Rifugio Pradut di: Paola Marini Gardin (con la partecipazione di Salvatore) Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13-02-2022 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Dolomiti Friulane Cartina: Tabacco 021 Dolomiti friulane e d’Oltre Piave Segnavia: sentiero 960A, strada forestale Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente innevato EAI Quota partenza: 650 m.s.l.m. Quota da raggiungere: 1435 m.s.l.m Dislivello: … Continua a leggere 678 Rifugio Pradut
Tag: Sentiero Escursionistico in Ambiente Innevato E.A.I
Sentiero escursionistico che si svolge in ambiente innevato per esperti. Principali pericoli: slavine e ghiaccio,
667 Anello Val Venegia
Anello Val Venegia di: Paola Marini Gardin Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 12-01-2022 Cima: nessuna Gruppo Montuoso: Pale di San Martino Cartina: Tabacco foglio 022 Pale di San Martino Segnavia: cartelli Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico – (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – … Continua a leggere 667 Anello Val Venegia
63 Baita Segantini
Baita Segantini 2200 m.s.l.m. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17/02/2008 Città: strada per Passo Rolle Paneveggio Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico in Ambiente Innevato EAI Tempi di percorrenza*: in giornata, 3 ore Giro: A/R Quota di Partenza: m.s.l.m 1700 Quota di Arrivo: m.s.l.m 2200 Dislivello: 500 m. Punti di appoggio: il rifugio Segantini … Continua a leggere 63 Baita Segantini