138 alla Cima del Terne

Cima del Terne
Cima del Terne © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Cima del Terne

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 10-04-2011

Cima: Terne 1794 m.
Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi Schiara
Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi
Segnavia: CAI 508
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Tempi di percorrenza*: 5 ore in giornata
Quota partenza: 700 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1794 m.s.l.m
Dislivello: m. 1100
Giro: Anello
Acqua, sorgenti: no
Località: Case Bortot 
Punti di appoggio: solo a case Bortot
Copertura cellulare: sì 
Parcheggio/i: sì a case Bortot
Tappe del percorso: Case Bortot, sentiero
Partecipanti: Salvatore e Paola

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

escursione nella selvaggia Valle dell’Ardo e della Schiara. Domenica 10 Aprile 2011 con Paola decidiamo, dopo aver visto le foto di Mirna, di salire sulla cima del Terne. Inizio con il dare brevi notizie del percorso: da Belluno a Bolzano Bellunese, Case Bortot 700 m.s.l.m 1794 m.s.l.m del “Zimon del Terne” Presenza di acqua solo una caratteristica fontanella ma a inizio sentiero. Parcheggio limitato nelle adiacenze.

Cima del Terne

Le cime, che si vedono da Belluno, sono un richiamo per un escursionista che vuole perdersi nell’infinito delle Dolomiti Bellunesi, nella stupende e selvagge valli del Cordevole e dell’Ardo, quasi sempre mirando l’alta e magnifica muraglia della Schiara e le vette che fanno da corona alla Val Belluna. Ed io Amo perdermi.
Il bosco sembra un giardino con molte varietà di piante, abeti, faggi, larici, ginepri  e fiori di tutti i tipi, che con i primi raggi di sole caldo sbocciano, annunciano la primavera.
Partiamo da Case Bortot sono già le 10 circa di una mattina calda soleggiata e limpida di primavera e seguendo le indicazioni per casere Mione ci inoltriamo subito nel bosco: il sentiero è una mulattiera usata un tempo per raggiungere le case di Mione ora ruderi, che parlano del tempo che è passato, transitiamo davanti a una falesia con tracciate delle vie di arrampicata. Ci soffermiamo un attimo e la voglia di arrampicare è tanta che mi riprometto di portarci anche Paola, che vuole provare i primi passi verso un mondo nuovo: l’arrampicata. Riprendiamo il cammino, presto ci imbattiamo in una targa che ci ricorda quanto la guerra sia crudele anche dopo che è terminata: tre ragazzini morti per un ordigno scambiato per giocattolo, atroce realtà di oggi in molti paesi del mondo. Raggiungiamo una fontanella caratteristica a tre getti: esce poca acqua ma ne approfittiamo, ci sono molte tracce che si diramano dal sentiero principale, continuiamo sul sentiero più evidente dove i segni rosso-bianchi si alternano a quelli del parco, gialli e blu, che ci aiutano ad individuare la giusta via. Il giallo e il blu, insieme con il bianco, sono anche i colori preferiti dalla natura, in primavera c’è una profusione di fiori/piante/foglie sgargianti di gialli, blu, violetti, bianchi di ogni sfumatura, foggia, dimensione. Una gioia per gli occhi e per lo spirito. Raggiungiamo così pian piano case Mione e ci fermiamo un attimo per sentire nel silenzio le voci che non ci sono più, voglio immaginare però che qui, un tempo, bambini e mamme con i loro mariti tagliavano l’erba coltivavano i campi, sudavano, ridevano… e i bambini giocavano spensierati nel bosco…quando erano liberi dalle incombenze che toccavano anche a loro. Sono tempi (belli o meno) che la tecnologia ha cancellato. Riprendiamo il cammino e quota dopo un po’ il sentiero piega a sinistra (segni giallo blu) passiamo su di un traverso accennato da una scarpata  e raggiungiamo il ricovero di quota 1000, piccola e accogliente capanna a tre pareti con un focolare per riscaldarsi in caso di pioggia, breve pausa anche qui qualche foto e ancora qualche pensiero a chi ci ha preceduti molti anni prima.

Cima del Terne
bivacco © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Da qui in breve e in leggera discesa  raggiungiamo il sentiero principale il 508 che viene da case Bortot d’ora in poi il sentiero diventa molto intuitivo e facilmente eseguibile. Le indicazioni su di una pianta puntano a est e in discreta pendenza iniziamo a prendere decisamente quota, per fortuna, raggiungiamo un altro bivacco aperto su di un lato e chiuso su tre lati. Entriamo in un bosco di abeti e il fondo del sentiero è un morbido tappeto di aghi soffici. Poi, incontriamo una bellissima boscaglia, sembra seminata, ma i noccioli sono cresciuti spontanei e hanno preso il posto di questo antico pascolo, anche qui una volta la vita di montagna conosceva altri ritmi, è facile immaginare il correre dei bambini, il vociare di uomini e donne e la dura vita dei vecchi, oramai tempi sorpassati. Continuiamo il nostro cammino e ci portiamo sopra la val Medon, raggiungendo la Pala dei Troi e su di una pianta troviamo un cartello “ATTENZIONE”: c’è una cengia a mio giudizio molto friabile, sembra incollata precariamente alla roccia, ma la passiamo senza alcun problema e caliamo di qualche metro per raggiungere un ampia pala fortemente pendente che con delle ripide serpentine porta alla “Pala di Pra de Camp”: abbiamo ora sotto di noi tutta la val Belluna, scorgiamo in lontananza il lago di Santa Croce,  il Cansiglio, davanti a noi la “Gusèla del Vescovà” che come una sentinella ci osserva, noi la ammiriamo, là un po’ più in basso, su di un prato verde, ecco il rifugio VII Alpini. Facciamo una pausa su questa pala il sole e talmente forte che costruiamo una piccola tenda per ripararci con i bastoncini e un telo copri zaino. Riprendiamo il cammino ed ora la cima è vicina camminiamo sopra una dorsale con un versante sulla val dell’Ardo, a strapiombo, e l’altro su una pala inclinata: assomiglia a un grande scivolo per una rampa di lancio! Non è ancora finita, sempre in salita di anti cima in anti cima pare sempre quella giusta raggiungiamo la cima aerea del Terne a 1794 m.s.l.m. FANTASTICO questo posto non ci sono parole per descrivere il panorama a 360° e tutte le montagne che  fanno da corona.

Cima del Terne
Cima del Terne © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo aver riposato ammirato tutto ciò che ci circondava inizia la discesa, per gran parte a ritroso sullo stesso sentiero di salita, facendo attenzione a non scivolare sull’erba secca e incredibilmente pungente, superiamo la cengia con il dovuto rispetto, ammirando chi ha messo il cartello: chi sale per questi “facili” sentieri è bene sappia che la montagna non va mai presa sottogamba, scivolare inciampando su un sasso o nella “lopa” equivale  a farsi un bel salto di centinaia di metri, mai sottovalutare i pericoli. Raggiungiamo ancora il bivio 508, prendiamo il sentiero mulattiera che ci riporta direttamente a case Bortot, ma ci sono tante altre possibilità di “divagare” passando per casere Fontana, Scarpotola e la croda rossa, Val Medon e altro, un tempo la montagna era intensamente abitata e sfruttata e la rete dei sentieri è infinita. La nostra escursione termina con una bella birra nel bar di case Bortot, dove i gestori fanno anche ottimamente da mangiare. Devo dire che Paola ha aggiustato la nota secondo il suo gusto, ma riconosce che ultimamente sono diventato un po’ meno tecnico e più poeta, deve dipendere dalla gente che frequento in montagna. Certo queste sono cime “minori” non hanno niente a che vedere con le Tofane, l’Antelao, il Pelmo ma hanno una magia speciale, specialmente in questa stagione. Salire dalla città al silenzio della montagna in poco tempo, stare soli in cima al mondo e contemporaneamente guardare la valle abitata e giù fino al mare, tutti i luoghi dove hai i tuoi affetti più forti e dove riconosci ogni  dettaglio. Io amo il mio mondo e amo perdermi per ritrovare Le Tracce, per le Escursioni i Viaggi la terra è fantastica. Se anche a voi vi piace perdervi venite sulle terre alte.

Racconto scritto con la preziosa collaborazione di Paola alla prossima.

Le altre foto le trovate qui

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.