303 il Vittoriale degli Italiani


Vittoriale degli Italiani
Vittoriale degli Italiani © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Vittoriale degli Italiani

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 25-02-2018

Città: Gardone Riviera
Provincia: Brescia
Regione: Lombardia
Tipologia: Viaggio in camper
Località: Gardone Riviera (BS)
Chilometri percorsi: 191
Lingua parlata: Italiano
Copertura cellulare:
Aree di Sosta Parcheggio/i: sì, a pagamento e anche libere. Più facile trovare parcheggio fuori stagione, in stagione è consigliato usare i campeggi nei dintorni.

Il Viaggio in dettaglio:

Dopo l’escursione a piedi da Toblino a Ranzo (298 Toblino Ranzo Cima Garzolet) proseguiamo il nostro viaggio in camper, le previsioni danno un peggioramento del tempo per domani e così sabato in serata raggiungiamo Gardone Riviera sul lago di Garda, presumiamo che qui la temperatura sarà più clemente. Siamo fuori stagione e trovare parcheggio non è difficile, accanto al Vittoriale ce ne sarebbe uno vuoto ed enorme a pagamento, ma noi lo troviamo gratis poco lontano, nei pressi di Villa Anna: un buon posto pianeggiante dove poter cenare e poi dormire nel nostro camper.

Gabriele d’Annunzio Vittoriale degli Italiani

È una domenica nuvolosa e piuttosto fredda quella che ci dà il buongiorno oggi. Siamo a Gardone Riviera per visitare il Vittoriale degli Italiani, l’ultima incredibile dimora di Gabriele D’Annunzio.

Vittoriale degli Italiani
Vittoriale degli Italiani © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Alle nove siamo in biglietteria, piove leggermente ma tanto la prima parte del giro è al coperto. Bella la visita guidata alla “Priorìa” l’abitazione vera e propria, colma fino all’inverosimile di mobili, oggetti, libri, ricordi, quadri, statue, opere d’arte e molto altro. Il solo piccolo” bagno blu” contiene oltre ai libri e alle maschere giapponesi almeno altri 600 oggetti! Visitiamo anche l’Auditorium in cui è esposto l’aereo con cui il poeta sorvolò Vienna. Molto bella l’esposizione di fotografie e didascalie che narrano la vita del Poeta. Dopo esserci riempiti gli occhi con collezioni di tutti i tipi usciamo nel parco, la pioggerella si è trasformata in neve e sotto i fiocchi che cadono visitiamo in libertà il grande parco: vallette con ruscelli, vasche, fontane, statue, scale, ponti, frutteti, creazioni antiche e moderne, scarpiniamo su e giù per viali, ponti e scalette fino a salire sulla prua della Regia Nave Puglia, trasportata sin qui via ferrovia con 20 vagoni.

Vittoriale degli Italiani
Vittoriale degli Italiani © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Magnifica la vista sul lago di Garda sotto i fiocchi di neve. Non paghi, dopo la visita al celebre “Mas 96 ” (uno dei tre della “Beffa di Buccari”) saliamo al Mausoleo degli Eroi e Tomba di D’Annunzio e poi ridiscendiamo: visitiamo, sempre nel parco, Villa Mirabella, l’Anfiteatro che ospita ogni anno una ricca stagione di spettacoli teatrali, il Museo “D’Annunzio segreto” e il Museo “L’Automobile è femmina” che mette in mostra tre delle bellissime auto appartenute al Vate. Siamo duramente provati (e a digiuno) ma prima di tornare al camper facciamo una capatina alla bella Chiesa di San Nicola che sovrasta il paese. Ritorniamo per la Gardesana ovest verso Trento e poi a Belluno.

il Vittoriale degli Italiani è un insieme di edifici, piazze, viali, giardini, frutteti, corsi d’acqua che si estende per circa 9 ettari sulle colline che guardano il lago di Garda dal lato Bresciano. E’ stato eretto tra il 1921 e il 1938 per volontà di Gabriele d’Annunzio. Alla sua morte la Fondazione che lui stesso aveva creato si occupa di mantenere tutto il complesso e renderlo fruibile ai visitatori.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.