125 il Monte Cola


Monte Cola
Monte Cola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

il Monte Cola

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 18-07-2010

Cima: Monte Cola 2257
Gruppo Montuoso: Lagorai
Cartina: Tabacco foglio 058 Valsugana Tesino Lagorai Cima d’Asta
Segnavia: Traccia e sentiero C.A.I / S.A.T 371
Tipologia sentiero e difficolta*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Quota partenza: 1543 m.s.l.m.
Quota raggiunta: M. Cola m.s.l.m. 2257 M. Hoabonti 2331 m.s.l.m.
Dislivello: m. 788
Tempi di percorrenza*: in giornata 5 ore
Giro: Anello
Punti di appoggio: nessuno
Acqua, sorgenti:
Località: Roncegno Terme Loc. Stallen Rifugio Serot
Copertura cellulare: non rilevato
Parcheggio/i:
Partecipanti: Salvatore, Paola, Edoardo, e Sasha, Desy

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento. 

L’escursione in dettaglio:

è un escursione alla ricerca di antiche tracce e sentieri non più in uso e a ravanare su coste erbose, rocciose,
Domenica mattina 18 luglio 2010 Siamo un allegro drappello formato da escursionisti a due e a quattro zampe (io, Paola, Edoardo. Sasha, Desy i quattro zampe), inizia cosi quest’avventura per queste zone.

il Monte Cola

Lasciamo la macchina nei pressi della località Stallen  a 1543 m.s.l.m. e ci incamminiamo verso il Lago delle Prese, che raggiungiamo in pochi minuti.
Di qui però il problema è scorgere la traccia e la  dorsale sud della montagna che dovrebbe, secondo le indicazioni, portarci fin su in cima al Monte Cola. Consultiamo la cartina ma i punti di riferimento non sono molti nel bosco, decidiamo quindi di andare a senso, e seguiamo delle tracce che si rivelano molto utili. Usciamo finalmente dagli alberi ma scopriamo di essere più a sinistra e più bassi; recuperiamo quota ed arriviamo ad una croce e finalmente nella bella dorsale, spazzata da un vento freddo! Tra negritelle e giardini rocciosi naturali in breve tempo raggiungiamo la cima del Monte Cola, 2257 m. da dove si gode di una vista strepitosa, per quanto guastata da banchi di nuvole e nebbia. Cerchiamo un punto riparato per uno spuntino e poi ci dirigiamo verso l’Hoabonti, 2331 m. che raggiungiamo percorrendo un sentiero che lambisce la cresta che separa la Val d’Alba dalla conca dei Sette Laghi, che ammiriamo dall’alto.

Monte Cola
Monte Cola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

La vista è bella e decidiamo di continuare verso il Passo della Portella, cullando l’idea di risalire anche il Gronlait.
Per arrivare al passo, però, perdiamo molta quota e, da sotto, la salita al Gronlait inizia a farsi scoraggiante. Non è molto tardi ma ci sono nuvoloni cupi, per cui scendiamo lungo la bella Val Portella e torniamo al laghetto di partenza e, di li, alla macchina.

Bella gita, senza un gran dislivello un po’ faticosa, soprattutto nella prima parte, per il fatto di dover procedere spesso nel fitto bosco e senza riferimenti. Il paesaggio è maestoso e merita davvero, circondati come eravamo da tutte le tonalità del verde e del marrone del giallo dei fiori dal colore cioccolato delle negritelle!! Grazie a Edo, per questa proposta, un grazie anche a Paola è stata una bella gita! che dire dei due quadrupedi che ci hanno accompagnati su e giù per le creste e le dorsali? Bauuu

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.