Ricetto del Candelo, Forte Fenestrelle, Reggia di Venaria Reale di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 1 e 2 gennaio 2016 Città: Candelo, Fenestrelle Provincia: Biella, Torino, Regione: Piemonte Tipologia: Città e Borghi in Camper Punti di appoggio: Camper Località: San Nicolao, Ricetto del Candelo (Biella), Fenestrelle, Venaria Reale (TO) Copertura … Continua a leggere 583 Ricetto del Candelo, Forte Fenestrelle, Reggia di Venaria Reale
Tag: 2016
Escursioni Racconti e Viaggi del 2016
189 Natale 2016
Buon Natale di: Salvatore Stringari Buon Natale Data: 23 dicembre 2016 a tutti i lettori di questo blog di montagna, escursioni, e passeggiate, viaggi Buon Natale. Autore/i: Salvatore Stringari Lasciate un commento? © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
188 Nevegàl e Visentin
Nevegàl e Visentin di: Salvatore Stringari Oggi voglio parlarvi di un luogo bello che a noi piace per il panorama e che si trova a pochi passi da Belluno. Data: 19-11-2016 Il Nevegàl, ...è la porta d’accesso per il Visentin, l'altra montagna dei Bellunesi dopo il Serva, la vicinanza alla città e la facilità di … Continua a leggere 188 Nevegàl e Visentin
187 Muovendo i primi passi…
io, passione e montagna, di: Salvatore Stringari Data: 17 novembre 2016 Quando nasce la mia passione per la montagna? Oggi vi racconto come è nata la mia passione per la montagna. L’amore per le Dolomiti nasce all'età di 6 anni dopo che papà mi ha portato a vedere la partita del Trento, quel giorno ho … Continua a leggere 187 Muovendo i primi passi…
186 il mio blog (su WordPress) passato e presente
cercando di ricordare di: Salvatore Stringari Perché il Blog? Data: 1 novembre 2016 da Windows live Spaces a WordPress.com perché volevo, voglio condividere e far conoscere la montagna, con la sua fragilità e potenza, le mie escursioni i viaggi (in camper dal 2015) dal mio punto di vista. Non sono una giuda alpina non sono … Continua a leggere 186 il mio blog (su WordPress) passato e presente
185 Eremo di San Martino
Eremo di San Martino di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 29-10-2016 Cima: Cima Lancia non raggiunta Gruppo Montuoso: Adamello Presanella Cartina: Adamello Presanella Segnavia: 228 sat Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – … Continua a leggere 185 Eremo di San Martino
184 Ferrata Ra Gusela
Ferrata Ra Gusela di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 16-10-2016 Cima: Rifugio Nuvolau Gruppo Montuoso: Dolomiti Ampezzane Cartina: Tabacco foglio 03 Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: 443 - 438 Ferrata (E.E.A) Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Attrezzato Via ferrata o attrezzata – (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti … Continua a leggere 184 Ferrata Ra Gusela
183 Classificazione delle difficoltà dei Sentieri Attrezzati (E.E.A.)
i sentieri di: Salvatore Stringari Classificazione delle difficoltà dei Sentieri Attrezzati (E.E.A.) Data: 18 ottobre 2016 La fonte delle informazioni che di seguito riporto sono tratte da internet, o dai vari siti di montagna C.A.I/ S.A.T. oppure trascritte dai libri di sicurezza in montagna, (se qualcuno si sente offeso mi scriva provvedo a togliere) Scale … Continua a leggere 183 Classificazione delle difficoltà dei Sentieri Attrezzati (E.E.A.)
182 Dolomiti, Alta Via 2… Vette Feltrine
Dolomiti Alta Via 2 Vette Feltrine di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: dal 3 al 5 Settembre 2016 Cima: Gruppo Montuoso: Vette Feltrine Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine Le Vette Cimonega Numero sentiero: 801 CAI Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero … Continua a leggere 182 Dolomiti, Alta Via 2… Vette Feltrine
181 al Rifugio Camillo Giussani
al Rifugio Camillo Giussani di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 09-09-2016 Cima: Rifugio Camillo Giussani Gruppo Montuoso: Tofane Provincia: Belluno Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: 442-403 CAI Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a … Continua a leggere 181 al Rifugio Camillo Giussani
180 Passo Valparola e il Sentiero dei Kaiserjager
Sentiero dei Kaiserjager di: Salvatore Stringari e Paola Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 07-09-2016 Cima: Lagazuoi Gruppo Montuoso: Lagazuoi Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Segnavia: Sentiero Kaiserjager e 402 C.A.I Tipologia Sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente … Continua a leggere 180 Passo Valparola e il Sentiero dei Kaiserjager
179 Cima Sass de Putia l’Anello del Sass de Putia
Anello del Sass de Putia di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 28-08-2016 Cima: Sass de Putia 2875 s.l.m. Gruppo Montuoso: Sass de Putia Provincia: Bolzano Cartina: Tabacco foglio 07 Alta Badia Arabba Marmolada Segnavia: CAI 8a 4, 4b 35 8b Quota partenza: 1986 m.s.l.m. Quota raggiunta: 2875 m.s.l.m. Tipologia sentiero … Continua a leggere 179 Cima Sass de Putia l’Anello del Sass de Putia
178 Anello di Brica
Anello di Brica di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 21-08-2016 Cima: Forcella Brica Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave Segnavia: 361 369 C.A.I. Tipologia sentiero e Difficoltà*: E.E. difficoltà per la lunghezza Quota partenza: 1160 m.s.l.m. Quota raggiunta: 1778 m.s.l.m. Dislivello: m. 600 … Continua a leggere 178 Anello di Brica
177 al Rifugio Ottone Brentari
al Rifugio Ottone Brentari di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 6 agosto 2016 Cima: Cima D'asta Gruppo Montuoso: Lagorai Cima D’Asta Cartina: 626 Kompass Segnavia: SAT 327 Tipologia Sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista … Continua a leggere 177 al Rifugio Ottone Brentari
176 Bivacco Giovannino Grisetti
Bivacco Grisetti in Moiazza di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 24-07-2016 Cima: Moiazza (non raggiunta) Gruppo Montuoso: Moiazza Cartina: Tabacco Foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: CAI 578 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere … Continua a leggere 176 Bivacco Giovannino Grisetti
175 Rifugio Venezia
al Rifugio Venezia sotto il Pelmo di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 23-07-2016 Cima: Pelmo non raggiunta Gruppo Montuoso: Pelmo Cartina: Tabacco foglio 025 Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine Segnavia: 472 fino al passo Rutorto poi 471 fino al rifugio Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 175 Rifugio Venezia
174 al Rifugio Bruno Boz
al Rifugio Bruno Boz di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17-07-2016 Cima: non raggiunta Gruppo Montuoso: Le Vette, Cimonega Provincia: Belluno e Trento Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine Le Vette- Cimonega Segnavia: 727/A, 748 Quota partenza: 1160 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1718 m.s.l.m. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) … Continua a leggere 174 al Rifugio Bruno Boz
173 a Casera Becola in Caiada
Casera Becola in Caiada di: Salvatore e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 16-07-2016 Cima: Casera Becola 1428 m slm Gruppo Montuoso: Prealpi Dolomiti bellunesi Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi Segnavia: 571 CAI Quota partenza: 1257 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1428 m.s.l.m Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 173 a Casera Becola in Caiada
172 al Rifugio Maniago e la Casera Cava Buscada
Rifugio Maniago e Casera Buscada di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 10-07-2016 Cima: Duranno Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave Segnavia: 374, 381, (per rifugio Buscada) tratto alta via 6 Quota partenza: 1150 m.s.l.m Quota da raggiungere: 1758 m.s.l.m Dislivello: m. 600 Tipologia … Continua a leggere 172 al Rifugio Maniago e la Casera Cava Buscada
171 la Val Zemola
Val Zemola di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Tentativo in val Zemola, Erto Data: 26-06-2016 Ormai da alcuni giorni le previsioni meteo sono sconfortanti: temporali il sabato (e sabato ha fatto un mezzo disastro) temporali previsti anche per questa domenica, un miglioramento solo da lunedì, ma ora penso sia meteo- terrorismo perché a fine … Continua a leggere 171 la Val Zemola
170 a Forcella Lodina
A forcella Lodina di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 19-06-2016 Cima: Forcella Lodina Gruppo Montuoso: Duranno Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e D'Oltre Piave Segnavia: 374/A. Quota di partenza: 805 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1840 m.s.l.m. Dislivello: m. 1000 Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo … Continua a leggere 170 a Forcella Lodina
169 Le Tre Cime di Lavaredo
oggetto: foto, panorami di: Salvatore Stringari Tre Cime di Lavaredo Data: 08-06-2016 Panorami Le tre Cime di Lavaredo viste di profilo dalla Cima del Monte Piana (Misurina) Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri! mi lasciate un commento? © Copyright By Salvatore … Continua a leggere 169 Le Tre Cime di Lavaredo
168 Laghetti della Rimonta in Val belluna
Laghetti della Rimonta di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-06-2016 Tipologia: sito natura 2000 Segnavia: nessun segnavia S.P. 1 Quota partenza: 245 m.s.l.m Quota da raggiungere: 250 m.s.l.m. Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico Turistico: (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa … Continua a leggere 168 Laghetti della Rimonta in Val belluna
167 Chiesetta Alpina
Chiesetta-alpina di: Salvatore Stringari Chiesette Alpine Data: 30 maggio 2016 ...Chiesette alpine, piccoli rifugi per lo spirito, spesso accanto a minuscoli rifugi per il corpo, anche se tutta la montagna è un grande altare dove, chi la frequenta con sete d'altitudini, sente ovunque la presenza del Creatore". Autore/i: Salvatore Stringari Rispetta la montagna! Riporta a … Continua a leggere 167 Chiesetta Alpina
166 Ferrata della Memoria alla Gola del Vajont
Ferrata della Memoria(Gola del Vajont) di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 27-05-2016 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane e D'Oltre Piave Cartina: Tabacco Foglio 021 Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, … Continua a leggere 166 Ferrata della Memoria alla Gola del Vajont
165 in Val Falcina e in valle del Mis
la Val Falcina di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin Scheda tecnica Riassuntiva Data: 7 maggio 2011 Quota massima: 700 m. s.l.m. Dislivello: 300 m. Acqua sorgenti: Portare acqua!! Vie di accesso: da Belluno per la strada statale 203 Agordina fino a Mas, poi indicazioni a Ponte Mas per la valle del Mis- da Sedico … Continua a leggere 165 in Val Falcina e in valle del Mis
164 Arrampicare
Arrampicando di: Salvatore Stringari Arrampicare Data: 12 maggio 2016 mi rivolgo, soprattutto agli amici di Trento e dintorni: qualcuno di voi arrampica? e non ha il compagno di cordata durante la settimana per allenarsi e vorrebbe allenarsi in falesia o in palestra? Io sono libero dal martedì al venerdì dalle 8 alle 11.30 per le … Continua a leggere 164 Arrampicare
163 Madre Terra (una scomoda verità)
madre terra (una scomoda verità) di: Salvatore Stringari Madre Terra Una Scomoda Verità Data: 11 maggio 2016 Un mio pensiero, Uragani, Tornado, Tempeste Tropicali in Italia, Terremoti, Riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai, Alluvioni, anche improvvise, inquinamento dalle centrali nucleari e esperimenti nucleari in mare, Guerre, Disboscamenti, Incendi dolosi e spontanei sfruttamento delle risorse minerali e … Continua a leggere 163 Madre Terra (una scomoda verità)