520 il Popèra, rifugi I. Lunelli e A. Berti

il Popèra, Rifugi I. Lunelli e A. Berti di: Salvatore e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 08-08-2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Popèra Cartina: Tabacco Foglio 017 Dolomiti di Auronzo e del Comelico Segnavia: 101 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 520 il Popèra, rifugi I. Lunelli e A. Berti

401 Civetta, Il Col di Reàn

Rifugio Adolfo Sonino Coldai e al Rifugio Attilio Tissi Civetta di: Salvatore e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22-08-2010 Cima: Col Reàn 2281 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Civetta Cartina: Tabacco Foglio 015 Marmolada, Pelmo, Civetta, Moiazza Segnavia: CAI 564 CAI 556 CAI 560 CAI 563 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico – (E) Sentiero … Continua a leggere 401 Civetta, Il Col di Reàn

393 Cascata Sbarco di Fanes

mille spruzzi d’acqua, Cascata Sbarco di Fanes di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-07-2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Fanes Sennes Cartina: Tabacco foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI 10-401 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità … Continua a leggere 393 Cascata Sbarco di Fanes

391 Rifugio Giovanni Angelini (2010)

Casel Sora 'l Sass Rifugio Giovanni Angelini di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 17-07-2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Spiz di Mezzodì Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: CAI 525-534 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si … Continua a leggere 391 Rifugio Giovanni Angelini (2010)

127 La Schiara, al Rifugio 7° Alpini

Al Rifugio 7°mo Alpini di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 11/12-09-2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Schiara Prealpi e Dolomiti Bellunesi Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: CAI 501 511 507 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 127 La Schiara, al Rifugio 7° Alpini

126 Castel Thun

Castel Thun di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-08-2010 Città: Ton (Val di Non) Provincia: Autonoma di Trento Regione: Trentino A.A. Copertura cellulare: sì Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì Partecipanti: autori Il Viaggio in dettaglio: oggi Paola è a Trento il sabato mattina una volta al mese mi raggiunge lei io devo lavorare … Continua a leggere 126 Castel Thun

125 il Monte Cola

il Monte Cola di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 18-07-2010 Cima: Monte Cola 2257 Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: Traccia e sentiero C.A.I / S.A.T 371 Tipologia sentiero e difficolta*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone … Continua a leggere 125 il Monte Cola

124 Ferrata Cesco Tomaselli

Via Ferrata Cesco Tomaselli di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 14-07-2010 Cima: Punta di Fanes Sud Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane – Fanis - Lagazuoi Cartina: Tabacco foglio 03  Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: CAI 402 CAI 401 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E.E.A) Escursionisti Esperti Attrezzati Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o … Continua a leggere 124 Ferrata Cesco Tomaselli

123 all’Ex Bivacco Della Chiesa

Ex Bivacco Della Chiesa di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13 luglio 2010 Cima: nessuna  Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane Tofana  Cartina: foglio 617 Kompass  Segnavia: 402, 20b  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, … Continua a leggere 123 all’Ex Bivacco Della Chiesa

122 Sentiero delle Trincee

Alla scoperta dei sentieri perduti di: Salvatore Stringari  Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 04-07-2010 Gruppo montuoso: Pasubio Cartina topografica: foglio 1 SUD Sezione Vicentine del CAI Segnavia: 145 146 CAI SAT Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo … Continua a leggere 122 Sentiero delle Trincee

121 Ferrata Brigata Tridentina

Ferrata Tridentina. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 01-07-2010 Cima: Pisciadù non raggiunta Gruppo Montuoso: Sella Cartina:  Segnavia: CAI 666 Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera … Continua a leggere 121 Ferrata Brigata Tridentina

120 Alpe Sattal

Alpe Sattal di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25/26/27 giugno 2010 Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Monte Rosa Cartina: Kompass, foglio n.° 88Monte Rosa  Segnavia: CAI n.9 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – … Continua a leggere 120 Alpe Sattal

119 Il Larice

il Larice di: Salvatore Stringari amo il larice data: 8 giugno 2010 Amo questa meravigliosa pianta che è il Larice perché come me alle volte s’isola spingendosi in alto sempre più in alto, rischiando il fulmine. Il Larice si mescola con il bosco e lo dipinge, il suo profumo di resina mi “cattura”. Il Larice … Continua a leggere 119 Il Larice

118 Lago di Moregna

Lago di Moregna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva  Data: 05-06-2010 Cima: Coltorondo Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 014 Val di Fiemme Lagorai Latemar Segnavia: Strada Forestale e  CAI/SAT 339 Tipologia sentiero e difficoltà*: EAI Escursionistico Ambiente Innevato Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate … Continua a leggere 118 Lago di Moregna

117 Il Monte Tofino

Il Monte Tofino di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23 maggio 2010 Cima: Mazza di Pichèa 1879 m. Tofino 2151 m. Gruppo Montuoso: Alpi di Ledro Dosso della Torta e Tofino Cartina: Tabacco foglio 061 Alto Garda Ledro Monte Baldo Nord Segnavia: SAT 403 SAT 402 SAT 420  Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero … Continua a leggere 117 Il Monte Tofino

116 Cima Marzola

Cima della Marzola di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 25-04-2010 Cima: Marzola  Gruppo Montuoso: Monti di Trento  Cartina: Kompass foglio 647 Trento e dintorni.  Segnavia: 412 SAT  Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, … Continua a leggere 116 Cima Marzola

115 Bivacco dei Loff

Bivacco dei Loff di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10/04/2010 Cima: Cima Vallon Scuro (m.1.286) Gruppo Montuoso: Prealpi Trevigiane Cartina: Tabacco foglio 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi M. Cesen Col Visentin Segnavia: 991 2 991 Tipologia sentiero e difficoltà*: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 115 Bivacco dei Loff

114 Il Vajont

Vajont tragedia annunciata (una scomoda verità)  di: Salvatore Stringari il Vajont  Data: 4 aprile 2010  Approfitto dell’ultima giornata di ferie e una giornata seppur ventosa, soleggiata, per ritornare al Vajont. Lascio una breve cronistoria della diga più che della mia giornata trascorsa in questi luoghi della memoria, e non vi annoio neanche con tutta la … Continua a leggere 114 Il Vajont

113 Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna

Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Domenica 31 gennaio 2010 Città: Luserna Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI Tempo di percorrenza*: in giornata Giro: Anello Punti di appoggio: nessuno Parcheggi: sì a Luserna Acqua, sorgenti: no portare acqua Costo della visita: gratuito … Continua a leggere 113 Il Forte Sommo e Forte di Campo Luserna