
Torre della Visone
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 17/12/2020
Cima: Torre della Visione
Gruppo Montuoso: Monti d’Anaunia, Cime di Vigo, Craunèl
Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel C. Brenta Trento
Segnavia: 516-b
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 264 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 654 m.s.l.m
Dislivello: m. 390
Tempi di percorrenza*: 2 ore complessive
Difficoltà: Facile
Giro: A/R
Punti di appoggio: nessuno
Acqua, sorgenti: no
Località: Rocchetta TN
Copertura cellulare: sì
Parcheggio/i: sì
Tappe del percorso: Rocchetta, Sella, Torre della Visione, rientro
Partecipanti: Sandra e Salvatore
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
oggi la mia amica Sandra mi propone un’escursione che per il mio orario di lavoro dovrò accorciare, facendo solo il primo tratto di un sentiero più lungo e articolato che fa parte del Sentiero Frassati. Lo prendiamo per accedere velocemente ad un punto panoramico di eccellenza: la Torre della Visione con partenza dalla Rocchetta, è anche un utile raccordo con il sentiero 516 per la Malga Bodrina, progetto futuro. Questo sentiero, usato fino dai tempi dei romani, permette lo scavalcamento della Torre della Visione ed era l’abituale passaggio fra la Piana Rotaliana e la Bassa Anaunia. Il sentiero 516-B parte dalla Rocchetta, all’imbocco della ex strada provinciale del Masetto. Dopo un comodo ma breve tratto iniziale, dove incontriamo anche una calchera il sentiero sale nel bosco e guadagniamo rapidamente quota per la ripida scarpata. Continuiamo a salire tralasciando una traccia a destra, forse un vecchio sentiero in disuso, fino alla base delle rocce.

Qui troviamo un primo punto panoramico costruito forse dai cacciatori ma molto valido per la Visione della piana Rotaliana. Affrontiamo ora alcuni stretti tornanti che ci consentono di alzarci agevolmente per una “cengia” obliqua e risalendo un valloncello raggiugiamo la Sella della Torre di Visione. Tralasciamo per ora la cima e il punto panoramico per andare a destra, arrivando pochi metri più in alto ad un più grande e aperto pianoro dove arriva una strada forestale e il sentiero che sale da Vigo di Ton.
La cima…
Facciamo qualche foto e ritorniamo alla Sella della Torre di Visone, saliamo anche qui di alcuni metri raggiungendo il cucuzzolo dove si troviamo i pochi resti della Torre di Visione avvolti e in parte nascosti dalla vegetazione. È un “osservatorio” in posizione strategica, eccellente balcone di visione sulla Piana Rotaliana, un tempo usato per il controllo degli accessi tra la Val di Non, la Val di Sole, il Passo del Tonale e la Piana Rotaliana di Trento. Non vi sto a descrivere tutta la storia che trovate facilmente nel Web. La vista sulla Piana Rotaliana e la Bassa Anaunia è notevole e dal ciglio ci si affaccia direttamente sulla Rocchetta.

Facciamo una breve pausa con alcune fette di ottima torta, offerta da Sandra, per il beveraggio ognuno si serve il proprio the, misura anti-covid19… Ritornati alla sella facciano il percorso a ritroso fino alla Rocchetta. Come anticipato questo sentiero è solo di collegamento con altri sentieri su questi monti che spero di potervi raccontare presto.
…perché? perché mi innamoro di tutto io…
album foto su FaceBook: Torre della Visone
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi