
Tivoli
di: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 22/23-05-2017
Città: Tivoli
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Tipologia viaggio: in Italia, viaggio in camper,
Punti di appoggio: Camper
Copertura cellulare: sì
Aree di Sosta o Parcheggio/i: sì
Partecipanti: autori
Il Viaggio in dettaglio:
A Tivoli arriviamo dopo le 18. L’area Camper Comunale (Area camper Tivoli) è mal ridotta e occupata in gran parte da auto e camion. Sostiamo invece nel parcheggio adiacente lungo il canale Gregoriano dell’Aniene. Facciamo una prima e veloce visita alla città che è un po’ deludente con traffico intenso e poca manutenzione e pulizia i palazzi sono neri dello smog e incuria. la Città come ci confermeranno poi i vigili non ha nessuna ciclabile e l’ufficio turistico affidato a “volontari”, in sostanza chiuso.
Pensiero personale: Se questi pensano di fare turismo in questo sistema l’avranno dura la vita…
Villa d’Este,
Data: Martedì 23/05
altra giornata campale, al mattino sveglia presto, in mancanza dell’ufficio turistico chiediamo ai vigili che gentilmente ci forniscono una mappa della città. Ci precipitiamo per la visita alla stupenda Villa D’Este e ai suoi splendidi giardini ricchi di acque e fontane in ogni dove, statue, flora. Un po’ deludente l’ascolto del tanto osannato “Organo ad Acqua“ pensavamo a spruzzi d’acqua e fontanelle a ritmo di musica… invece nulla… solo musica..

Continuiamo la visita al bellissimo parco. Poi attraversiamo al galoppo la città di Tivoli fino alla
Villa Gregoriana,
Forra di Villa Gregoriana, il percorso dopo anni di abbandono (è stata usata come discarica) è stato ripristinato dal FAI. Merita la fatica. Questa enorme forra è stata creata dal torrente Aniene, anche questo fiume è stato nei secoli regimentato da gallerie e deviazioni poiché con la sua portata ogni tanto fuoriusciva dal suo letto e invadeva la città. Le cascate, il tempietto e le fondamenta di una villa romana rendono indimenticabile questo luogo.

Rientriamo quindi al camper ritornando verso il centro. Gelato per pranzo La gelateria (maxi coppetta 3 gusti con panna, euro 2, squisito) e al pomeriggio lasciamo il parcheggio vicino all’Aniene ci dirigiamo verso Villa Adriana e anche qui ci immergiamo nella storia di: Villa Adriana che da sola basterebbe a gratificare il visitatore.
Villa Adriana
Le Grandiose rovine, una bellezza per gli occhi. L’audio guida che ci forniscono non è aggiornata, ma comunque ci aiuta per la visita all’immenso parco: terme, palazzo, foro, piscina…

Non si è fatto mancare nulla!
Alcuni locali sono chiusi al pubblico per pericolo crolli. Riprendiamo il viaggio: sono le 18 e partiamo per Orvieto.
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
https://latracciaescursioniemontagna.com/2017/05/23/221-tivoli-le-ville-antiche/
"Mi piace""Mi piace"