118 Lago di Moregna


Lago di Moregna
Val Maggiore © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Lago di Moregna

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 05-06-2010

Cima: Coltorondo
Gruppo Montuoso: Lagorai
Cartina: Tabacco foglio 014 Val di Fiemme Lagorai Latemar
Segnavia: Strada Forestale e  CAI/SAT 339
Tipologia sentiero e difficoltà*: EAI Escursionistico Ambiente Innevato Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 1000 m.s.l.m.
Quota raggiunta: 2058 m.s.l.m.
Dislivello: m. 1058
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Ristorante Miola e le malghe ancora chiuse
Acqua, sorgenti: non rilevato
Località: Predazzo
Copertura cellulare: non rilevata
Parcheggio/i:
Partecipanti: l’autore in solitaria

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

E’ un escursione in solitaria, parto da Trento e raggiungo Predazzo, da qui seguendo le indicazioni per ristorante Miola, Malga di Valmaggiore e Lago di Moregna raggiungo il lago, non sono riuscito a salire al Coltorondo per la troppa neve ancora presente. Ormai è giugno, ma in montagna la neve ricopre ancora la terra, sopra i 1900 metri trovo prima alcune chiazze e poi lunghi tratti dove cammino solo sulla neve anche se mi fermo spesso a fare foto ai fiori… che si mostrano in tutta la loro bellezza, sfidando anche loro la coltre bianca. 

al Lago di Moregna

Raggiunto il Ristorante Miola trovo un divieto: causa lavori di asfaltatura è proibito il passaggio sulla strada che porta a Malga Valmaggiore, mentre la relazione che stavo leggendo mi indica come punto di partenza proprio la Malga. No! Non ci voleva! Parcheggio nei pressi di una piazzola poco sotto il ristornate, sono a quota 1000 metri circa. L’intenzione era di arrivare a 1600 metri con l’auto, visto lo sviluppo di questa escursione. Mi incammino oltrepassando le transenne, non voglio ritornare a casa senza aver fatto qualcosa e non voglio cambiare itinerario. La strada è monotona e sale lungamente nel bosco e in Val Maggiore. Superato il bosco di Malgola, in due ore arrivo a Malga Valmaggiore.

Lago di Moregna
Malga di Val Maggiore © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Finalmente il panorama si apre e faccio una pausa e il punto della situazione: sono le 9 del mattino, ho perso 2 ore per arrivare fin qui ma decido di proseguire e arrivare almeno a 2000 metri. Ho raggiunto con difficoltà Malga Valmaggiore 1620 m.s.l.m., da qui prendo la mulattiera che passa dietro alla malga, più salgo, più aumenta il manto nevoso e affondo ad ogni passo, questo non l’avevo previsto e non ho portato le ciaspole! Inizio a salire i tornanti abbastanza accentuati che per fortuna mi portano facilmente in quota e in altre due ore arrivo alla Malga Moregna 2080 m. con il vicino lago di Moregna ancora ghiacciato, posto in un splendido anfiteatro invaso dalle slavine cadute dalla omonima cima che sovrasta il lago.

Lago di Moregna
Lago Moregna © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ho fatto 500 metri in due ore! Sono fuori allenamento. Sono le 11 e sono solo e demoralizzato (se almeno mi fossi portato le ciaspole!) è giugno e non pensavo di trovare neve in quantità. Faccio una lunga pausa ristoratrice e mi godo innanzi tutto il silenzio rotto solo dal fischio di una marmotta che esce dalla sua tana ancora circondata dalla neve e fa i primi passi. Il sole è caldo e intenso, luminoso, a questo punto mi passa il malumore per non essere riuscito a fare la Cima Coltorondo. Prima o poi la ritenterò. Da qui il lungo rientro a ritroso in valle.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “118 Lago di Moregna

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.