
La Città degli Etruschi e del Tufo
di: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 23/24-05-2017
Città: Orvieto
Provincia: Orvieto
Regione: Umbria
Tipologia viaggio: in Italia, viaggio in camper
Punti di appoggio: Camper
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì
Partecipanti: autori
Il Viaggio in dettaglio:
Orvieto
Dopo molte perplessità su dove sostare per la notte scegliamo l’agriturismo Pomonte (al link info e prezzi) attrezzato di un area camper molto accogliente e fornita di tutti i servizi carico scarico e corrente elettrica. Con l’ottima cena per due, compresa la sosta e la navetta, sono 50€ spesi bene, il posto è bello a parte i rumori provenienti dall’autostrada e dalla ferrovia che seppur passano distanti si sentono leggermente.

Mercoledì 24 con la navetta, dal Agriturismo Pomonte, alle 9.00 raggiungiamo Orvieto alla stazione della funicolare che usiamo per raggiungere la rocca dove sorge la piccola e bellissima città. Qui visitiamo immediatamente il Pozzo di san Patrizio un capolavoro dell’anno 1527. Profondo 62 m è stato costruito con due scale elicoidali indipendenti e sovrapposte con 248 gradini. Poi visitiamo il Duomo che è magnifico e maestoso, un gioiello di architettura, mosaici, affreschi, statue e molto altro. Servirebbe un giorno solo per visitare e ammirare il duomo, ma noi dobbiamo continuare e iniziare la scoperta di Orvieto sotterranea, vistiamo due delle centinaia di grotte scavate nella pozzolana nel medioevo per ricavarne rifugi, frantoi, colombaie e magazzini.

Ma ancora prima gli Etruschi scavarono pozzi profondissimi e stretti per approvvigionarsi di acqua durante gli assedi. Non stanchi visitiamo il Museo Archeologico “G. Faina” ricco di reperti etruschi e romani, poi la Torre del Moro, il Pozzo delle Cave, e girovagando per le strette strade ci imbattiamo in chiese una più decorata di affreschi dell’altra.

Scendiamo dalla rupe di tufo per visitare la necropoli etrusca, purtroppo non ben conservata. Ritorniamo poi sui nostri passi e ci portiamo verso la funicolare ma prima visitiamo la Fortezza che ora è un parco e Porta Rocca da cui si gode un bellissimo panorama. Rientrati all’agriturismo ci riposiamo un poco e poi impostiamo il navigatore su Civita Bagnoregio ma ci viene consigliato di fermarci a Lubriano, dove troviamo un’area camper comunale molto carina ben tenuta, attrezzata (no docce) per 10€. Posizionato il camper visitiamo il grazioso borgo che è una terrazza panoramica su Civita e sui “calanchi” che caratterizzano il paesaggio.
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi