
La Marmotta
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
La Marmotta
Data: 28-07-2021
La marmotta delle Alpi è un roditore della famiglia degli Sciuridae, vive ad altitudini superiori ai 1.500 metri, al limite superiore della foresta, dove gli alberi si diradano e diminuiscono di grandezza. L’altitudine in cui vive la marmotta va dai 1.500 metri ai 3.000 metri d’altitudine.
Le famiglie di marmotte si nutrono d’erba, di granaglie e di foglie. A fine settembre si ritrovano nelle loro tane e, dopo averne ostruito l’ingresso, affrontano il lungo periodo invernale. Il loro ritmo cardiaco rallenta notevolmente ed il loro sonno sarà interrotto una dozzina di volte da brevi fasi di risveglio.
È un animale che ha un corpo piccolo il peso è di circa 10 kg, è lunga circa 60 cm, dei quali 10 cm di coda. È un plantigrado (Orso) dalle zampe robuste e con artigli.
Il muso è caratterizzato dalle piccole orecchie a semicerchio. Queste hanno una funzione sensoriale e si sviluppano velocemente tra le orecchie e l’occhio vi sono particolari ghiandole facciali il cui secreto serve per il riconoscimento individuale e la marcatura del territorio. La posizione degli occhi è sviluppata, mentre le sue orecchie sono abbastanza piccole. Molto evidenti per il loro notevole sviluppo sono i denti incisivi. Sono privi di radice e pertanto a crescita continua: l’animale li consuma giornalmente durante la masticazione del cibo. Il colore della loro pelliccia è grigio-brunastro, con notevoli possibilità di variazioni individuali. I piccoli dell’anno sono facilmente riconoscibili, oltre che per le loro minori dimensioni, anche per il colore grigio uniforme del mantello, e per il loro fischio che emettono quando segnalano un pericolo..
Le zampe sono piuttosto corte; quelle anteriori, in particolare, sono munite di forti e robuste unghie che servono all’animale per lo scavo delle tane. La coda, lunga circa dai 10 ai 15 cm, è folta e costituisce, in relazione alla posizione che assume, un importante segnale nei rapporti sociali fra i vari componenti del gruppo. Le marmotte hanno la testa piccola ma allungata.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
Non fate i timidi lasciate un commento!
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
interessante post 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La marmotta è un amore!!!!!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meravigliosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
marmotte, mi ricordo che sui pascoli sotto il Saso Putia ti sei fermato un sacco per fotografarle, troppo belle! E la marmottina sul sentiero del Rifugio Fonda Savio? e tutte le altre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sììììì
"Mi piace""Mi piace"
la marmotta del giro al bosch brusa
"Mi piace""Mi piace"
….una creatra davvero straordinaria, anche per il suo soffice manto!
Auguri di buon anno Sal,silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
si la marmotta è un anima(le) fantastico mi piace molto, buon anno a te Silvia, sal
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sal, un mucchio di cose belle per te
"Mi piace"Piace a 1 persona