282 a Poffabro

Borgo di Poffabro
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Borghi d’Italia: Poffabro

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 01-11-2017

Città: Poffabro
Provincia: Pordenone
Regione: Friuli Venezia Giulia
Tipologia: viaggio alla ricerca dei Borghi più belli
Punti di appoggio: Poffabro
Località: Poffabro, Pordenone
Lingua parlata: italiano
Copertura cellulare:
Aree di Sosta: per camper: no parcheggio Sì
Parcheggio/i:
Partecipanti: Salvatore e Paola

il Viaggio in dettaglio:

Prealpi Carniche
Oggi giornata piena! dopo l’escursione ai Landri scendiamo verso Poffabro a cui l’espressione “piccolo borgo antico” va a pennello.

Poffabro

Ben curato ed evidentemente amato dai suoi abitanti, ristrutturato dopo il terremoto del 1976, è una frazione del comune di Frisanco (PN). Viene considerato uno dei cento borghi più belli d’Italia: l’architettura rurale, semplice e fantasiosa delle sue case provviste di ballatoi in legno, scale in pietra e archi in sasso gli dona un’armonia che non fa rimpiangere l’assenza di palazzi e ville di lusso. 

Borgo di Poffabro
casa di Poffabro © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Situato a 525 m.s.l.m in Val Colvera, deve il suo nome “Prafabrorum” “Prato dei fabbri” all’antico mestiere praticatovi; in età romana da qui passava la strada che da Julia Concordia si inoltrava nelle Alpi. Visitiamo la piazza, affacciata sulla valle, con al centro una bella fontana, la chiesa di San Nicolò e le numerose vie e viuzze che riservano begli scorci e piccole sorprese architettoniche.

Borgo di Poffabro
Poffabro Borgo © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

L’unico bar aperto è in piazza, la gentile signora purtroppo non ha da offrire il buonissimo, tipico frico ma solo dei panini e ringraziare la buona fortuna, perché oggi è giorno festivo, Tutti i Santi e a quelli ci siamo votati per un toast e un gelato preconfezionato. Poi Paola sale a piedi verso il Monastero della Beata Vergine della Salute, eretto nel 1873 a Pian delle Merie. Ci aspettavamo un monastero classico ma restiamo delusi, troviamo un “edificio-convento” anni 70 che ospita le suore. Il posto comunque è bello, rilassante, adatto per riposare un poco e meditare. Una bella via Crucis con le stazioni caratterizzata da statue, sale fino a qui in mezzo al bosco dal centro del paese. Terminata la visita lasciamo la Carnia e prendiamo la strada verso la pianura friulana, dove, anche se ancora non lo sappiamo, faremo visita ai resti di guerra a Pinzano sul Tagliamento

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.