
oggetto: la follia umana nella Guerra NO alla guerra
di: Salvatore Stringari
Il sentiero di Josef Kiss, riflessioni sulla follia umana
Data: 01-05-2018
Ho già postato e scritto qualche articolo sulla mia contrarietà alla guerra oggi con la visita al Monte Coppolo ho pensato e scritto questo articolo con l’aiuto di Paola… trovate già un articolo sul monte Coppolo a questo indirizzo: 268 Vette Feltrine Attorno al Monte Coppolo con un articolo scritto da Paola Marini Gardin… Oggi pero vogliamo parlarvi di un sentiero della memoria…
Salendo da Lamon per il sentiero che porta verso il Monte Coppolo ci si imbatte in un breve, ma intenso “Percorso della Memoria” con dieci tabelle evocative: discorsi inneggianti alla guerra, lettere dei soldati, riflessioni sull’inutilità delle guerre e sulla ferocia degli uomini. Poco distante si trova un piccolo monumento che ricorda Josef Kiss, sul luogo dove il suo aereo impattò contro il monte. Non era un eroe italiano della prima guerra mondiale ma un eroe “nemico”, oggi voglio riflettere sulle parole lette lungo questo itinerario.
Il sentiero della memoria di Josef Kiss
Nazionalismo, Fanatismo, Estremismo politico e religioso…
..queste sono parole che portano solo alla catastrofe perché nessuna guerra è SANTA.
La guerra è morte, disperazione, dolore, per i sopravvissuti. Voglio parlarvi di questo asso dell’aviazione austro-ungarica la cui storia si trova sul sentiero che porta al monte Coppolo e che mi ha colpito molto. Un breve tratto sul versante sud-orientale del Monte Coppolo è stato dedicato alla memoria di Josef Kiss (Pozsony, 26 gennaio 1896 – Lamon, 24 maggio 1918) definito il “Cavaliere del Cielo” per il suo comportamento coraggioso, leale e cavalleresco (cercava sempre di risparmiare la vita al suo avversario). Dopo molte vittorie venne abbattuto nei cieli sopra Lamon dove si trovò a combattere da solo contro sei aerei inglesi.
la Guerra
Dicevo sopra che la guerra genera morte, ma oggi più che mai dobbiamo essere consapevoli che solo dalla memoria e dalla coscienza libera nasce un processo di pace e che questo deve iniziare da noi; l’amore la vita, ricordo alcune parole che mi sono rimaste impresse, da quando le ho lette, ogni ora, per me, è cambiata… ma nulla è cambiato negli uomini politici e religiosi di tutta la terra, nessuno escluso. Le parole del soldato che scrive alla madre;
“se quella ragazza che mi scrive incitandomi alla guerra vedesse le teste dei soldati volare via, oppure grappoli di uomini sparire allo scoppio della bomba, lanciata da un obice, senza poi riuscire a trovare neanche un osso… forse la penserebbe diversamente sulla guerra”…

Note: Josef Kiss aveva al suo attivo 113 missioni di guerra, 19 vittorie ed era già stato ferito gravemente in un duello aereo sopra i cieli della Valsugana quando decollò per l’ultima volta da Pergine col suo Caccia Phonjix D-II con altri due aviatori. I tre velivoli austriaci vennero intercettati da diversi aerei italiani e inglesi sopra Lamon e colpiti da svariate raffiche. Due riuscirono a fuggire, Kiss affrontò da solo sei degli aerei nemici e alla fine il suo aereo crivellato dai colpi precipitò su un costone del Monte Coppolo. Il corpo venne recuperato e sepolto in alta uniforme nel cimitero militare di Pergine. La fidanzata, una perginese, non si sposò mai e si recò tutti i giorni sulla sua tomba portando fiori freschi per cinquantadue anni, fino alla sua morte. Gli stessi nemici onorarono la memoria del “Cavaliere del Cielo”, che evitava sempre di sparare a freddo su un pilota abbattuto e trattava con rispetto i nemici imprigionati, passando sopra Pergine con una squadriglia di aerei e lanciando una corona commemorativa come “ultimo omaggio per il nostro coraggioso avversario”. Erano altri tempi, si usava “duellare” nei cieli come poco tempo prima i cavalieri duellavano a cavallo, ma sempre di guerra e di morte si tratta.
(alcune delle fonti nelle note sono tratte da internet)
Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Amo molto le escursioni dove i luoghi hanno mantenuto nel silenzio dei boschi,delle valli e dei monti, le tracce di storie di vita .
Non sono un arrampicatore, ma sento il fascino delle montagne, e quando posso,sempre rispettando i limiti delle mie capacità , adoro trascorrere qualche giorno nei boschi montani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vado spesso alla ricerca di questi itinerari della nostra storia… mi piace anche se non sono uno storico ma solo un principiante fai da te..
"Mi piace"Piace a 1 persona