064 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli


Burrone Giovanelli
Burrone Giovanelli © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ferrata del Burrone “Tullio Giovanelli”

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 24/02/2008

Cima: monte di Mezzocorona 
Gruppo Montuoso: (Paganella)
Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella, L. di Tovel, C. Brenta, Trento
Segnavia: S.A.T O 505 O 506 
Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore E.E.A – itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura. Poco difficile – PD = tracciato più articolato con canali e camini, con passaggi verticali e a tratti esposto; normalmente attrezzato con cavo o catena, con pioli e/o scale metalliche fisse.
Tempi di percorrenza*: in giornata 
Quota partenza: 248 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 918 m.s.l.m
Dislivello: m. 670
Giro: Anello
Acqua, sorgenti: no
Località: Mezzocorona Mezzolombardo
Punti di appoggio: a valle e al monte di Mezzacorona
Copertura cellulare: si parziale
Parcheggio/i: sì alla funivia e a Mezzacorona
Partecipanti: autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

partenza alle 13,30 circa
arrivo sul posto alle 14,00
attacco alle 14,35 arrivo alla funivia di valle alle 17,35

Ferrata del Burrone

Oggi pomeriggio con giornata di sole splendido sono stato al Burrone Giovanelli da Trento ho raggiunto Mezzocorona comune della piana Rotaliana e nei pressi della centrale idroelettrica imbocco la stradina comunale e raggiungo un parcheggio (area con panche per il picnic.) Lasciata la macchina mi inoltro nel bosco dove il cartello della S.A.T. segna il sentiero 505 arrivo dopo pochi minuti ad un altro bivio che supero dirigendomi verso il torrente. Oltrepasso il ponte in legno e ferro risalgo un leggera dorsale in direzione di un altro cartello della s.a.t. che indica il burrone. In un piccolo spazio indosso l’imbrago e il casco. Attraversando il torrente raggiungo la prima scala che in breve supero arrivando ad una seconda scala e da li sul sentiero, facendo attenzione perché è molto ripido, seguendo i molteplici segni rosso bianco rosso entro nel canyon con un passaggio a modo di gatto quattro arti a terra la roccia è bassa e le corde metalliche di sicurezza aiutano.

Burrone Giovanelli
Burrone Giovanelli © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Entro nel canyon. Altra scala, una scala breve che mi porta dentro il torrente, ora seguendo in salita il rio arrivo ad un altra scala lunga su roccia liscia guadagno quota.
Seguendo ancora il rio dentro il canyon con uno spettacolo dantesco, le rocce che sembrano inghiottire il cielo continuo arrampicandomi sui sassi. Arrivando ad un’altra scala con cordino di sicurezza, dopo breve risalita, arrivo ad un altro sasso che supero con l’aiuto delle staffe e del cordino di sicurezza, infine risalgo e arrivo nel bosco. Qui finisce la ferrata. Per il Rientro seguo quindi il sentiero 506 e raggiungo il Baito dei Manzi dove faccio una pausa pranzo (al sacco). Riprendo ora la stradina forestale che porta al monte di Mezzocorona al piccolo villaggio antico con moderne case. Qui faccio un giretto e ammirando il panorama sulla Val d’Adige… poi scendo con la funivia e lo spettacolo continua sulla Val d’Adige I tempi di percorrenza: sono 2 ore, per 670 metri di dislivello in salita. Da aggiungere il tempo per la discesa.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

3 pensieri riguardo “064 Ferrata del Burrone Tullio Giovanelli

  1. mio marito è di li…e ci è andato qualche volta, ma non ho mai voluto seguirlo perchè sono una fifona…di scale appese e robe simili non se ne parla proprio…. Ho optato per la funivia fino al monte e poi la passeggiata fino a Malga Craun. Li c\’è anche il candelabro…un albero secolare.
    L\’unica volta che mi sono esposta un po di più è stato il brevissimo passaggio per arrivare alla cima del Peller (abbiamo fatto il giro percheggio – rifugio – cima – malga Tassulla – parcheggio), specie perchè c\’erano le bambine e ogni sasso che si muoveva avevo la sensazione di vederle lasciare il cordino e cadere nel vuoto…sono troppo ansiosa per queste cose.

    Piace a 1 persona

  2. SOno due anni che cerco qualcuno che mi accompagni sul Monte dalla partedel
    burrone. Sto provando a convincere il mio capo che la fa quasi ongi settimana,…
    ma sai..il capo è sempre il capo.
    ORa che so che l\’hai fatta anche tu non sarebeb male se una domanica potessimo ripetere l\’esperienza assieme…credi che ce la potrei fare?
    Mi ha un po\’ "sconvolta" la storia dell\’imbragatura e dei cordini, ma …..la montagna mi piace troppo…..e vorrei provare…
     
    Che dici…mi accompagnaresti?
     
    Ah guarda che non sono morta…sono solo sparita un po\’ per vari motivi,
    soprattutto di tempo…..oggi sono a casa solo perchè ho Daniel malato.
     
    Kiss Lory

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.