
Bassano
di: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 17-02-2017
Città: Bassano
Provincia: Vicenza
Regione: Veneto
Tipologia viaggio: in camper
Punti di appoggio: sì
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta o Parcheggio/: solo Parcheggio
Partecipanti: Autori
Il Viaggio in dettaglio:
Un’altra meta un altro viaggio anche se breve. La sera del 16 febbraio lasciamo, un po’ a malincuore, i bei colli asolani, per dirigerci verso Bassano, dove troviamo un ampio parcheggio con zona riservata ai camper, anche se l’area non è comodissima; la davano, le riviste di settore, con la corrente, ma nulla qui invece troviamo solo la possibilità di scaricare, e caricare l’acqua potabile, poi ci sistemiamo tra i camper dei residenti-rom che si riveleranno discreti e silenziosi vicini.
Ponte Vecchio di Bassano
…sul ponte di Bassano ci daremo la mano e un bacin d’amor…
Probabilmente siamo gli unici a pagare il parcheggio. Il parcheggio è anche capolinea di partenza dell’autobus che porta quasi in centro. A Bassano visitiamo naturalmente il Ponte Vecchio, più volte distrutto da inondazioni e guerre e sempre ricostruito. Oggi un po’ malandato. Scopriamo che proprio in questo giorno, il 17-2-1945, il ponte fu fatto saltare da un pugno di volontari per salvare la città.

Bello il centro storico, purtroppo non tutti i monumenti sono visitabili, abbiamo apprezzato la semplice e bella chiesa di San Francesco. Ci siamo consolati recandoci alla Pasticceria “Dolce Bassano” per gustare i buonissimi “Macarons”, e mentre decidiamo di rientrare passiamo nei pressi del Tempio Ossario che custodisce 5405 Caduti e ospita una mostra sulla I^ Guerra Mondiale in questi luoghi. Nel pomeriggio ci portiamo a Marostica l’altro luogo del nostro viaggio.
Ma anche questo ve lo raccontiamo…seguiteci
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di: Paola Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi