301 Lago del Cornino


Lago del Cornino
Lago del Cornino © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Lago del Cornino

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 22-03-2018 

Città:Forgaria del Friuli
Provincia: Udine
Regione: Friuli Venezia Giulia
Tipologia Viaggio: viaggio in camper, passeggiate, cultura,
Punti di appoggio: aree di sosta in camper
Località: Forgaria del Friuli
Lingua parlata: Italiano
Copertura cellulare:
Aree di Sosta Parcheggio/i: sì 
Partecipanti: Autori

Il Viaggio in dettaglio: 

la riserva del grifone

La mattina del 22 marzo ci svegliamo al parcheggio adiacente l’area pic-nic di Cornino, un posto veramente piacevole e ben curato. Da qui percorriamo qualche decina di metri su percorso pedonale lungo lo stradone e ci rechiamo al Centro Visite della Riserva Naturale Lago del Cornino. Il Centro, oltre a un piccolo bel “negozio” con gadgets, ricordi, cartine e peluche, fornisce tutte le informazioni sui sentieri e le varie attività, c’è anche la possibilità di visite guidate. L’iniziativa più interessante è il “Progetto Grifone” che nel tempo ha permesso la reintroduzione di questo avvoltoio, ingiustamente eliminato in quanto erroneamente ritenuto rapitore di agnelli. In realtà si ciba di carogne, al Centro se ne possono vedere alcuni esemplari inadatti alla vita libera insieme a gufi, cervi e altre bestiole, come le vipere dal corno.

e il lago del Cornino

Da qui partono numerosi itinerari, noi percorreremo il sentiero intorno al minuscolo laghetto del Cornino, una gemma turchese incastonata tra il bosco e le rocce.

Lago del Cornino
Lago del Cornino © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Costeggiamo un muro di sostegno e seguiamo il tracciato in mezzo ad un boschetto per salire alla collinetta dell’Osservatorio da cui allarghiamo lo sguardo lungo l’immenso letto del Tagliamento fino al Ponte di Cornino e al Monte di Ragogna a sud ovest e alle lontane vette innevate delle Alpi a nord est, proseguiamo per un po’ lungo il fiume per tracce e poi torniamo indietro incrociando la strada provinciale per fare il giro del lago in senso antiorario. Il colore delle acque è veramente incredibile, passiamo sotto le pareti rocciose che si sgretolano formando frane di massi, sassi e fossili, proseguiamo per i boschetti di roverelle, ornielli, carpini e lecci e concludiamo il giro ad anello. Ogni tanto alziamo lo sguardo per seguire , anche col cannocchiale, i voli dei grifoni che seguono le alte correnti intorno alle rocce del Cornino, senza alcuno sforzo apparente.

Note: 
-la Riserva: ha una superficie di 487 ettari nei territori dei Comuni di Forgaria e Trasaghis.
-I confini: occupa una parte del greto del Tagliamento (circa 6 km) con i prati e i campi limitrofi fino all’anfiteatro roccioso sopra Somp Cornino, il laghetto e le pareti rocciose.
-Le quote: si va dai 170 m.s.l.m. del fiume ai 700 metri del Monte Pratt.
-per la visita: è gradita la prenotazione
Orari: da Maggio a Settembre tutti i giorni 9.00-13.00, 14.00-18.00
da Ottobre a Febbraio: Martedì e Giovedì 9.00-13.00, Sabato, Domenica e Festivi 9.00-13.00,14.00-16.00
Marzo e Aprile: Martedì e Giovedì 9.00-13.00, Sabato, Domenica e Festivi 9.00-13.00, 14.00-17.00
Contatti: Tel. 0427 808526-
Cell. 347 3232130
e-mail: centrovisite@riservacornino.it

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione e integrazione testo di Paola Gardin
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “301 Lago del Cornino

    1. io non conoscevo quest’angolo di paradiso ma devo dire che è molto bello, anche il pensiero di introdurre il grifone che un tempo era abitante di queste montagne lo ho trovato un bel pensiero…

      "Mi piace"

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.