111 Presanella alla Cima Laghetto


Cima Laghetto
Cima Laghetto (Segantini) © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Cima Laghetto 2959 m.s.l.m.

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 06-09-2009

Cima: Cima Laghetto 
Gruppo Montuoso: Presanella
Cartina: Kompass foglio 639 Presanella
Segnavia: S.A.T. 211 poi tracce
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Quota partenza: 2000 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2931 m.s.l.m
Dislivello: m. 931
Tempi di percorrenza*: in giornata
Difficoltà: difficile
Giro: anello 
Punti di appoggio: Rifugio Amola Giovanni Segantini, Rifugio Cornisello, 
Acqua, sorgenti: sì 
Località: Pinzolo Sant’Antonio di Mavignola Val Nambrone 
Copertura cellulare: non rilevato
Parcheggio/i: sì a Malga Vallina d’Amola
Tappe del percorso: Sant’Antonio di Mavignola Val Nambrone Malga Vallina d’Amola 2000 m. Val d’Amola Rifugio Amola Giovanni Segantini
Partecipanti: Edoardo, Gino, e l’autore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio: 

Il 6 settembre 2009 con due amici, Edoardo e Gino, affronto una gita in Presanella: “bella e un po’ caotica” sarà il parere di Edoardo…
Per me è un ritorno agli anni 80/90 quando quassù passavo ore e ore a girovagare da solo in questo ambiente maestoso e severo che è la Presanella.

al Rifugio Segantini

Oggi partiamo dal parcheggio di Malga Vallina D’Amola (2000 m.) e prendiamo il sentiero 211 S.A.T. per il Rif. Segantini (2373 m), che raggiungiamo in 1 h e 10 minuti circa, percorrendo un sentiero facile e panoramico. Sosta al rifugio e punto della situazione. Ci aiutiamo con il “vangelo” della Presanella di Dante Ongari, la Guida dei Monti d’Italia in collaborazione con C.A.I. e T.C.I. e la cartina della Kompass n. 71 scala 1:50.000.
In questa zona della Presanella non sono molti i sentieri segnati, quindi decidiamo di andare un po’ a naso verso la zona di Cima Laghetto: dal Rifugio prenderemo il sentiero 216 S.A.T. per i laghi di Cornisello, poi andremo per tracce sulla Costiera di Cornisello fino a Cima Laghetto.

Cima Laghetto 2959 m.s.l.m.

Ci dirigiamo verso Nord attraversando un corso d’acqua su un simpatico ponte sospeso lungo il sentiero 216.
Subito dopo il ponte abbandoniamo il sentiero piegando verso N.O. e risalendo la valle lungo la cresta di una vecchia morena detritica (Costiera di Cornisello).
La Presanella, di fronte a noi, fa capolino dalle nubi.
Arriviamo, risalendo il lato opposto della valle per grossi massi granitici, fin sotto Cima Laghetto (2945 m.s.l.m.) dove siamo indecisi sul da farsi.

Mentre ci confrontiamo su quale sia la via di salita migliore io ho già tratteggiato nella mia mente un percorso possibile. Decidiamo per una perlustrazione e mentre Gino si avvia per portarsi ai piedi della salita “normale”, io decido di partire proprio da dove ci siamo fermati. Vado in linea retta verso la cima, non c’è sentiero e devo inerpicarmi per quella che dal basso sembrava una via su fattibile cenge e piccoli salti di roccia per arrivare in breve alla vetta e invece si rivela una sequenza di infide rocce frastagliate. Gino fa il giro intorno alla base del rilievo e scopre una traccia segnata con ometti di pietra che porta fino in vetta, Edoardo è ancora di guardia agli zaini ma con un richiamo il trio si ricompone e poco dopo siamo in cima.

Cima Laghetto
Lago della Vedretta, ex ghiacciaio, © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

il rientro

Soddisfatti decidiamo di scendere attraverso il Passo del Laghetto nella valle attigua, intuendo dall’alto una breve e poco difficoltosa discesa per rocce.
Errore? No!,
la discesa è eterna, faticosa ed i massi che la caratterizzano sono infidi e, soprattutto, non finiscono più! ma…quando, ore dopo, arriviamo sul sentiero per il Rifugio Cornisello invito gli amici a guardare indietro la strada fatta: ci prende qualche brivido, il percorso che Gino ha tracciato, andando su e giù per massi e pietraie era l’unico possibile, un poco più a destra o a sinistra e saremmo finiti nei guai con l’unica possibilità di risalire parte del percorso appena fatto.
Arriviamo al Rifugio Cornisello, nei suoi pressi si trovano pesanti tracce delle opere eseguite per costruire una grande diga che avrebbe servito una mega centrale idroelettrica, ma in seguito ai disastri avvenuti in varie parti d’Italia, tra cui il Vajont, l’idea venne abbandonata. Al Cornisello ci beviamo tre robuste birre e ci godiamo una vista strepitosa su sua maestà il Brenta. Poi torniamo verso l’auto lungo la strada.

Cima Laghetto
Cornisello, con il Brenta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Che dire di più… giro bello per l’ambiente maestoso, panoramico e severo. Faticoso più per l’assenza di sentiero e segnaletica (e la nostra spensierata voglia di andare) che per la lunghezza: il dislivello totale, cima compresa, si aggira sui 1200 m. circa per un totale di 8 ore approssimativamente.

Come sempre, invito chi effettua le escursioni qui descritte di informarsi con libri, guide, e gestori dei rifugi sul percorso da fare e che la preparazione individuale è molto importante, mai sottovalutare la montagna o sopravalutare le proprie capacità.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

Un pensiero riguardo “111 Presanella alla Cima Laghetto

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.