133 a Cima Talvena


Cima Talvena Piccola
Cima della Talvena Piccola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Cima Talvena

di: Salvatore Stringari Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Cima: Talvena piccola
Gruppo Montuoso: Schiara
Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi
Segnavia: 512 CAI
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Tempi di percorrenza*: in giornata 4 ore
Quota partenza: 704 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1534 m.s.l.m
Dislivello: m. 830
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: no
Località: Tovena (BL)
Punti di appoggio: no
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Tappe del percorso: Tovena, sentiero 512, Cima Talvena e rientro per stesso percorso di salita
Partecipanti: Paola e Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Ciao a tutti, eccoci che vi raccontiamo una nuova escursione nel Parco delle Dolomiti Bellunesi, fantastico luogo magico che consigliamo di visitare, una volta è sufficiente per innamorarsene.

Oggi abbiamo raggiunto una cima poco frequentata, ma molto suggestiva. Partiamo da Belluno alle 9.30 circa in una mattina nebbiosa che non promette nulla di buono, guardiamo perplessi fuori dalla finestra ma poi decidiamo di tentare. Raggiungiamo l’abitato di Bolzano Bellunese, imbocchiamo la stradina appena dopo la chiesa, passiamo per la frazione di Pascoli e saliamo su stradina asfaltata alle case Tovèna quota 704 m.s.l.m dove parcheggiamo.

Anticima Cima Talvena

Una tabella indica il sentiero 512 per Casere Stalìch e Casera Zoppa e iniziamo a salire verso sinistra tra le ultime case e subito siamo immersi in un bosco di faggi, abeti, pini, ciliegi selvatici e castagni, i bucaneve che crescono tra l’erba invadono anche il sentiero nonostante il terreno sia secco. Saliamo nel bosco per circa 30 minuti e ci imbattiamo nelle Casere Stalìch 848 m. In questo luogo il tempo sembra essersi è fermato. Le case sono ancora in piedi ma il tetto è crollato, è un peccato che un pezzo di storia vada perso. Eppure è facile immaginare come si svolgeva la vita di un tempo, uomini e donne dediti a lavori oggi dimenticati e ci sembra di sentire l’eco di ragazzini che si rincorrono e schiamazzano… Ci innalziamo per tornanti ripidi fino a quota 1300 circa e usciamo dal bosco.

Cima Talvena piccola
Cima della Talvena Piccola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Il sentiero piega decisamente a destra salendo una pala erbosa con resti di alberi bruciati. Raggiungiamo poi una conca erbosa molto bella, l’attraversiamo e arriviamo a un bivio senza indicazioni giriamo a sinistra e dopo un breve traverso un po’ esposto saliamo ancora per i prati di “loppa”. Notiamo tra l’erba secca e ingiallita dei buchi strani e ipotizziamo che sotto possano esserci delle cavità in cui scorra dell’acqua perché in questi “camini” alberga una verde vegetazione, capelvenere, muschio, piccole felci, molto diversa da quella dei prati. Raggiungiamo quella che pensiamo essere la cima e che sarebbe un belvedere sulla val Belluna…

Cima Talvena piccola
Cima della Talvena Piccola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

se la nebbia non ne impedisse la vista. Sono le 12 e facciamo una breve pausa ristoratrice, osservando in giro vediamo un’altra sommità: guardando la cartina e una relazione che ci eravamo procurati ci rendiamo conto che la cima non è quella che occupiamo, ma quella una cinquantina di metri più a nord.

Cima Talvena

Lasciamo gli zaini e raggiungiamo per traccia tra mughi e roccette una piccola torretta rocciosa, la superiamo e in breve raggiungiamo la cima della Talvena, m. 1534 s.l.m.
A terra troviamo la bandiera italiana, piuttosto mal ridotta, che è descritta sulla nostra relazione e la puntelliamo con sassi e un po’ di fil di ferro che troviamo abbandonato nei dintorni. Forse ora la cima sarà visibile anche da sotto, ma temiamo che il vessillo non reggerà a lungo. Se fosse stata una bella giornata da quassù avremo avuto un panorama favoloso su tutta la Schiara, il Burel, il monte Tiron, il Serva, il Visentin e sulla vallata Bellunese.

Cima Talvena piccola
Cima della Talvena Piccola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Riusciamo a scorgere a tratti il frastagliato Monte Peron, l’eremo di San Giorgio e la cima di San Giorgio che abbiamo raggiunto due settimane fa. Il rientro lo facciamo per lo stesso sentiero, volevamo fare un giro ad anello ma il tempo non lo permette: comincia un leggero nevischio quindi decidiamo di scendere velocemente. L’unica deviazione che facciamo dopo le casere Stalich è per raggiungere un piccolo villaggio “Schirada” e di lì per stradina asfaltata raggiungiamo il luogo di partenza.

qui le foto su: Facebook e l’altra descrizione: 416 Gruppo della Schiara, Piccola Talvena

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione del testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.