606 Passo della Morte

Passo della Morte
Motte © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Passo della Morte

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 23-04-2021 

Cima: nessuna cima raggiunta
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta
Cartina: Tabacco foglio 055 Arco Valle del Sarca Valle dei Laghi
Segnavia: SAT, 427 411 e Garda Brenta bike mulattiere
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 410 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 900m.s.l.m
Dislivello: 490 m. (A+B)
Tempi di percorrenza*: 4 ore 40 min. comprese pause, andatura lenta
Giro: Anello
Punti di appoggio: nessuno
Acqua, sorgenti: no
Località: Motte Sarche – Comano
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Tappe del percorso: Motte Sentiero 427B
Partecipanti: Autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Sono in ferie da alcuni giorni e neanche a farlo apposta da alcuni giorni non sto bene, ho un unghia che dopo esser caduta è ricresciuta incarnita, gli scarponi mi stanno stretti e mi fa male il piede. Stringo i denti e parto…

Passo della Morte

Oggi raggiungo le Sarche prendo la strada statale 237 che va verso Madonna di Campiglio e dopo la seconda galleria trovo un parcheggio proprio alla partenza del sentiero, alla Località Motte (Limaro). Due giorni fa ho percorso lo “Scal” e il sentiero che collega Sarche a Ranzo (descritto col n° 605 in questo blog) e come sempre quando guardo il panorama che mi circonda trovo l’ispirazione per nuovi itinerari da fare, come i bambini che puntano il dito su di una novità, io punto il dito su un percorso nuovo per me. Il sentiero che farò oggi è nato da progetti fatti assieme ad amici. Nasce così questo itinerario. Dalla località Motte salgo per il sentiero 427b e arrivo alla Croce, con vista sulla valle del Sarca.

Passo della Morte
Casale Casa Forestale © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Proseguo e imbocco il sentiero 427 che sale dalle Sarche e raggiungo il bivio Casale, nei pressi di una Casa Forestale a quota m. 661, con un bel prato, piante di ciliegio e un castagno; da questo incrocio vado a destra continuando sul sentiero 427, una mulattiera e larga e comoda, ma dopo aver salito alcuni tornanti arrivo ad un altro crocicchio e l’abbandono, continuo sul sentiero tagliando un tratto della forestale e alcuni tornanti e giungo all’innesto del sentiero che porta al Rifugio Don Zio e alla cima del Casale (prossima meta). Qui lascio il sentiero e proseguo sempre a destra diritto sulla forestale che è anche pista ciclabile del Garda – Brenta fino a giungere al Passo della Morte, il nome evoca chissà quali pericoli di un tempo passato, che ignoro.

Passo della Morte
Passo della Morte © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Forse un tempo non era così, ma oggi la bella forestale prosegue tranquillamente verso Comano, raggiungo il Capitello delle Anime e continuo fino a che dall’alto noto un crocicchio: taglio giù per il bosco e senza raggiungere il bivio scendo tenendo sempre la destra.

Passo della Morte
Capitello delle Anime © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Raggiunta la stradina, dove termina l’asfalto e inizia il prato prendo il 411 SAT che mi porterà in discesa sulla statale 237. Il rientro lo faccio camminando sulla ciclabile a lato strada, che un tempo (anni ‘80) era la statale che dalle Sarche portava alle Terme di Comano e all’omonimo paese. Ritorno verso il Limarò percorrendo l’imponente forra del Sarca e raggiungo Le Motte e la mia auto.

Passo della Morte
Motte © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sono le 15 circa, forse le 16, non ricordo, ma ho un certo appetito e mi fermo a mangiare un panino e a bere una birra al camioncino giallo che si trova alla curva dopo le gallerie (verso le Sarche)
Breve nota: panino e birra, 9 euro ma con questi soldi mi sarei mangiato una pizza ai Canopi di Martignano, ma perché non me lo porto il pranzo al sacco?

Le foto: Sentiero Passo della Morte

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

13 pensieri riguardo “606 Passo della Morte

  1. Salvatore, il panino in montagna è un lusso che va pagato…. come i panini sull’autostrada! Hai fatto bene a non appensantire lo zaino, già ti faceva male il piede ( spero non avrai peggiorato la situazione con la camminata ) Poi vuoi mettere la soddisfazione della sorpresa su cosa ci può essere nel panino? Gustato poi in quel paradiso! Grazie per questa bella escursione che mi hai regalato! 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Si sarà infiammato qualcosa! Purtroppo il riposo ti durerà più a lungo! Non avresti assolutamente dovuto camminare così tanto. Speriamo che il medico ti trovi la giusta terapia, anche con antidolorifici!!! Ma tu non te ne approfittare…. rimani in riposo!!!

    "Mi piace"

    1. Ciao Vittyna sto prendendo l’antidolorifico per ora leggermente meglio riesco a tare seduto senza che mi faccia male poi faro degli accertamenti più avanti ma è un infiammazione dei tendini… Grazie… per esserti informata 🙂 (so fare solo questa faccina con il celllulare è più facile ma non lo uso spesso di più il pc)

      Piace a 1 persona

  3. Infiammazione dei tendini è davvero molto doloroso! Tieni duro e rimani a riposo. Ci vorrà tempo ma con il riposo e le cure giuste tornerai alle tue belle escursioni!!! Augurissimi!!! 🙂 ( anch’io col pc non vado più di queste faccine 🙂 )

    Piace a 1 persona

  4. Il Passo dell Morte è stato fino a qualche secolo fa l’unica via di transito tra le Giudicarie Esteriori e la città di Trento, su questo valico sono fiorite molte leggende, una racconta che qui venne ucciso il nobile Adilberto di Castel Toblino dal rivale in amore Graziadeo da Campo il quale era innamorato, non corrisposto, della bella Ginevra di Stenico promessa sposa di Adilberto. Una notte Graziadeo attese al passo Adilberto, che di notte saliva dalla Sarche per la ripida e tortuosa mulattiera per recarsi dalla fidanzata e lo pugnalò. Da quel giorno il valico prese il nome di Passo della Morte.

    "Mi piace"

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.