
Monte Maggio 1853 m.s.l.m
di Salvatore Stringari
Data: 13/01/2008
Nota: i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
Monte Maggio
Escursione Con le ciaspole per questa giornata il mio punto di partenza è Passo Coe.
Non riscontro difficoltà in questa escursione.
Ci si arriva da Rovereto passando da Folgaria da dove si raggiunge il passo Coe e la malga Zonta teatro di un terribile eccidio nel 1944 2° Guerra mondiale
lascio la macchina nel parcheggio della base ex N.A.T.O. Il sentiero parte da quota 1.650 m.s.l.m è un sentiero S.A.T il n° 124 e si svolge in un bosco di grandi abeti e larici. Dalla base ex nato seguo la strada militare fino a un grande tornante poi obliquando a sinistra e lasciando le piste da fondo alla destra.

La neve e bella e la traccia di salita è ben visibile. Percorro il dislivello di 310 metri in sole 2 ore anche se la descrizione trovata su una guida di montagna da come tempo di percorrenza h 2:30. Anche se questo percorso non presenta pericolo di slavine, non avendo grandi pendii nei dintorni, è fattibile in giornate successive a una nevicata prestando la massima L’itinerario è fattibile anche con gli sci da scialpinismo.
Punti di appoggio: sul itinerario nessuno, e necessario servirsi dei servizi di ristorazione a passo Coe e Folgaria.
Detto Trentino:
“en montagna chi no porta no magna.”
Traduzione: in montagna chi non porta il cibo non mangia.
Autore/i: Salvatore
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
conosco la zona…
più o meno, ma quando ci sono stata era estate….
è proprio vero il detto trentino…quindi zaino pieno di cibarie e via…
buona settimana
kiss
Mauri
"Mi piace"Piace a 1 persona