115 Bivacco dei Loff


Bivacco dei Loff
il Bivacco dei Loff © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Bivacco dei Loff

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 10/04/2010

Cima: Cima Vallon Scuro (m.1.286)
Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane
Cartina: Tabacco foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin
Segnavia: 991 2 991
Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 710 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1358 m.s.l.m
Dislivello: m. 648
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: solo i bivacchi raggiunti 
Acqua, sorgenti: no, portare acqua
Località: passo San Boldo (m.710) 
Copertura cellulare: sì 
Parcheggio/i: sì 
Tappe del percorso: Passo San Boldo sentiero 991 malga Campo e malga Favalessa 
Partecipanti: Emy con Antonio, Wilma con Luciano e l’autore 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio: 

Arriva la primavera e sboccia una nuova voglia di camminare di andare, andare, andare per monti… e parlando con un amico conosciuto da poco su FB è nato questo progetto che ben presto ha fatto un tam-tam tra altri amici e ne è nata una giornata fantastica e indimenticabile.

Passo San Boldo

Al confine tra la provincia di Belluno e Treviso sopra il paese di Trichiana si trova questo meraviglioso bivacco accostato ad una parete di roccia. 
Per accedere al bivacco, seguiamo il sentiero CAI n.991 che parte dal passo San Boldo (m.710) all’incrocio del ristorante Laris, dove si trovano i pannelli descrittivi. 
Si sale una stradina cementata in moderata salita fino ad un terrazzo prativo al bivio tra malga Campo e malga Favalessa, che si raggiunge sulla destra m.890.

Bivacco ai Loff

Da qui si dirama anche il sentiero per il valico La Scaletta sentiero n. 901 ed il sentiero che scende verso Cison di Valmarino.
Prendiamo invece il sentiero, verso destra, che compie un ampio giro nel boscoso ripido crinale, per sbucare nella cresta rocciosa nei pressi di un piccolo monumento. 

Seguiamo un tratto in moderata salita esposto sui dirupati crinali della Valfredda Cison, bosco delle Penne Mozze. Subito dopo aver percorso un tratto di sentiero in leggera pendenza ci imbattiamo in un breve tratto attrezzato con cordino metallico, ma il passaggio non è difficile, e in condizioni normali non serve usare il cordino essendo il sentiero sufficientemente largo e sicuro. L’attenzione per il superamento di questo tratto è d’obbligo come sempre in montagna. Raggiunto un importante bivio di sentieri, si prende quello pianeggiante sulla sinistra che in pochi minuti conduce al bivacco. Tralasciamo per un attimo il sentiero che sale al centro di questo bivio, invece, parte il sentiero in salita per raggiunge la Cima Vallon Scuro (m.1.286), forcella Foran, e Cima Col dei Moi (m.1.358), massima elevazione del settore tra Praderadego e San Boldo. Raggiungiamo in un’ora circa la cima di Vallon Scuro (La Pala) ci caliamo per il versante prativo a ovest fino a raggiungere malga Vallon Scuro 1286 m.

Bivacco dei Loff
Bivacco Malga Vallon Scuro © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Da qui facciamo rientro al passo di San Boldo con il sentiero percorso questa mattina.

Il mio pensiero e credo anche quello dei miei nuovi amici giornata fantastica dove l’amicizia virtuale si concretizza e vede nascere una bella giornata rilassante tra i boschi e prati di queste meravigliose montagne. Sono stato bene con voi lassù, grazie! Grazie Antonio e Emy, Wilma e Luciano Mi auguro di poter condividere ancora queste meraviglie con voi. 

Autore/i: Salvatore Stringari 
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi 

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.