63 Baita Segantini

Val Venegia
Baita Segantini © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Baita Segantini 2200 m.s.l.m. 

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 17/02/2008

Città: strada per Passo Rolle Paneveggio 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente Innevato EAI 
Tempi di percorrenza*: in giornata, 3 ore 
Giro: A/R
Quota di Partenza: m.s.l.m 1700
Quota di Arrivo: m.s.l.m 2200
Dislivello: 500 m.
Punti di appoggio: il rifugio Segantini 
Parcheggi: sì 
Acqua, sorgenti: non rilevate 
Costo della visita: gratuito 
Tappa del percorso: parcheggio Val Venegia, Strada Forestale, Malga Venegia, Malga Venegiota, Rifugio Giovanni Segantini e rientro per lo stesso itinerario 
Partecipanti: autore in solitaria 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

Un escursione di incomparabile bellezza e panorami nel parco naturale delle Pale di S. Martino. Un ambiente che non ha eguali.
Da Predazzo per Bellamonte direzione Passo Rolle giungo al bivio su strada asfaltata prendo per passo Valles  s.p. 81 per tre km poi indicazioni in luogo lascio l’automobile al parcheggio Val Venegia (1700) m. s.l.m. Con le ciaspole, già calzate, mi dirigo nel silenzio della foresta su strada forestale lungo il torrente Travignolo.

Val Venegia
Val Venegia © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Strada pianeggiante che permette un comodo riscaldamento muscolare. In circa mezzora raggiungo la malga Venegia a m. 1778 s.l.m. Proseguo su strada battuta dalle motoslitte godendomi il panorama e lo spettacolo della natura. Dopo un’altra mezz’ora di cammino arrivo alla malga Venegiota a 1824 m. s.l.m. Continuo sulla strada fino raggiungere e superare il segnavia 749 per Forcella Venegia e rifugio Passo Valles. Ora seguendo sempre le tracce arrivo in leggera salita passando davanti alla teleferica che serve il rifugio Mulaz, poco dopo supero anche il bivio per il rifugio Mulaz (segnavia 710). Sono qui sotto le Pale di San Martino che si slanciano in cielo in tutto il loro splendore con un sole che oramai splende caldissimo, e anche la salita si fa ripida e mi conduce alla Baita Segantini. Raggiunta la baita mi fermo ad ammirare le Pale di S. Martino che mi sovrastano. Mi rimane che inchinarmi alla loro maestosità e fare una meritata pausa al cospetto di queste cime prima di rientrare a valle per lo stesso itinerario lasciandomi alle spalle tante bellezza.

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Un pensiero riguardo “63 Baita Segantini

  1. Ciao, il sentiero che ti dicevo lo trovi sul mio blog o è il nr. 6 e se hai intenzione di farlo in andata e ritorno dalla stessa parte, senza fare il giro, che è lungo, ti consiglio di partire dalla parte di Toss – Castel Thun. Più caratteristico. Dall\’altra parte inizia con la strada sterrata che porta alla malga di Vervò oppure con il sentiero romano che porta in fondo alla valle che poi devi risalire, passare il ponte sospeso (corto) per riportarti in quota.

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.