242 ai Laghi d’Olbe e Monte Lastroni


laghi d'Olbe
Laghi d’Olbe © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

ai Laghi d’Olbe m. 2156. s.l.m. e al Monte Lastroni m. 2449 s.l.m.

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 23-07-2017

Gruppo Montuoso: Prealpi Carniche Peralba
Cartina: Tabacco Foglio 01 Sappada S. Stefano Forni Avoltri
Segnavia: 138 C.A.I.
Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Sentiero Escursionistico Attrezzato: (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti.
Tempi di percorrenza: 5 ore in giornata
Quota di partenza: 1456
Quota da raggiungere: 2445
Quota raggiunta: 2445
Dislivello: 989 m con sviluppo notevole
Difficoltà: Facile
Giro: A/R
Punti di appoggio: Baita Rododendro, Baita ai Piani del Cristo
Acqua/Sorgenti:
Località: Cima Sappada
Copertura cellulare: parziale, in cima sì
Parcheggio/i: sì (camper no)
Partecipanti: Paola e Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

il sentiero fino ai Laghi D’Olbe è classificato “Facile, Escursionistico (E)”, il raggiungimento della cima Lastroni, ma solamente negli ultimi metri, è “per Escursionisti Esperti (E.E.)”. Per questa escursione la base di partenza è la Baita Rododendro (Sappada) m. 1456 che si raggiunge da Cima Sappada per l’erta stradina della Val Sésis, che porta alle sorgenti del Piave. Noi invece ci fermiamo prima al “Pian della Bombarda” da qui parte il sentiero C.A.I. 138 fino ai Laghi d’Olbe e ancora più su al Monte Lastroni m. 2449. Quasi Mille metri di dislivello ma ne è valsa la pena, sia il panorama che per il luogo carico di storia.

ai Laghi d’Olbe m. 2156. s.l.m.

la mulattiera sistemata di recente che parte nei pressi della bella baita Rododendro, provvista di parcheggio, ci porta con forte pendenza ai laghi D’Olbe.  Noi risaliamo dapprima in mezzo ai boschi la forra chiusa tra le pareti del Monte Lastroni e dal Monte delle Caverne, in mezzo scorre il Rio della Miniera che nei secoli ha generato questo passaggio. Ci sono alcune belle cascatelle sul percorso e dei ponti in legno per attraversare in sicurezza i rivi che scendono dal monte Lastroni. Anche se siamo ormai a fine luglio le fioriture sono ancora bellissime. Pian piano il panorama si apre e raggiungiamo i vasti pascoli solcati dai ruscelli dove si trova la Malga d ‘Olbe. Mucche tranquille pascolano liberamente nei prati e risalgono anche i sentieri in cerca di erbe pregiate. Ci sono anche le marmotte, del resto questo è un posto ideale per loro, che si mettono in allerta al nostro passaggio. Raggiungiamo i laghi in circa 2 ore, il posto è veramente bello, contornato a nord dalla catena del Monte Ferro e a sud da rilievi più modesti. Molte persone arrivano fin qui da Sappada usufruendo della seggiovia che arriva più in basso, circa a quota 2000 e poi con comoda mulattiera in un’ora scarsa salgono fino a questo luogo incantato. Una chiesetta sorge in posizione panoramica dove una volta c’era un rifugio, noi dopo aver costeggiato un po’ il lago e scambiato due parole con le mucche…

Laghi d'Olbe
Laghi d’Olbe © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

al Monte Lastroni m. 2445 s.l.m.

Proseguiamo per la cima Lastroni, il cartello indica un’ora. Saliamo passando per resti di postazioni della guerra che si affacciano con aperture nella roccia verso il Peralba. Possiamo spaziare con lo sguardo sulla bella Val Visdende con le sue malghe, riconoscere il Monte Palombino, in lontananza la piccola piramide del Col Quaternà, in basso sotto di noi le sorgenti del Fiume Piave, davanti tutta la mole del Peralba, il Rifugio Calvi…

Laghi d'Olbe
Cima Lastroni © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Per raggiungere la cima ci sono alcuni brevi passaggi in cui ci si deve aiutare con le mani per la progressione (1° grado) e per chi soffre di vertigini la percorrenza della cresta che porta alla croce di cima potrebbe non essere gradevole.
Paola ha fatto questa esperienza molti anni fa, ci era stata con alcuni amici e la figlia piccola e ora non si capacita di averla portata in cresta, con mille metri di baratro da entrambi i lati. Questa volta è più tranquilla e riesce a godersi il panorama, veramente superbo. Mettiamo la firma sul libro di vetta, ma non ci fermiamo oltre, nuvoloni neri si accavallano e girano sopra di noi, meglio abbassarsi almeno fino alla malga, sperando non piova. Facciamo rientro per lo stesso sentiero, pare che il tempo tenga e facciamo un’altra visita alle postazioni, poi caliamo a valle e raggiungiamo la Baita Rododendro molto più velocemente che all’andata. Finalmente ci concediamo una birra e un tagliere di salumi, questa volta birra freschissima e il tagliere di affettati e formaggi buoni e gustosi. Riprendiamo l’auto e scendiamo, poco prima di Cima Sappada ci fermiamo a fotografare una costruzione caratteristica, un mulino, ce lo ricordavamo abitato e in ordine, con i balconi fioriti, purtroppo sembra abbandonato e in degrado. Un vero peccato, il luogo è bellissimo, posto dove il Piave forma una cascata.

Ci pare strano che a Sappada, un paese incantevole che ha conservato le antiche borgate, le vecchie case, i bellissimi prati, non venga valorizzato un posto simile. Torniamo a Belluno, diamo solo uno sguardo all’Orrido dell’Acquatona che meriterebbe una visita apposita, ci aspettano tre ore di coda per raggiungere casa…

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Un pensiero riguardo “242 ai Laghi d’Olbe e Monte Lastroni

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.