107 al Rifugio Alimonta


Rifugio Alimonta
Rifugio Alimonta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

al Rifugio Alimonta 2580 m.s.l.m

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 12-07-2009

Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta
Cartina: Kompass Dolomiti di Brenta
Segnavia:  SAT 317-b e 317
Tipologia sentiero difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*:  4 ore in giornata
Quota partenza: 1513 m.s.l.m.
Quota da raggiungere: 2580 m.s.l.m.
Dislivello: m. 1067
Giro: A/R
Punti di appoggio: tutti i rifugi sul percorso
Acqua, sorgenti: sì segnalate sul percorso
Località: Madonna di Campiglio
Parcheggio/i: sì a pagamento
Partecipanti: Edoardo B., Gino, l’autore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio:

da un po’ di tempo non sto molto bene e sono giù di morale, sono alcune settimane che non vado in montagna, un po’per il meteo un po’ per colpa della colite, mentre sto pensando ad un progetto che coltivo da alcuni mesi mi arriva un SMS da Edoardo mi chiede se vado in Brenta a fare un giro. Ero indeciso se realizzare il progetto che già da qualche mese mi tormenta: il Vajo dei colori nelle Piccole Dolomiti, oppure andare in Brenta, sono indeciso se andare da solo a realizzare questo mio progetto o ritornare dopo molti anni in Brenta. Alle 22 della sera di sabato rispondo al messaggio di Edoardo riorganizzo in fretta lo zaino e decido di andare con Edoardo B. e Gino. però ci sono altre modifiche da fare, il progetto iniziale era di fare il sentiero S.O.S.A.T. ma, giunti a Vallesinella (1513 m), il tempo incerto ci ha indotto a lasciare imbracature e caschi in macchina. Siamo così saliti, incerti sul da farsi, quindi abbandoniamo l’idea del sentiero S.O.S.A.T. e prendiamo il Sentiero delle Cascate (317/b), direzione Casinei.

al Rifugio Alimonta 2580 m.s.l.m

iniziamo quindi con il  sentiero delle cascate che rimonta un anfiteatro carsico dal quale escono ruscelli cristallini che formano appunto le cascate. È questo un bellissimo e facile sentiero, che sale erto a zig-zag tra una cascata e l’altra con passaggi su roccette e ponticelli in legno. In cima allo spallone, poco distanti dal ex malga di Vallesinella Alta, che in questi anni ha perso la sua destinazione di malga ed è stata trasformata, o meglio suddivisa in due parti, una in bivacco d’emergenza, e un’altra ad uso cascina per i pastori. Il sentiero piega verso destra facendo il giro della conca del Vallesinella e rimontando poi verso il Casinei con facile sentiero nel bosco.
Dal Casinei (1850 m), per il 318 su verso il Sentiero Bogani, prima nel bosco, poi su sentiero sassoso e poi su larga cengia, in un continuo saliscendi fino al Rifugio Brentei.
A queste splendide montagne oggi fa da cornice nebbia e nuvole insomma tempo brutto. Non si vede nulla e fa freddo.
In giro c’è un po’ di neve, ma non sul sentiero, escludendo l’attraversamento di un colatoio nevoso dove la mente mi riporta indietro di molti anni (6 circa che non salivo al Brentei).
Questo colatoio, oggi si trova nelle stesse condizioni di quando salivo da ragazzo,  pieno di neve come da anni non si vedeva. continuando raggiungiamo il Brentei (2175 m) e qui c’è molta gente per cui non entriamo neppure al rifugio proseguiamo per imboccare il  sentiero 323 verso il Rifugio Alimonta. Dapprima camminiamo in fondo al vallone su pietraia, poi quando inizia il ripido nevaio lo evitiamo e rimontiamo salendo su delle facili rocce fino a deviare verso sinistra,  evitando  cosi il nevaio. fino a quando il vallone si stringe un’altra volta e siamo costretti a rimettere i piedi sulla neve, ma per poco, perché poi il sentiero sale per gradinate rocciose sulla destra portandoci fuori dalla neve e in breve al Rifugio Alimonta (2580 m).

Rifugio Alimonta
Rifugio Alimonta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Qui godiamo di un panorama fantastico, siamo infatti finalmente sbucati sopra le nuvole e ci appare un infinità  di guglie e pilastri rocciosi, c’è neve un po’ ovunque e sotto le nubi, ma qui Si vede la Presanella e l’Adamello, ed è bellissimo. Notiamo che a differenza nostra c’è chi si è poi avventurato nelle varie ferrate della zona, ma va bene lo stesso, ci godiamo un buon pranzo e ridiscendiamo verso valle. Su un ripido nevaio mi diverto a provare e a insegnare ad usare la piccozza per fermare una scivolata a Edoardo che ne avevamo parlato poco prima, gli è piaciuto, anche a me il sentiero per il rientro e uguale a quello della mattina quindi iniziamo la discesa ripassiamo davanti al Brentei e poi giù per il sentiero classico 317 fino alla macchina.
Bella passeggiata col brutto tempo, ma almeno in quota abbiamo goduto di un po’ di sole. Posti fantastici che mi riportano a quando avevo 20 anni in meno, il Brenta ti cattura rapisce, ci lasci il cuore ogni volta.

Un Grazie va a Edoardo e Gino i miei compagni di questa escursione.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri.
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

6 pensieri riguardo “107 al Rifugio Alimonta

  1. Ciao Salvatore, bella la tua escursione, vorrei chiederti un parere. Il sentiero Bogani è percorribile da chi come me soffre di vertigini? Ho visto delle foto che mi fanno pensare a tratti esposti e un po\’ "pericolosi", ma so che al Brentei salgono tranquillamente anche i bambini.Tu hai qualche foto da mostrarci o c\’era troppa nebbia? Grazie per le belle escursioni che ci proponi e per le belle foto. Ciao, Lisa

    Piace a 1 persona

  2. Ciao Lisa, pure io soffro di vertigini, ed il Bogani è abbastanza largo da non darti fastidio in nessun punto. Unico passaggio noioso (per chi ha paura, eh) è l\’attraversamento di un nevaietto, ma c\’è la traccia, è in piano e poi non è nemmeno particolarmente esposto.Vai senza paura! 🙂

    Piace a 1 persona

  3. Grazie a Salvatore e Edoardo, da un po’ di tempo volevo andare al Brentei, ma avevo un po’ paura. Adesso mi avete convinto, cercherò di fare questa escursione appena possibile Ciao Lisa

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.