il Popèra, Rifugi I. Lunelli e A. Berti Data: 8-Agosto- 2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Popèra Cartina: Tabacco Foglio 017 Dolomiti di Auronzo e del Comelico Segnavia: 101 CAI Tipologia sentiero: Escursionistico Esperti (E.E.) Quota partenza: 1568 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2717 m.s.l.m Quota raggiunta: 2450 m.s.l.m Dislivello: 882 m. (1149 m. al passo della … Continua a leggere 520 il Popèra, rifugi I. Lunelli e A. Berti
Tag: 2010
Escursioni e Racconti
401 Civetta, Il Col di Reàn
al Rifugio Adolfo Sonino Coldai e al Rifugio Attilio Tissi Civetta Data: 22-8-2010 Cima: Col Reàn 2281 m.s.l.m Gruppo Montuoso: Civetta Cartina: Tabacco Foglio 015 Marmolada, Pelmo, Civetta, Moiazza Segnavia: CAI 564 CAI 556 CAI 560 CAI 563 Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1507 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2281 m.s.l.m Dislivello: 774 m. più alcuni … Continua a leggere 401 Civetta, Il Col di Reàn
393 Cascata Sbarco di Fanes
ATTENZIONE le Cascate, le Forre, i Canyon, sono strettamente legate alle condizioni meteorologiche, in prossimità di un peggioramento meteorologico il pericolo aumenta drasticamente, l’attenzione va posta principalmente ad un alluvione improvvisa, innalzamento del livello di acqua nella gola o nella forra o canyon con il pericolo di rotolamento dei sassi sia quelli posti sopra la … Continua a leggere 393 Cascata Sbarco di Fanes
391 Rifugio Giovanni Angelini (2010)
Casel Sora 'l Sass Rifugio Giovanni Angelini Data: 17-7-2010 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Spiz di Mezzodì Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: CAI 525-534 Tipologia sentiero: EEA - Escursionistico Quota partenza: 1200 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1964 m.s.l.m Dislivello: 764 .m Tempo*: in giornata Difficoltà*: F facile E.E.A. Giro: anello … Continua a leggere 391 Rifugio Giovanni Angelini (2010)
127 La Schiara, al Rifugio 7° Alpini
La Schiara, Al Rifugio 7°imo Alpini Data: 11/12 settembre 2010 Gruppo: Schiara Prealpi e Dolomiti Bellunesi Rifugio: VII alpini, 1502 m. Dislivello: 900 m. circa Sviluppo del percorso: Notevole Carta topografica: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Ambiente: Bellissimo Possibilità di parcheggio alla partenza: limitate parcheggiare stretti In gita con: Paola Descrizione del percorso: … Continua a leggere 127 La Schiara, al Rifugio 7° Alpini
126 Castel Thun
Completamente restaurato è stato aperto al pubblico nel Aprile 2010 Val di Non Castel Thun Data: 14-8-2010 Castel Thun venne costruito nella metà del XIII secolo e fu la sede della potente famiglia dei Ton, antichi feudatari vescovili che nell'arco di otto secoli passarono dalla oscurità delle origini a posizioni di primo piano nella scena … Continua a leggere 126 Castel Thun
125 il Monte Cola
il Monte Cola Data: 18-07-2010 Cima: Monte Cola Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d'Asta Segnavia: Traccia e sentiero c.a.i / s.a.t. 371 Tipologia sentiero: EE Difficoltà: PD Quota partenza: 1543 m.s.l.m. Quota arrivo: M.Cola m.s.l.m. 2257 M. Hoabonti 2331 m.s.l.m. Dislivello: 788 m. Tempo*: in giornata 5 ore Giro: … Continua a leggere 125 il Monte Cola
124 Ferrata Cesco Tomaselli
Ecco un'altra escursione nel cassetto che avevo quasi dimenticato... Via Ferrata Cesco Tomaselli Data: 14/7/2010 Cima: Punta Fanes Sud Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane – Fanis - Lagazuoi Cartina: 03 Tabacco Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: 402 401 Difficoltà*: Difficile E.E.A Escursionisti Esperti Attrezzati Quota partenza: 2350 Quota Arrivo: 2980 m.s.l.m Dislivello: 300 m la … Continua a leggere 124 Ferrata Cesco Tomaselli
123 all’Ex Bivacco Della Chiesa
Tofane Ex Bivacco Della Chiesa Data: 13 luglio 2010 Cartografia: Kompass 617 Provincia: Belluno Gruppo: Dolomiti Ampezzane Tofana (partenza della ferrata Tomaselli.) Ex Bivacco Della Chiesa Partenza da Trento alle 5.15 circa. Raggiungo Primolano e prendo la strada statale 50 bis che seguo fino a Sedico punto di ritrovo con Paola amica di Facebook. Qui … Continua a leggere 123 all’Ex Bivacco Della Chiesa
122 Sentiero delle Trincee
Alla scoperta dei sentieri perduti... Data: 4/7/2010 Gruppo montuoso: Pasubio Cartina topografica : foglio 1 SUD Sezione Vicentine del CAI Segnavia: 145 146 CAI SAT Tipologia sentiero: Escursionistico Quota partenza: 1035 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1965 m.s.l.m Dislivello: 930 m. Tempi di percorrenza*: 4 ore comunque in giornata Difficoltà*: Escursionistico Facile lungo e ripido Giro: … Continua a leggere 122 Sentiero delle Trincee
121 Ferrata Brigata Tridentina
Ferrata Tridentina. Data: 1-7-2010 La cartina utile per questa escursione è la Kompass 616. Anche se è un giorno lavorativo, giornata di ferie, MONTAGNA Arrivo... partiamo presto da Trento sono le 7.00 e con un amico, prendiamo l’autostrada e ci dirigiamo verso nord. Arriviamo dopo circa 40 minuti a Chiusa (BZ). La partenza dell’escursione l’ottavo … Continua a leggere 121 Ferrata Brigata Tridentina
120 Alpe Sattal
Alpe Sattal Data: 25/26/27 giugno 2010 Escursione in solitaria Da qualche settimana mi girava in testa e dico cosi per non spiegare tutto il retroscena... il monte Rosa. Sul monte Rosa, ci sono stato anni fa quando ancora ero un giovincello e poi non ci sono più stato. Da qualche settimana appunto stavo leggendo e … Continua a leggere 120 Alpe Sattal
119 Il Larice
Il Larice Data: 8-6-2010 Amo questa meravigliosa pianta che è il Larice perché come me alle volte s’isola spingendosi in alto sempre più in alto, rischiando il fulmine. Il Larice si mescola con il bosco e lo dipinge, il suo profumo di resina mi “cattura”. Il Larice è sempre li sfidando il tempo, la montagna, … Continua a leggere 119 Il Larice
118 Lago di Moregna
Lago di Moregna Data: 5-6-2010 Cima: Coltorondo Gruppo Montuoso: Lagorai Cartina: Tabacco foglio 014 Val di Fiemme Lagorai Latemar Segnavia: Strada Forestale e CAI/SAT 339 Tipologia sentiero: (E) Escursionistico invernale Difficoltà *: PD poco difficile Quota partenza: 1000 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2058 m.s.l.m. Dislivello: 1058 Tempo *: in giornata Giro: A/R Punti di appoggio: Ristorante … Continua a leggere 118 Lago di Moregna
117 Alpi di Ledro Il Monte Tofino
Il Monte Tofino Data: 23 maggio 2010 Info utili: Malga Trat, 1500 M. bocca di Trat 1581 m. rifugio Nino Pernici 1600 m Mazza di Pichèa 1879 m. Tofino 2151 m. e ritorno per stessa via. Punti d'appoggio: Rifugio Nino Pernici Possibilità di acqua nei pressi della malga oppure dopo 15 minuti al rifugio. Lungo … Continua a leggere 117 Alpi di Ledro Il Monte Tofino
116 Monti di Trento alla Cima Marzola
Cima della Marzola Data: 27-4-2010 Gruppo montuoso: Alpi orientali. Monti di Trento Tempo complessivo: 4/5 ore Partenza: dal Rifugio Maranza m 1071 Difficoltà: E Segnaletica: S.A.T - Dislivello: m 800 – Acqua: fontana a passo Cimirlo Punto d’appoggio: alla partenza presso il Rifugio Maranza Cartina: Kompass foglio 647 Trento e dintorni. Nota: * i tempi … Continua a leggere 116 Monti di Trento alla Cima Marzola
115 Bivacco ai Loff
Bivacco Loff Data: 10/04/2010 Arriva la primavera e nasce una nuova voglia di camminare di andare, andare, andare… per monti… e parlando con un amico è nato questo progetto che ben presto ha fatto un tam-tam tra alcuni amici e ne è nata una giornata fantastica e indimenticabile. l'Escursione: Bivacco Loff Al confine tra la … Continua a leggere 115 Bivacco ai Loff
114 Il Vajont
Dolomiti d'Oltrepiave e Friulane Il Vajont Data: 5 aprile ’10 Approfitto dell’ultima giornata di ferie e una giornata seppur ventosa, soleggiata, per ritornare al Vajont. Lascio una breve cronistoria La diga è tristemente famosa per il Disastro del Vajont del 9 ottobre 1963 quando una frana scese dal Monte Toc e precipitò nel bacino, facendo … Continua a leggere 114 Il Vajont
113 Lavarone, Il Forte Sommo (2010)
IL Forte Sommo Domenica 31 gennaio '10 Luserna si raggiunge da Trento percorrendo la strada della Fricca. Raggiungendo Carbonare e da qui Lavarone e poi Luserna. Domenica giornata ventosa e fredda ma la voglia di andare era tanta e allora con un collega di lavoro ho fatto il giro dei forti di Luserna CON LE … Continua a leggere 113 Lavarone, Il Forte Sommo (2010)