forra). Una diga interrompe parzialmente il corso d’acqua che a monte forma un laghetto, ci fermiamo un poco a guardare la cascata che precipita dallo sbarramento nella gola e le stratificazioni rocciose che fanno di questo luogo, a due passi dal centro, un sito di grande interesse naturalistico e geologico.

Gubbio
Acquedotto Medievale © Copyright By Salvatore | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Superiamo la statale passando il ponte che ci porta verso la parete sulla sinistra orografica della gola. Torniamo indietro, verso Gubbio, camminando sopra la copertura dell’acquedotto, voluto nel 1327 dal Comune di Gubbio per convogliare le acque alla riserva posta sopra il Palazzo Ducale. Procediamo in alto, sul versante nord ovest del Monte Ingino. Le pareti sono ripide, scoscese, è incredibile pensare come nel Medioevo abbiano potuto costruire un condotto simile con i mezzi di allora, passando frane e forre. Eppure l’acquedotto è rimasto funzionante fino al XX secolo e distribuiva l’acqua ai quartieri e alle fontane del centro-ovest. Il percorso attuale è stato inaugurato nell’aprile del 2017 con importanti lavori di ripristino e messa in sicurezza, possiamo camminare tranquilli guardando la profonda gola sotto di noi, le rocce che abbiamo intorno, le fioriture. Ogni tanto ci volgiamo indietro per vedere lo sviluppo del condotto, dovremmo essere in leggera discesa, ma non ce ne accorgiamo. A picco sotto i nostri piedi il nastro della statale, il corso del torrente, il convento-ostello delle Suore lungo la strada. Dirimpetto a noi il Monastero di Sant’Ambrogio, arroccato sulla parete del Monte Foce, opposto al Monte Ingino.

Gubbio
Fontana del Bargello © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

L’eremo sembra appoggiato alle pareti perpendicolari e sorge vicino a un sito archeologico, una “Cittadella Preistorica” con mura ciclopiche, costruite con pietre enormi. E’ anche un luogo misterioso, legato al culto di Santa Maria Maddalena e all’antico ordine dei Templari. Ci piacerebbe salire anche lì, ma lasceremo questa meta per il nostro prossimo viaggio a Gubbio. Arriviamo con qualche saliscendi alle mura della città, da dove abbiamo una bellavista su Gubbio, poi scendiamo fino a Porta Sant’ Ubaldo. La passeggiata è stata breve e decidiamo di salire da qui fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, patrono della città. La strada a tornanti è piuttosto lunga e tutta in salita, la basilica del XVI secolo è stata costruita quasi in cima al Monte Ingino, ma vale la pena arrivarci e visitarla. Il Santuario custodisce i resti del Santo Patrono e durante l’anno i tre Ceri che ogni 15 maggio, vigilia di Sant’Ubaldo, sono portati di corsa da tre corporazioni dal centro del paese fino alla basilica. Un tempo erano fatti proprio di cera, poi sono stati sostituiti da tre pesanti strutture di legno. La Festa dei Ceri è un avvenimento importantissimo per gli abitanti di Gubbio, è l’unica manifestazione popolare che si svolge dal suo inizio lungo i secoli senza interruzioni. Non si è fermata nemmeno durante la Seconda Guerra, quando furono le donne a portare di corsa i ceri. Ridiscendiamo, è sera e siamo stanchi, ma non rinunciamo una volta in centro a fare i tre famosi giri attorno alla fontana del Bargello e guadagnare, con la doverosa spruzzata, la patente di “Matti di Gubbio”, di cui andiamo fieri.

Nota: “la Gola del Bottaccione è un vero archivio di storia geologica della Terra. Uno degli strati di roccia è ricco di iridio, un metallo raro sul nostro pianeta, ma comune nello spazio. L’ipotesi degli studiosi è che la presenza di questo metallo provi che un meteorite colpì la Terra provocando enormi sconvolgimenti e l’estinzione dei dinosauri.” 438 In Viaggio-Gubbio

Autore/i: Salvatore Stringari, Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.