160 al Bivacco Margherita Bedin


Bivacco Bedin
Bivacco Bedin © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Bivacco Margherita Bedin

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 26-27/06/2015

Gruppo Montuoso: Pale di San Lucano 
Cartina: Tabacco Foglio 022 Pale di San Martino 
Segnavia: C.A.I. 764 765 
Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati. 
Quota partenza: 870 m.s.l.m. 
Quota raggiunta: 2210 m.s.l.m. 
Dislivello: m. 1340 
Tempi di percorrenza*: 8.00/h 
Giro: A/R 
Punti di appoggio: Malga Ambrosogn Bivacco Margherita Bedin 
Acqua/Sorgenti: prima di malga Ambrosogn e alla malga e 20 minuti prima del bivacco 
Località: Cencenighe Agordino Pradimezzo 
Parcheggio/i: si posti limitati 
Partecipanti: autori 

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

per la strada Statale 203 Agordina si raggiunge Cencenighe Pradimezzo, malga Ambrosogn e il Bivacco Margherita Bedin che sorge sulla Prima Pala di San Lucano su una incredibile piattaforma erbosa a picco sulla conca Agordina, in posizione meravigliosamente panoramica; la piccola struttura dispone di 9 posti letto e di una bellissima veranda con vista sul Civetta e non solo.

al Bivacco Margherita Bedin

dal parcheggio, si consiglia di lasciare la macchina nei parcheggi sotto il paese, raggiunta la piazza del piccolo paese si trovano indicazioni per bivacco “Bedin” e casera “Ambrosogn” vicino alla fontana del 1885 si imbocca uno stretto viottolo tra le case, quindi ci si lascia alle spalle le ultime case di Pra di Mezzo percorrendo un viottolo per poi trovare, sulla destra, percorsi un centinaio di metri la tabella con il segnavia n° 764 con indicazione per “Ambrosogn”.

Bivacco Bedin
Casera Ambrosogn © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Per buon sentiero si sale ripidamente lungo la valle del Torcol fino a Casera Torcol 1382 m.s.l.m, immersa, quasi fagocitata, da una lussureggiante radura ricca di felci. Si continua sempre nel bosco su terreno meno ripido guadagnando quota, fino a raggiungere una recente frana e attraversata si percorre il piccolo ponte di legno dopo aver attraversato una cascatella, la bella conca di casera Ambrosogn 1700 m.  Da qui si imbocca il sentiero n° 765, passando a fianco della stalla, ora con percorso assai piacevole, si sale molto bene di quota fino a raggiungere le ripide ghiaie che scendono da forcella Besausega. La traccia sale ripida passando proprio sotto le pareti delle cime di Ambrosogn, si arriva quindi ad un primo evidente pulpito erboso, e poco sotto alla nostra destra la forcella. Magnifico è il colpo d’occhio sullo spettacolare precipizio del Boral di Besausega.

Bivacco Bedin
Boral della Besausega © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Il sentiero, continua con percorso spettacolare, una meravigliosa e appunto spettacolare cengia attraversa in piano tutto il versante sud della Prima Pala di San Lucano, passando davanti alla sorgente, e poi si raggiunge il bivacco. Un ultima breve salita e appare magnifico il bivacco. Il panorama a 360 gradi… non è impossibile se si è allenati, con l’ultimo tratto leggermente esposto e i suoi 1300 metri di dislivello.
Lascio ora ad ognuno di quelli che raggiungeranno questo magnifico e incantato luogo descrivere le emozioni… e se vi va anche nei commenti

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Un pensiero riguardo “160 al Bivacco Margherita Bedin

  1. che bei ricordi, siamo saliti il venerdì e discesi sabato. Fortunati per avere il posto tutto per noi in solitudine, fare cose semplici come andare a prendere l’acqua alla sorgente ritornando sulla cengia, vedere il tramonto… La cosa più bella è stato il risveglio al bivacco. La visione dell’Agner all’alba, le nuvole che si alzano…dobbiamo tornarci

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.