
Tentativo a Cima d’asta
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: sabato 26/07/2008
Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Lagorai
Cartina:
Segnavia: 327 Escursionisti Esperti (EE) difficile. Il 327b Escursionistico
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Tempi di percorrenza*: in giornata (6 ore)
Quota partenza: 1450 m.s.l.m
Quota da raggiungere: m.s.l.m.
Dislivello: m.
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: Sì
Località: Pieve Tesino, Val Malene,
Punti di appoggio: malga Sorgazza, rifugio cima d’asta Ottone Brentari
Copertura cellulare: sì
Parcheggio/i: sì
Tappe del percorso: Malga Sorgazza, sentiero 327, rifugio Ottone Brentari rientro per lo stesso itinerario
Partecipanti: l’autore in solitaria
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
confidando nel meteo, anche se erano previsti temporali dal pomeriggio/sera ho comunque ritenuto di fare l’escursione che mi ero programmato alla Cima d’Asta nonostante l’incertezza meteorologica. La via più tradizionale d’accesso a questo rifugio è da Malga Sorgazza Val Malene Val Sorgazza raggiungibile da Trento passando per Strigno, una volta raggiunto si seguono le indicazioni per Pieve Tesino passando per Passo La Forcella, e da qui di nuovo seguendo le indicazioni per la val Malene. Dalla periferia del paese trovo indicazioni per Malga Sorgazza dove una volta lasciata l’auto nel comodo e ampio parcheggio vi consiglio una sosta perché i gestori sono molto gentili, simpatici, con grande cortesia vi sapranno dare giuste info su tutta la zona.
a Cima d’asta
qui ha anche inizio l’Alta Via del Granito, però oggi ho in previsione di arrivare a Cima d’Asta passando per il rifugio Brentari. Quindi dalla malga seguo la forestale, che è chiusa al traffico, di Val Sorgazza, arrivo fino alla teleferica del rifugio da dove parte il sentiero, a destra, per il rifugio Brentari, mentre a sinistra per Forcella Magna, che tralascio
Percorro il sentiero 327 s.a.t. che porta con numerose svolte dentro il Bualon di Cima d’Asta sotto alla Cresta di Soccede, salgo fin dove incontro il sentiero 326 che proviene da Forcella Magna, anche questa volta lasciando il sentiero a sinistra. Faccio una breve pausa e riprendo a camminare, supero un altro gradone di roccia e arrivo successivamente ai Lastroni Granitici, questo tratto di sentiero è classificato: per esperti ed è difficile, è comunque evitabile con il sentiero 327/b s.a.t. che è consigliato a chi non è molto pratico di camminata su placche granitiche, io ho continuato sul sentiero 327 percorrendo le placche e poi sul sentiero che mi porta a pochi metri dal lago di Cima d’Asta 2451 m. Dopo pochi passi giungo al rifugio. Arrivato al rifugio, purtroppo, mi raggiunge l’instabilità meteo che è caratteristica di questo periodo ed a mezzogiorno mi prendo un bel temporale anche se di leggera intensità. A questo punto valuto quindi di rinunciare alla salita, fino alla cima che mi ero prefisso come meta di questa giornata. Ho fatto un rientro veloce alla malga Sorgazza per lo stesso sentiero di salita.
Questa valle e le sue montagne meritano una visita per la loro bellezza e la loro maestosità. La prossima volta è… cima.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
ciao sal anche a me piace tantissimo fare il cima d\’asta e anche per quella zona delle placche granitiche che tu dici ,sono le "laste sute" e le "laste moie"che nel tuo caso sono tutte "moie" (ed è anche rischio scivolare)
"Mi piace"Piace a 1 persona