
Forte Ardietti
di: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 01-04-2018
Città: Ponti sul Mincio
Provincia: Mantova
Regione: Lombardia
Tipologia: viaggio passeggiate
Punti di appoggio: Camper
Località: Peschiera del Garda
Lingua parlata: Italiano
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta Parcheggio/i: a pasqua già pieni
Partecipanti: gli autori
L’escursione in dettaglio:
Il 30 Marzo lasciamo i Monti Lessini 314 Sui Monti Lessini, Ponte di Veja siamo a spasso sul lago di Garda tra il confine Veneto e Lombardo e sulla strada alla ricerca di un area camper non troppo affollata ad un certo punto notiamo un cartello che indica il Forte Ardietti ci incuriosiamo e cerchiamo info con il telefonino e chiediamo al nostro navigatore Garmin se conosce questo punto storico; ci dà un indirizzo errato ma alla fine a tarda sera riusciamo a trovare il forte (anche perché girare con 7 metri di camper non è così facile) troviamo ancora dei volontari presenti al forte chiediamo informazioni ci dicono che il 1 di Aprile il forte è aperto. Le aperture sono possibili grazie all’impegno di un gruppo di volontari.
Forte Ardietti
Lo raggiungiamo dalla Strada Provinciale Ponti sul Mincio, località Dolci, prendendo via Mano di Ferro non senza qualche difficoltà causata dal nostro navigatore. Il Forte venne costruito dagli Austriaci negli anni 1856/1861 dopo l’assedio di Peschiera del 1848 (Prima Guerra di Indipendenza Italiana) ed è compreso nel famoso sistema difensivo del “Quadrilatero Austriaco”.

E’ un complesso imponente, sito al confine tra il comune di Peschiera del Garda e quello di Ponti sul Mincio. Costruito in murature a secco ha una forma ottagonale con un fronte che rientra, come una tenaglia. Comprende, nel retro, un grande ridotto a due piani, un cortile interno, costruzioni sotterranee, casematte, postazioni di artiglieria “in barbetta” ed è cinto da mura.

Diventò obsoleto dopo pochi anni e cessate le guerre passò al Regno d’Italia e poi alla Repubblica Italiana che lo usò fino agli anni novanta come deposito di munizioni. Una volta dismesso venne acquistato nel 2014 dal Comune di Ponti sul Mincio ed è uno dei pochi della zona in ottimo stato di conservazione. Ai Volontari che oltre a permettere la visita di questo magnifico Forte curano e ripuliscono tutta l’area interna ed esterna, va il nostro sentito “Grazie!” anche per essersi fermati oltre l’orario visto che noi ci siamo “persi” nel curiosare in tutti gli anfratti… invito gli amici lettori a visitare questo forte…
e quasi ci scordiamo…
Buona Pasqua! Lasciate i vostri commenti
Per informazioni e orari:
Pro loco Ponti sul Mincio
Comune Ponti sul Mincio
Fortificazioni.net
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore | La Traccia, Escursioni e Viaggi