
Cave di Prun e Passerella pedonale
di: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 31-03-2018
Città: Prun Negrar (VR)
Provincia: Verona
Regione: Veneto
Tipologia: viaggio in camper e passeggiata
Punti di appoggio: camper
Località: Marano di Valpolicella Valle Di Fumane
Lingua parlata: Italiano
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta Parcheggio/i: no area di sosta si park
Partecipanti: gli autori
L’escursione in dettaglio:
Lasciato il ponte di Veja continuiamo con la scoperta, per noi, di nuovi sentieri e facciamo pochi km per raggiungere Marano di Valpolicella stiamo cercando la Val Sorda laterale della principale Valle di Fumane. Il tempo a disposizione è poco e dovendo scegliere tra una rete di bellissimi sentieri con un solo pomeriggio a disposizione, scegliamo di vedere il Ponte Tibetano, lungo il percorso ci imbattiamo nelle Cave di Prun
alle Cave di Prun
lasciamo il camper nella piccola piazzola già occupata da altri visitatori ma i passi da fare sono pochi e diamo una rapida occhiata, le dimensioni enormi delle cave fanno impressione. La sequenza di colonne di roccia che sostengono le cavità si perdono nel buio.

e alla Passerella pedonale
Dopo la breve visita alle cave raggiungiamo San Rocco, una frazione di Marano Valpolicella dove troviamo le indicazioni per la nostra meta. Saliamo alcuni tornanti e poi proseguiamo in costa per una stradina piuttosto stretta fino a Malga Biancari, una piccola malga a 592 m. s.l.m. con sosta pic-nic. Il giro ad anello del “Sentiero Tibetano” richiede alcune ore, noi ne faremo una piccola parte, andata e ritorno per lo stesso sentiero anche perché il meteo non promette sole e una leggera pioggia sta scendendo non ci curiamo forse passa in fretta e infatti dopo un po’ torna il sole. Dalla Malga prendiamo il sentiero n. 5 e trascurando il sentiero che scende a sinistra verso il “Mulino del Cao” ci caliamo per il “troi” di destra, scendendo sempre più nella forra della Val Sorda, ricca di vegetazione, rocce, cavità.

Sempre più giù fino a ritrovarci al cospetto di questa opera di ingegneria, una “passerella” sospesa 40 metri sopra il tortuoso corso del torrente Mondrago. Il Ponte Tibetano, uno dei pochi in Veneto, collega il sentiero che scende da Marano a quello che porta a Sant’Anna di Alfaedo e poi riporta al “Mulino del Cao” e a Malga Biancari. E’ lungo 52 metri e largo 70 cm, passandoci sopra abbiamo una vista emozionante sullo spettacolare, selvaggio canyon. Risaliamo per lo stesso sentiero reso scivoloso da una pioggerella e ritorniamo a Malga Biancari dove riprendiamo il nostro camper e facciamo rotta per Castellaro Lagusello ma è ormai notte quando giungiamo e non c’è un’area sosta camper nei pressi e il parcheggio vicino al centro vieta la sosta ai camper, quindi niente visita, al piccolo lago e borgo che pensavamo di fare l’indomani, sul laghetto a forma di cuore. Facciamo comunque un breve giro notturno per il piccolissimo centro e poi facciamo dietro front, ci dirigiamo sul Lago di Garda al forte Ardietti. Ma questo ve lo raccontiamo nel prossimo art. 304 Lago di Garda e dintorni Forte Ardietti .
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Che meraviglia…adoro i ponti tibetani 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piacciono di più quelli tibetani veri fatti a mano con le funi di canapa anche se ancora non ne ho visti o percorsi, ho visto tempo fa un film-documentario che non ricordo il titolo… e che parlavano di come sono costruiti e realizzati
"Mi piace""Mi piace"
bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie olgited
"Mi piace""Mi piace"
Sono stato due volte in Nepal, ed ho visto due ponti , ma non li ho attraversati, ho preferito utilizzarne uno di più recente costruzione, la guida ci aveva sconsigliato vivamente di attraversarlo con gli zaini .
Occasione perduta, o forse è stato meglio così..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei dirti è un esperienza che non ho mai fatto
"Mi piace""Mi piace"