181 al Rifugio Camillo Giussani


Rifugio Camillo Giussani
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

al Rifugio Camillo Giussani

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 09-09-2016

Cima: Rifugio Camillo Giussani
Gruppo Montuoso: Tofane
Provincia: Belluno
Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Segnavia: 442-403 CAI
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*: 3 h (in giornata).
Quota di partenza:
1724 m.s.l.m.
Quota arrivo: 2580 m.s.l.m.
Dislivello: m. 856
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio A. Dibona ( m. 2083 slm)- Rifugio Giussani( m. 2580 slm)
Acqua, sorgenti: no
Località: Cianzopè S.S.48 Passo Falzarego, 615 -32043 Cortina d’Ampezzo BL
Parcheggio/i: sì Cianzopè
Partecipanti: autori

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

ho notato che il campeggio è vietato (ma tollerato) nel parco delle Dolomiti Ampezzane, divieti ovunque, se poi giri con un Camper sei quasi un criminale. Nonostante questi ostacoli, da alcuni anni stiamo girando al passo Falzarego e abbiamo trovato alcune posizioni strategiche per parcheggiare e per girare attorno alle Tofane per conoscere il luogo e i sentieri. Questa volta vogliamo arrivare al rifugio Giussani e ci portiamo in località Cianzopè a quota 1724.

al Rifugio Camillo Giussani

in località Cianzopè troviamo parcheggio, da qui (cartelli segnaletici) parte il sentiero 442 C.A.I che porta al rifugio A. Dibona, poi si segue il sentiero 403 C.A.I. fino a forcella Fontana Negra. Ci incamminiamo per il bel sentiero, di fronte alla strada che dal Falzarego porta alle Cinque Torri e poi scende verso Cortina, tranquillamente nel bosco. Saliamo gradualmente fino ad un successivo bivio con la strada che porta al Dibona. Raggiunto il rifugio seguiamo la comoda strada militare (che porta verso la teleferica ad uso del rifugio Giussani) che sale lungo il “Valon di Tofana” un grande canalone, ghiaioso ma sicuro. Il sentiero è largo, siamo sotto la punta Anna e  l’imponente parete della Tofana di Rozes. Dopo la lunga salita passiamo davanti all’ex- rifugio Cantore e ai resti delle postazioni militari, luogo che racconta la storia della Grande Guerra anche solo guardando e restando in silenzio.

Rifugio Camillo Giussani
ex Rifugio Cantore Rifugio Giussani © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Si giunge in breve alla meta, il rifugio Giussani. Meritata birra sul piccolo belvedere. Altri sentieri ci invitano a fare progetti per il futuro: da qui scende verticale il sentiero per la val Travenanzes ed anche la ripidissima ed esposta ferrata, diversa da tutte le altre, la storica “Scala del Minighel” in ampezzano “Ra Šàra del Minighèl”, un altro porta alla cima della Tofana di Rozes, un altro ancora alla  mitica Ferrata Lipella, un altro alle Tre Dita… eccetera… è immenso questo luogo, spettacolare ed è una visione che cattura il cuore e i pensieri. Cattedrali di pietra, come vedeva queste pareti Dino Buzzati.

Rifugio Camillo Giussani
Rifugio Giussani © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dopo la pausa  riprendiamo la via del ritorno per lo stesso sentiero di salita con una digressione al luogo dove sorge l’ex- rifugio Cantore, scattiamo foto e iniziamo a scendere, altri sentieri si notano sui ghiaioni peccato non aver molto più tempo per girovagare…

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.