
Santuario di San Romedio (Eremo)
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 23-08-2007
Città: San Zeno, Val di Non
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Tematico: E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree limitate e ben funzionali, molti all’interno di parchi o riserve (generalmente è breve e privo di difficoltà tecniche T oppure E)
Tempi di percorrenza*: 50 minuti
Giro: A/R
Punti di appoggio: sì
Acqua, sorgenti: sì
Costo della visita: non previsto
Parcheggi: sì a pagamento
Partecipanti: Salvatore
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
La val di Non e il suo museo Retico, le chiese, gli eremi, i santuari, la diga, le forre, i meli, un modo suggestivo per raggiungere il Santuario. L’itinerario nella roccia è stato realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco dal Museo Retico di Sanzeno e parte nei pressi dello stesso. Di questo sentiero vi voglio parlare oggi.
Santuario di San Romedio
il sentiero di oggi che vi vado a raccontare ha inizio di fronte all’edificio che ospita il Museo Retico di Sanzeno, a nord dell’abitato, dove è anche possibile lasciare l’auto. Attraversando la strada si prende una passerella in legno che dopo aver costeggiato le campagne di mele si inizia a percorrere il sentiero scavato nella roccia, percorrendo l’intero percorso dell’antico canale irriguo.

La passeggiata si sviluppa in parte nella roccia e in parte su passerelle di legno. E’ una delle più caratteristiche passeggiate in Trentino, alla portata di tutti: per vacanze con bambini, famiglie e anziani. La lunghezza del sentiero è di 2500 metri. Alcuni scorci visti da questa cengia aperta sullo strapiombo sono veramente da non perdere e danno la sensazione di essere dentro la montagna. Il percorso termina nei pressi della VIII stazione della suggestiva Via Crucis che da Sanzeno conduce sino al Santuario, da qui, si continua ancora per pochi metri su strada asfaltata fino all’inizio della salita all’eremo di San Romedio su sentiero ciottolato.

Il sentiero è pianeggiante e ideale per grandi e piccini, inserito in una splendida cornice naturale che ci introduce alla tranquillità mistica del Santuario di San Romedio
Il sentiero si trova ad un’altezza di 150 metri sopra la strada che porta verso il Santuario di S. Romedio, in alternativa alla strada e al bus navetta.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi